C'è differenza all'atto pratico tra capi in tessuto 10 000 e 20 000 mm di colonna H2O?
Mettiamo di incappare in una bella nevicata inaspettata... Dopo quanto sei bagnato col 10 000? Dopo quanto con il 20 000? oppure col 20 000 non ti bagni? O non ti bagni con nessuno dei due?
grazie della digressione...
Sui dettagli di cuciture e zip, certamente sono dettagli da considerare. Sull'ammorbidente, capisco adesso il motivo per cui non si usa coi capi tecnici: cambia addirittura la geometria delle fibre!!!
Sulla traspirabilità verso l'esterno: ignoravo la cosa! Esiste quindi un dato sul percorso inverso!!!
Tornando alla questione principale... Siccome il forum è molto frequentato da freeriders che alla fine CERCANO le nevicate e le condizioni "bagnate"... Il vostro abbigliamento quanti mm di colonna d'acqua sopporta? A fine giornata vi siete mai ritrovati bagnati per effetto della neve?
.
se nevica e anzichè chiuderti in rifugio ti sfondi di fresca considera dai 20.000 in su ovvero prodotti goretex ecc
sotto una nevicata pesantina con 10.000 colonne in mezza giornata sei zuppo
grazie della digressione...
Sui dettagli di cuciture e zip, certamente sono dettagli da considerare. Sull'ammorbidente, capisco adesso il motivo per cui non si usa coi capi tecnici: cambia addirittura la geometria delle fibre!!!
Sulla traspirabilità verso l'esterno: ignoravo la cosa! Esiste quindi un dato sul percorso inverso!!!
Tornando alla questione principale... Siccome il forum è molto frequentato da freeriders che alla fine CERCANO le nevicate e le condizioni "bagnate"... Il vostro abbigliamento quanti mm di colonna d'acqua sopporta? A fine giornata vi siete mai ritrovati bagnati per effetto della neve?
giustissimo il discorso di helix, tu appunto aggiungi che bisogna contestualizzare il capo con l'uso.
se nevica e anzichè chiuderti in rifugio ti sfondi di fresca considera dai 20.000 in su ovvero prodotti goretex ecc
sotto una nevicata pesantina con 10.000 colonne in mezza giornata sei zuppo
Molte marche (forse tutte) ormai propongono giacche tecniche che, a mio avviso, sono davvero validissime. Il materiale è il seguente:
"....DERMIZAX-EV
The heavy-duty fabric that redefines comfort for performance fabrics. It is configured to provide maximum comfort by: an exceptionally high resistance to water pressure (that protects against the heaviest storm precipitation conditions) and greatly improved breathability. Entrant Dermizax-EV’s comfortably dry feel quickly returns compared to other fabrics: the super-durable water repellent finish also maintains a high repellency of over 80 points even after 100 wash cycles. This guarantees long-life waterproof and breathability for sustained comfort.
Furthermore, the ultrathin membrane provides Entrant Dermizax-EV with a feather smooth texture and lightweight configuration with superior water resistance rating: 20,000mmH₂O and excellent breathability rating 20,000g/m²/24hrs. ..."
Io ho una giacca realizzata in questo materiale (di 'sti tempi meglio non far nomi di marche :-?) che oltre ad essere leggera ed elastica, non mi ha mai fatto sentire nè umido causa sudore, nè bagnato causa face-shot a ripetizione
Detto questo, anche se esteticamente è più una giacca mazzinga, l'ho usata molto di più in powder con eccellenti risultati (della giacca eh?).
Precedentemente utilizzavo una giacca molto bella (pagata davvero tantissimo) in cordura, ma quanto a traspirazione, impermeabilità e leggerezza/elasticità, il paragone non regge proprio....
Quindi, se posso permettermi un consiglio, vai di Dermizax-Ev
lasciando il lato tecnico ai tecnici... ti do la mia esperienza pratica con materiali alla fine umani..niente sopra i 10k per ora.
io ho 2 pantaloni tutti e 2 non imbottiti stile guscio..uno da alpinismo l'atro no.. mi pare entrambi sui 10K/10K o comunque uno sono sicuro e dopo anche tutto il giorno in fresca pesante i pantaloni sono fradici (proprio grondano) fuori e asciutti dentro..e sono dei columbia titanium..
a mio avviso i pantaloni sono piu importanti se fai freeride perche' sono sempre immersi nella neve..poi per la giacca ora ho una da 5K..ma prendero' una norrona presto..comunque mai avuto problemi in tutti i tipi di nevicate,secche o bagnate..pero' si, con l'abbassare dei prezzi almeno un 10k ora 20k sarebbe la soluzione ideale per essere belli tranquilli..ma per me per un uso turistico e da pista e' anche esagerato..pero' ce da dire che io non sudo molto e ho di solito 3 strati tutti traspiranti sotto (merinos da pelle, softshel traspirante e giacca che non e' guscio)..
Grazie per la segnalazione!
unica cosa: http://www.google.it/images?q=Dermizax-Ev&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&hl=it&tab=wi&biw=1680&bih=927
vedo di base SOLO giacche "complete", intendo con tanto di strato interno/imbottitura.
Imho, ad oggi, questo concetto dovrebbe essere superato, almeno (e sempre) per l'utilizzo che ne faccio io!
Se, per dire, tu fai la tua giornata sulle piste, e te la togli giusto al rifugio a pranzo, dopodichè riparti, va benissimo!