Corno Alle Scale - Situazione piste,strade,impianti

Qui nel bolognese quelle che chiamano crescentine sono in pratica lo gnocco fritto del reggiano che mangio sempre tra Collagna e Castelnovo Monti quando vado al Cerreto, per noi con affettati e lambrusco sono il top. In effetti quelle bolognesi sono un pochino più morbide non so se perché ci mettono un po' di lardo ma entrambe sono buonissime, noi invece a Livorno si fa ad ogni angolo della strada il 5 e 5 con la torta di ceci, parecchio bono! Le tigelle invece mi stuccano dopo un po' mentre le Zampanelle o Borlenghi scoperte ieri mi sono proprio piaciute. Quando mi fermo invece a Aulla in Lunigiana vado da Pasquino a mangiare i panigacci, fatti su cocci scaldati al camino, sempre con affettati, da provare anche questi! Poi in lunigiana ci sono gli sgabei che anche questi somigliano allo gnocco fritto più hanno i testaroli e noi ovvio abbiamo provato sempre tutto! Oggi visto macchine passare con gli sci sopra e un po' di tristezza m è venuta anche perché le mie donne facevano shopping in centro a Porretta Terme mentre io tenevo il cane e ovviamente hanno comprato anche qui! Dopo però alla Veranda ho ritrovato il sorriso con una bella tagliata al rosmarino e grazie anche a mezzo litro di pignoletto frizzante!
 

Allegati

  • IMG_20230410_143146.jpg
    IMG_20230410_143146.jpg
    373.6 KB · Visualizzazioni: 79
  • IMG_20230410_114612.jpg
    IMG_20230410_114612.jpg
    313.6 KB · Visualizzazioni: 79
  • IMG_20230410_105349.jpg
    IMG_20230410_105349.jpg
    327 KB · Visualizzazioni: 82
  • IMG_20230410_105258.jpg
    IMG_20230410_105258.jpg
    310.7 KB · Visualizzazioni: 82
  • IMG_20230410_105018.jpg
    IMG_20230410_105018.jpg
    257.9 KB · Visualizzazioni: 81
  • IMG_20230409_192806.jpg
    IMG_20230409_192806.jpg
    218.4 KB · Visualizzazioni: 82
  • IMG_20230409_191649.jpg
    IMG_20230409_191649.jpg
    156.2 KB · Visualizzazioni: 81
  • IMG_20230410_095150.jpg
    IMG_20230410_095150.jpg
    91.2 KB · Visualizzazioni: 81
  • IMG_20230410_095135.jpg
    IMG_20230410_095135.jpg
    97.2 KB · Visualizzazioni: 84
  • IMG_20230410_095124.jpg
    IMG_20230410_095124.jpg
    118.5 KB · Visualizzazioni: 81
  • IMG_20230410_122726.jpg
    IMG_20230410_122726.jpg
    225 KB · Visualizzazioni: 80
  • IMG_20230410_124239.jpg
    IMG_20230410_124239.jpg
    252.7 KB · Visualizzazioni: 81
  • IMG_20230410_143135.jpg
    IMG_20230410_143135.jpg
    185.9 KB · Visualizzazioni: 80
  • IMG_20230410_142647.jpg
    IMG_20230410_142647.jpg
    216.9 KB · Visualizzazioni: 76
  • IMG_20230410_142635.jpg
    IMG_20230410_142635.jpg
    217.6 KB · Visualizzazioni: 80
  • IMG_20230410_133323.jpg
    IMG_20230410_133323.jpg
    122.5 KB · Visualizzazioni: 78
  • IMG_20230410_132959.jpg
    IMG_20230410_132959.jpg
    115 KB · Visualizzazioni: 80
  • IMG_20230410_132624.jpg
    IMG_20230410_132624.jpg
    121.9 KB · Visualizzazioni: 77
  • IMG_20230410_132613.jpg
    IMG_20230410_132613.jpg
    97.8 KB · Visualizzazioni: 85
  • IMG_20230410_130643.jpg
    IMG_20230410_130643.jpg
    179.4 KB · Visualizzazioni: 82
  • IMG_20230410_124306.jpg
    IMG_20230410_124306.jpg
    249.2 KB · Visualizzazioni: 83
Ultima modifica:
Eh, conviene sempre chiarirsi bene prima quando si ordina da mangiare... infatti le paste fritte, a seconda della zona vengono chiamate crescentine, gnocco fritto ma anche zampanelle, però solitamente quest'ultimo è sinonimo di burlenghi così come, sempre a seconda della zona, crescentine si usa al posto di tigelle (che poi la tigella in realtà non si mangia, ma qui entriamo in un'altro discorso...) insomma occhio al menu! 😃
 
Una volta per tutte,
queste sono le crescentine:
crescentina.jpg

Queste sono le tigelle:
tigelle.jpg

tigelle che si mangiano nell'appennino bolognese nella alta valle del Reno.
Pochissimo diffuse nelle altre vallate più a est.
Per i Borlenghi zampanelle e cibi simili andate a questionare nella sezione Cimone perchè sono solo di origine modenese.
 
Paese che vai usanza che trovi.

Se sei nel modenese ha ragione ste89, e di fatto le tigelle le hanno inventate loro... quindi è inutile nel modenese chiamarle tigelle, chiamale crescente.


Tuttavia la diffusione vera è arrivata, ovviamente, una volta che le tigelle sono arrivate nella civiltà: nel bolognese :D
Da allora tutto il mondo le chiama tigelle... vedasi catena Dispensa Emilia. E' più univoco in quanto il termine crescenta è abbastanza generico... mentre quella di Modena è molto precisa come produzione, ingredienti e forma.

Il corretto è comunque:
- tigella è il testo in cui viene cotta
- crescenta è ciò che mangi

Riguardo alla crescentina bolognese, il cui nome completo è appunto crescentina fritta, è qualcosa che c'è ovunque penso in Italia (es. i cullurielli calabresi hanno forma diversa ma è la stessa cosa): si tratta di impasto da pane, ingrediente più ingrediente meno, fritto.
Diciamo che da noi in Emilia Romagna è molto tradizionale e c'è quasi ovunque, fino all'Imolese e alla Romagna di montagna, dove la chiamano ficattola (ha una spolverata di sale grosso sopra).

Il borlengo, è tradizionale modenese, ma in montagna, dove le strade sono tortuose, è molto tradizionale anche da noi, da Montese / Castel d'Aiano in su, prende più il nome di zampanella, ma è la stessa droga.


La cosa che mi irrita del borlengo è la sostanziale irriproducibilità a casa, senza i testi appositi: in padella viene tutto uno schifo e comunque è molto difficile da preparare la colla.

Mentre per tigelle (o crescentine) e crescentine fritte, son bravino.


Di fatto morirei di questi 3 cibi. Il problema legato al borlengo homemade rinvia solo la mia data di morte
 
Questa discussione è riferita al Corno alle Scale provincia di Bologna.
I cibi modenesi - ripeto - commentateli nella discussione del Cimone.
Per quelli reggiani aprite una apposita discussione.
E non inquinate questa discussione con denominazioni sui cibi bolognesi se non siete bolognesi doc.
Nel caso, solo se le vostre mamme o nonne hanno fatto le crescentine in casa.
 
Questa discussione è riferita al Corno alle Scale provincia di Bologna.
I cibi modenesi - ripeto - commentateli nella discussione del Cimone.
Per quelli reggiani aprite una apposita discussione.
E non inquinate questa discussione con denominazioni sui cibi bolognesi se non siete bolognesi doc.
Nel caso, solo se le vostre mamme o nonne hanno fatto le crescentine in casa.
se dobbiamo proprio essere pesanti fino alla fine, bisognerebbe parlare di condizioni neve, piste, strade e impianti.
 
Questa discussione è riferita al Corno alle Scale provincia di Bologna.
I cibi modenesi - ripeto - commentateli nella discussione del Cimone.
Per quelli reggiani aprite una apposita discussione.
E non inquinate questa discussione con denominazioni sui cibi bolognesi se non siete bolognesi doc.
Nel caso, solo se le vostre mamme o nonne hanno fatto le crescentine in casa.

vero che ogni posto i cibi simili si chiamano diversamente..
ma non puoi però affermare che il modo di chiamarlo giusto sia quello bolognese.
 
Ho scritto provincia di Bologna.
Mi fermo perchè, giustamente, hanno fatto presente che qui si deve parlare di piste strade impianti.
Se vogliamo aprire una discussione apposita sono ben disponibile.
 
io l'ho apprezzata un sacco questa discussione, seppur abbia da ridire sulla ficattola, nome originario in Toscana :D
a fine stagione ci sta...
 
Questa discussione è riferita al Corno alle Scale provincia di Bologna.
I cibi modenesi - ripeto - commentateli nella discussione del Cimone.
Per quelli reggiani aprite una apposita discussione.
E non inquinate questa discussione con denominazioni sui cibi bolognesi se non siete bolognesi doc.
Nel caso, solo se le vostre mamme o nonne hanno fatto le crescentine in casa.

Beh, per i reggiani non c'è bisogno di aprire una nuova discussione... c'è già quella di Febbio 😜
 
Top