pierr
Well-known member
il dolomiti superski ha un nuovo valido concorrente:
(articolo originale: http://www.tirolo.com/xxl/it/896592/_id/1060197/index.html )
Grazie alla nuova AllStarCard potrete adesso sciare sulle vette di sette famosissime aree sciistiche! Si sono infatti aggiunte all'associazione sciistica del Tirolo „Kitzbüheler Alpen" anche le aree sciistiche del Salisburghese Saalbach-Hinterglemm-Leogang, Zell am See e Kaprun.Il risultato? Sette aree sciistiche per un totale di 1000 chilometri di pista e oltre 350 impianti di risalita. La nuova AllStarCard, che sostituisce il vecchio skipass “Kitzbüheler Alpen”, è il nostro nuovo abbonamento che vi farà vivere quest’esperienza "senza frontiere".
La AllStarCard e le sette aree sciistiche sulle Alpi di Kitzbühel
Grazie al nostro programma di cooperazione interregionale possiamo offrirvi un divertimento senza frontiere sulle piste da sci tra il Tirolo e il Salisburghese.
L'area sciistica SkiWelt Wilder Kaiser nella Brixental rappresenta la stazione sciistica più grande dell'Austria: la pista è lunga 210 chilometri e per innervarla occorrono al massimo tre giorni! Le 8 nuove teleferiche e la prima sciovia al mondo il cui funzionamento sfrutta l'energia solare non fanno che confermare l'ottima immagine delle stazioni turistiche del Tirolo.
L'ampia area sciistica Kitzbühel-Kirchberg offre, oltre alla mitica Streif, un'ottima pista di 170 chilometri, 2 snowpark, una pista per sci in notturna, skilift gratis adatti per chi è alle prime armi, la spettacolare cabinovia 3S, il villaggio igloo a Hahnenkamm e molto di più!
L' area sciistica Schneewinkel (che in tedesco sta per "angolo della neve") racchiude i centri sciistici di St.Johann in Tirol, Fieberbrunn, Waidring e tante altre stazioni minori. Il centro sciistico di St.Johann offre attualmente l'impianto di innevamento artificiale più moderno dell'Austria, mentre i pendii ricoperti di neve profonda attorno al Wildseeloder sono una vera attrazione per gli amanti dello stile libero.
Nell'area sciistica Zell am See - Kaprun, il Kitzsteinhorn vi permetterà di sciare sul ghiacciaio a oltre 3000 metri e di trovare sempre tanta neve. La stazione sciistica Schmittenhöhe presso Zell am See si distacca per la sua nuovissima superpipe lunga 150 metri e per i suoi snowpark di prima classe.
L'area Skicircus Saalbach - Hinterglemm - Leogang si distacca per le sue 55 moderne funivie e impianti di risalita. A Glemmtal invece il divertimento sulla neve è assicurato: almeno 90% dei 200 chilometri di pista possono essere innevati senza problema!
A Hochtal Wildschönau troverete i centri sciistici con maggiore altitudine della regione. Lo Schatzberg con i suoi parchi divertimento e la "Race- und Board-Arena" è il posto adatto per gli amanti dello snowboard.
Alpbachtal, situata nella parte più occidentale delle Alpi di Kitzbühel, rappresenta un piccolo ed esclusivo centro sciistico per gli intenditori. Il Wiedersbergerhorn, con i suoi 2100 metri, è una della montagne più alte delle Alpi di Kitzbühel.
La AllStarCard
La nuova Kitzbüheler Alpen AllStarCard permette a tutti gli amanti dello sci di accedere a queste sette eccezionali aree sciistiche. Sul ghiacciaio Kitzsteinhorn la lunghissima stagione si apre l'8 novembre con la neve polverosa e si dirige verso la fine il 3 maggio con l'incantevole manto nevoso (neve vecchia). La nuova AllStarCard è disponibile nelle varianti skipass da 1 a 14 giorni, skipass a scelta per 6 giorni e da ingresso stagionale. La AllStarCard per 6 giorni costa 204 euro, l'ingresso stagionale invece 497 euro in prevendita. I bambini hanno inoltre diritto al 50% di sconto e i ragazzi al 20%
cartina:
http://www.skimap.kitzalps.com/default.asp?Lang=en
comprensori:
il costo dello skipass 6 giorni è analogo a quello del dolomitisuperski, 204 euro.
Questo skipass si aggiunge all'altro mega consorzio di località del salisburghese salzburgsuperskicard, che in parte comprende alcune delle località del comprensorio Allstarcard (skipass sempre 204 euro):
http://www.salzburgsuperskicard.com/ita/
(metto in grassetto quelle che mi paiono le principali località)
1 Ski amadé
1a Salzburg Sports World (Flachau-Wagrain-St. Johann/ Alpendorf, Zauchensee-Flachauwinkel-Kleinarl, Radstadt-Altenmarkt, Eben, Filzmoos, Goldegg)
1b Gastein (Bad Gastein/Sportgastein, Bad Hofgastein, Dorfgastein)
1c Großarl Valley
1d Hochkönig (Maria Alm/Aberg, Hinterthal, Dienten, Mühlbach, Arthurhaus/ Hochkeillifte, Gabühel, Griesfeldlift, Hinterreith)
1e Schladming/Dachstein Tauern (Forstau/Fageralm, Pichl/Reiteralm, Schladming/Planai, Rohrmoos/ Hochwurzen, Gletscherbahn Ramsau/Dachstein, Haus/Hauser-Kaibling, Pruggern/Galsterbergbahn, Gröbming/Stoderzinken)
2 Zell am See-Kaprun
2a Zell am See/Schmittenhöhe
2b Kaprun/Kitzsteinhorn und Maiskogel
3 Saalbach Hinterglemm - Leogang "Ski Circus"
4 Obertauern
5 Kitzbühel (Paß Thurn/Resterhöhe, Hollersbach, Jochberg, Kitzbühel, Kirchberg)
6 Zillertalarena (Zell im Zillertal, Gerlos, Königsleiten, Hochkrimml/Gerlosplatte)
7 Skiarena Wildkogel (Neukirchen am Großvenediger)
8 Weißsee Gletscherwelt/Uttendorf*
9 Nagelköpfel, Piesendorf*
10 Rauris
11 Lofer
12 Steinplatte/Waidring
13 Reit im Winkl
14 Unken-Heutal*
15 Mölltaler Glacier Lifts – Flattach, Ankogelbahn – Mallnitz (ÖBB-Schleuse not incl.!)
16 Lungau (Aineck, Katschberg, Fanningberg, Mariapfarr, Mauterndorf, St. Michael, Lessach, St. Margarethen)
17 Werfenweng
18 Dachstein West Ski Region (Gosau, Rußbach,
Zwieselalm, Annaberg, Lungötz, St.Martin am Tennengebirge)
19 Abtenau
20 Postalm
21 Gaißau – Hintersee Ski Area
22 Dürrnberg/Zinkenkogel
23 Untersberg Lift (St. Leonhard bei Salzburg)
(articolo originale: http://www.tirolo.com/xxl/it/896592/_id/1060197/index.html )
Grazie alla nuova AllStarCard potrete adesso sciare sulle vette di sette famosissime aree sciistiche! Si sono infatti aggiunte all'associazione sciistica del Tirolo „Kitzbüheler Alpen" anche le aree sciistiche del Salisburghese Saalbach-Hinterglemm-Leogang, Zell am See e Kaprun.Il risultato? Sette aree sciistiche per un totale di 1000 chilometri di pista e oltre 350 impianti di risalita. La nuova AllStarCard, che sostituisce il vecchio skipass “Kitzbüheler Alpen”, è il nostro nuovo abbonamento che vi farà vivere quest’esperienza "senza frontiere".
La AllStarCard e le sette aree sciistiche sulle Alpi di Kitzbühel
Grazie al nostro programma di cooperazione interregionale possiamo offrirvi un divertimento senza frontiere sulle piste da sci tra il Tirolo e il Salisburghese.
L'area sciistica SkiWelt Wilder Kaiser nella Brixental rappresenta la stazione sciistica più grande dell'Austria: la pista è lunga 210 chilometri e per innervarla occorrono al massimo tre giorni! Le 8 nuove teleferiche e la prima sciovia al mondo il cui funzionamento sfrutta l'energia solare non fanno che confermare l'ottima immagine delle stazioni turistiche del Tirolo.
L'ampia area sciistica Kitzbühel-Kirchberg offre, oltre alla mitica Streif, un'ottima pista di 170 chilometri, 2 snowpark, una pista per sci in notturna, skilift gratis adatti per chi è alle prime armi, la spettacolare cabinovia 3S, il villaggio igloo a Hahnenkamm e molto di più!
L' area sciistica Schneewinkel (che in tedesco sta per "angolo della neve") racchiude i centri sciistici di St.Johann in Tirol, Fieberbrunn, Waidring e tante altre stazioni minori. Il centro sciistico di St.Johann offre attualmente l'impianto di innevamento artificiale più moderno dell'Austria, mentre i pendii ricoperti di neve profonda attorno al Wildseeloder sono una vera attrazione per gli amanti dello stile libero.
Nell'area sciistica Zell am See - Kaprun, il Kitzsteinhorn vi permetterà di sciare sul ghiacciaio a oltre 3000 metri e di trovare sempre tanta neve. La stazione sciistica Schmittenhöhe presso Zell am See si distacca per la sua nuovissima superpipe lunga 150 metri e per i suoi snowpark di prima classe.
L'area Skicircus Saalbach - Hinterglemm - Leogang si distacca per le sue 55 moderne funivie e impianti di risalita. A Glemmtal invece il divertimento sulla neve è assicurato: almeno 90% dei 200 chilometri di pista possono essere innevati senza problema!
A Hochtal Wildschönau troverete i centri sciistici con maggiore altitudine della regione. Lo Schatzberg con i suoi parchi divertimento e la "Race- und Board-Arena" è il posto adatto per gli amanti dello snowboard.
Alpbachtal, situata nella parte più occidentale delle Alpi di Kitzbühel, rappresenta un piccolo ed esclusivo centro sciistico per gli intenditori. Il Wiedersbergerhorn, con i suoi 2100 metri, è una della montagne più alte delle Alpi di Kitzbühel.
La AllStarCard
La nuova Kitzbüheler Alpen AllStarCard permette a tutti gli amanti dello sci di accedere a queste sette eccezionali aree sciistiche. Sul ghiacciaio Kitzsteinhorn la lunghissima stagione si apre l'8 novembre con la neve polverosa e si dirige verso la fine il 3 maggio con l'incantevole manto nevoso (neve vecchia). La nuova AllStarCard è disponibile nelle varianti skipass da 1 a 14 giorni, skipass a scelta per 6 giorni e da ingresso stagionale. La AllStarCard per 6 giorni costa 204 euro, l'ingresso stagionale invece 497 euro in prevendita. I bambini hanno inoltre diritto al 50% di sconto e i ragazzi al 20%
cartina:
http://www.skimap.kitzalps.com/default.asp?Lang=en
comprensori:
il costo dello skipass 6 giorni è analogo a quello del dolomitisuperski, 204 euro.
Questo skipass si aggiunge all'altro mega consorzio di località del salisburghese salzburgsuperskicard, che in parte comprende alcune delle località del comprensorio Allstarcard (skipass sempre 204 euro):
http://www.salzburgsuperskicard.com/ita/
(metto in grassetto quelle che mi paiono le principali località)
1 Ski amadé
1a Salzburg Sports World (Flachau-Wagrain-St. Johann/ Alpendorf, Zauchensee-Flachauwinkel-Kleinarl, Radstadt-Altenmarkt, Eben, Filzmoos, Goldegg)
1b Gastein (Bad Gastein/Sportgastein, Bad Hofgastein, Dorfgastein)
1c Großarl Valley
1d Hochkönig (Maria Alm/Aberg, Hinterthal, Dienten, Mühlbach, Arthurhaus/ Hochkeillifte, Gabühel, Griesfeldlift, Hinterreith)
1e Schladming/Dachstein Tauern (Forstau/Fageralm, Pichl/Reiteralm, Schladming/Planai, Rohrmoos/ Hochwurzen, Gletscherbahn Ramsau/Dachstein, Haus/Hauser-Kaibling, Pruggern/Galsterbergbahn, Gröbming/Stoderzinken)
2 Zell am See-Kaprun
2a Zell am See/Schmittenhöhe
2b Kaprun/Kitzsteinhorn und Maiskogel
3 Saalbach Hinterglemm - Leogang "Ski Circus"
4 Obertauern
5 Kitzbühel (Paß Thurn/Resterhöhe, Hollersbach, Jochberg, Kitzbühel, Kirchberg)
6 Zillertalarena (Zell im Zillertal, Gerlos, Königsleiten, Hochkrimml/Gerlosplatte)
7 Skiarena Wildkogel (Neukirchen am Großvenediger)
8 Weißsee Gletscherwelt/Uttendorf*
9 Nagelköpfel, Piesendorf*
10 Rauris
11 Lofer
12 Steinplatte/Waidring
13 Reit im Winkl
14 Unken-Heutal*
15 Mölltaler Glacier Lifts – Flattach, Ankogelbahn – Mallnitz (ÖBB-Schleuse not incl.!)
16 Lungau (Aineck, Katschberg, Fanningberg, Mariapfarr, Mauterndorf, St. Michael, Lessach, St. Margarethen)
17 Werfenweng
18 Dachstein West Ski Region (Gosau, Rußbach,
Zwieselalm, Annaberg, Lungötz, St.Martin am Tennengebirge)
19 Abtenau
20 Postalm
21 Gaißau – Hintersee Ski Area
22 Dürrnberg/Zinkenkogel
23 Untersberg Lift (St. Leonhard bei Salzburg)