Io ci son salito giovedì: i 50cm caduti nella notte tra martedì e mercoledì erano già "compressi" dal vento (sino 48km/h) e dalla temperatura (-10°) di mercoledì...
In certe zone fuori portava già... ma siccome ero con clienti a provare qualche paio di sci siamo rimasti in pista, che si presentava già discretamente compatta.
A Bosco "qualcuno" ha costruito un albergo (Walser), un ostello e ha rimesso in piedi una vecchia struttura (Edelweiss) per portare gente in quota per più giorni di fila.
Poi voleva far di più, ma ogni suo tentativo per aumentare l'attratività é stato bocciato.
Parlo di Frapolli, ovviamente...
E' vero, il discorso é complesso e va oltre i numerini contabili delle singoli stazioni: se si dovesse agire esclusivamente in base a rapporti di sostenibilità, in CH avremmo un terzo delle stazioni di sci esistenti. Forse anche meno.
Come me sei nato e cresciuto sciisticamente in TI: la stazione di sci é solo la punta dell'iceberg, quello che ai più é visibile perché fuori dal pelo dell'acqua; ma la parte più grossa di quello che ci ruota attorno (economia del paese, della valle, movimenti giovanili di competizione e non) non si vede...
Comunque se hai voglia di una sciata in TI, possiamo organizzare una giornata in settimana con qualche utente di Skiforum: già in autunno ci siamo trovati a Saas-Fee.
Io ho con me 6 paia di sci 2010 (prevalentemente da pista, visto che li faccio provare ai negozianti).
