Cimone - Situazione neve, piste, impianti, strade

Ma devo venire con il kit di sopravvivenza per evitare i tornelli e 1 caffè me lo fai prendere Al bar? Me lo pago eh🤣
tu vieni,poi qualche lusso a tue spese ti verrà concesso...mentre tu prendi il caffè di mezzogiorno al bar io intanto avrò sciato mezzo comprensorio,mangiato il mio panino,ecc ecc
Se è il caffè della mattina l'importante è che ti presenti puntuale al tornello o meglio che ti fai trovare puntuale da qualche parte in pista
Tra le cose vietate
- non perdere tempo a ogni fine risalita a smoccolarti, insciarparti, sistemarti ogni singola piega della giacca come una fica perditempo ( sciare con le donne hanno sempre qualcosa non a posto)
- non tornare al bar per la piscia ( falla quando vai a prendere il caffè o mettiti un pannolone)
- non venire su con una macchina elettrica che non ci sono prese dove parcheggio io e dove non si paga ma per trovare posto si arriva presto
- varie ed eventuali
Dimenticavo...se hai lo snow guai a te se mi sali sugli sci con quel coso e se ti metti a spazzare le piste di traverso rovinandole...io li bandirei tutti ma nel tuo caso per un giorno sarò ( moderatamente) tollerante
 
Ultima modifica:
Ah guarda, non so il costo di Folgaria o Andalo, ma a questo punto mi viene da pensare che il modenese di città potrebbe scegliere di pagare l'autobrennero e andare a sciare su Alpi o Prealpi...
 
il rapporto va fatto tra spesa e risalite/discese e non comprensorio disponibile; se pago 52 € e faccio 20 discese significa che ogni pista mi è costata 2,60€
Ma se hai delle discese da 1km ne fai parecchie ma sai che divertimento...su piste più lunghe prendi meno impianti ma è tutta un'altra storia!!
 
Ultima modifica:
IMG_20240912_135521.jpg
 
Sicuramente, ma il discorso non cambia, anzichè € a pista puoi fare € al km sciato. E con i prezzi attuali a me passa la voglia.
Il rapporto come lo dici te é difficile da interpretare...puoi fare anche a km sciato ma in che condizioni?!?! Una battitura al Cimone é equivalente a 1 del DSS?!
Il rapporto giusto da fare qui é semplicemente qualità/prezzo...e infatti per la differenza di prezzo irrisoria ormai Folgaria attrae ben più del Cimone e ne ingloba la clientela poiché più vicina dalla pianura (e pure Brentonico Ski e il Bondone)
Comunque sia ho capito che entrambi eviteremo il Cimone la Domenica 😅😉
 
Ultima modifica:
La qualità è soggettiva, il paragone, ammesso che abbia senso farlo, va fatto su parametri oggettivi. Poi ci sono criteri (es. il panorama) che non hanno un costo ma generano attrattiva e di conseguenza si ripercuotono sul prezzo finale.

Comunque, tutto questo per dire che, per quanto mi riguarda, i prezzi attuali sono totalmente fuori da ogni logica e di conseguenza sono sempre più costretto, a malincuore, a far tendere a zero le mie uscite sugli sci.
 
La qualità è soggettiva, il paragone, ammesso che abbia senso farlo, va fatto su parametri oggettivi. Poi ci sono criteri (es. il panorama) che non hanno un costo ma generano attrattiva e di conseguenza si ripercuotono sul prezzo finale.

Comunque, tutto questo per dire che, per quanto mi riguarda, i prezzi attuali sono totalmente fuori da ogni logica e di conseguenza sono sempre più costretto, a malincuore, a far tendere a zero le mie uscite sugli sci.
Piano piano è la scelta che faremo in molti..io facevo tantissime uscite in italia ed all'estero ma oramai tra appagamento ed alti prezzi sto via via riducendo,quest'anno scenderò a 3-4
giorni in svizzera in località con skipass a prezzo contenuto ( ho in mente un giretto aprica-bivio- scuol) e un paio di feriali qui da noi..andando in bassa a fine gennaio aprica 48 euro,bivio 45 chf,scuol sui 60 euro,36 euro qui da noi,facile che farò un feriale al cimone e uno all'abetone.
Quanto al giro all'estero andando all'aprica da brescia poca autostrada da casa mia,a bivio e a scuol in statale,il ritorno via resia autostrada solo da bolzano sud a casa,tutto il percorso a gpl e che si fotta il caro prezzi di skipass,autostrade e carburanti,vado a minimizzare il tutto.
Alloggi idem,punti base poco costosi.
Mica si può continuare a sottostare a sti vampiri come niente fosse,se loro aumentano annualmente in modo scriteriato si farà meno e nel modo meno dispendioso possibile per mantenere inalterata la spesa complessiva da destinare allo sci.
Non ho intenzione di incrementare il budget di un solo cent aggiuntivo quest'anno,è già comprensivo ed adeguato a 3 anni di inflazione,se questi aumentano fuori inflazione non resta che la mannaia dei tagli,dolorosa ma necessaria per non cadere nel vortice degli aumenti folli sfruttando le passioni delle persone
 
Ultima modifica:
Hanno una dannata sete di soldi dopo la stagione passata quasi persa,hanno deciso di spennare a fondo i costretti del festivo
Io non ci vado quasi mai preferendo l'abetone ma 52 euro non si può vedere per una stazione come il cimone
All'abetone stazione piu grande e varia 50 euro nel festivo ci può stare tenuto conto dei prezzi di una media località alpina,ora vediamo quando esce il loro

abetone ormai è peggio del cimone, come servizi, organizzazione, rifugi. E' ancora migliore solo nei giorni feriali in cui c'è un metro di neve a terra, e quindi tutti gli impianti aperti.
 
Ma la seggiovia da Montecreto alla Cervarola la aprono quest'anno?
Mi sembrava che fosse in via di collaudo poi non ho più visto niente.
 
mi sa che ancora non hanno risolto tutti i problemi. Le seggiovie sono pronte per partire a livello tecnico, sia quella dal paese verso il cervarola sia quella che sostituisce il vecchio skilift cervarola, per il rientro verso montecreto.
Spero che quest'anno riescano a funzionare entrambe.
 
Top