questo weekend niente skialp, ma per ieri ho organizzato per la mia sezione cai, assieme alla scuola alpinismo, una giornata divulgativa su utilizzo a.p.s. per principianti
a vedere da fuori come si comportano le persone è stato molto istruttivo
abbiamo utilizzato questo canaletto, per stare un po' protetti da vento e che è stato sufficiente
dopo un primo briefing al caldo, dove sono state date le solite nozioni base sull'attrezzatura e su come preparare la gestione di una eventuale emergenza da prima della partenza (banalmente il bigliettino su dove si va, quanti si è, cosa mettere nello zaino) e dove non ci è volutamente dilungati inutilmente sulla nivologia, siamo passati al campetto
oltre all'utilizzo dell'attrezzatura, si è battuto molto sull'organizzazione per autosoccorso durante una valanga con uno o più sepolti, ovvero veniva selezionata di volta in volta una persona che doveva fare il leader e organizzare tutti gli altri per la ricerca e scavo e qui casca l'asino, anche senza essere in situazione di pericolo, il solo stress per esser stati selezionati (oltre il fatto di non aver mai svolto una ricerca) ha creato un bel po' di disorganizzazione e confusione, almeno all'inizio.
A fine giornata erano tutti molto più reattivi ed hanno iniziato a recepire cosa dovevano fare in base al compito richiesto.
alcune note: c'era qualcosa che faceva interferenza, tipo un'antenna, e a volte un segnale disturbava tutti gli artva, bella rogna che ha fatto perdere un po' di tempo (al mio mammuttino non ha dato nessun problema

)
avevamo vari artva, alcuni in mano di vergini nella ricerca facevano molta confusione, poi ho notato, almeno nei bca, che non cambia intensità del cicalino, non mi piace
ultima cosa, un'istruttore mi ha detto che da questa stagione, con le ultime direttive, non insegnano più la croce a terra, ma si inizia a sondare quando si trova il minimo segnale da in piedi