Abruzzo: situazione neve, piste, aperture impianti, strade, etc.

Lo Schioppatore come è messo? Monte Aquila?
Schioppatore Eccezionale, Monte Aquila idem. Anche vallefredda bellissima, 3canale o Fossa Sotto si arriva un po dopo le briglie.

Anche in compagnia dei camosci, da ricercare nell'ultima foto
 

Allegati

  • IMG-20220418-WA0056.jpg
    IMG-20220418-WA0056.jpg
    113.7 KB · Visualizzazioni: 197
  • IMG-20220418-WA0072.jpg
    IMG-20220418-WA0072.jpg
    188.3 KB · Visualizzazioni: 200
  • IMG-20220418-WA0045.jpg
    IMG-20220418-WA0045.jpg
    176.8 KB · Visualizzazioni: 190
Ultima modifica:
Mazza! Un luogo veramente più artico che appenninico il circo dello schioppatore........secret spot !!!! Bello il camoscio lì sulle rocce. Scindarella versante nord davvero incredibile.
 
Campo Imperatore conferma quella che dovrebbe essere la sua vocazione e su cui deve puntare e potenziare l'offerta........ stazione ideale per apertura e chiusura stagione!! Qualità e offerta differente. Così si cresce
 
😢

Sciatore giù per un canalone, tragedia sulla Maiella​

Tragedia sulla Maiella, muore uno sciatore di Pescocostanzo

Tragedia sulla Maiella questa mattina, un uomo di 60 anni è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente avvenuto nella zona di Passo San Leonardo. I due escursionisti si trovavano nei pressi di Rava Giumenta Bianca, quando, stando a una prima ricostruzione, il sessantenne sarebbe precipitato per alcuni metri.



Tragedia sulla Maiella, muore uno sciatore di Pescocostanzo


La vittima, Marco Trozzi, era impegnato in un’escursione con gli sci sul versante pescarese della Maiella quando, per cause ancora in via di accertamento, sarebbe scivolato a valle finendo in un crepaccio. Nell’incidente è rimasto ferito in modo grave anche un suo compagno. Il terzo escursionista invece è rimasto illeso e a dare l’allarme è stato proprio quest’ultimo.



Sul posto per le operazioni di soccorso si trovano i sanitari del 118, con l’ausilio di un elicottero, e le forze dell’ordine. La vittima è un albergatore originario di Pescocostanzo.

Tragedia sulla Maiella, fondamentale la prevenzione​

La tragedia sulla Maiella riapre un vecchio discorso, sempre in voga tra le fila del Soccorso Alpino e Speleologico, ossia quello della prevenzione.



Essa assume un rilievo fondamentale e in questo senso il CNSAS nel 2021 si è speso per allargare una cultura della montagna promuovendo svariati eventi via web, tralasciando purtroppo le dimostrazioni ed eventi fieristici come pure lezioni e dimostrazioni nelle scuole causa emergenza pandemica da SARS CoV-2, emettendo n.649 comunicati stampa e aggiornando costantemente il sito internet istituzionale.

Inoltre la tragedia sulla Maiella giunge in un periodo, quello primaverile, durante il quale il CNSAS tira le somme sull’anno appena concluso. Si opta in maniera prevalente per un turismo di prossimità e si tende a peccare di superficialità. Condizioni che, come la cronaca dei mesi passati ci ha dimostrato, non sono certo caratteristiche soltanto della regione Veneto, ma descrivono in senso più ampio un fenomeno diffuso lungo tutto lo Stivale.
 
Bella. Ora c'è un'invasione di moscerini proprio davanti alla telecamera... a tratti sembra una bufera senza "precipitazioni"; speriamo sia di buon auspicio per l'inverno.
 
Top