16-19 febbraio 2008, 1"Valdostano" in Dolomiti

giaco

Valdotain inside
Eccomi qui, di ritorno dalla mia prima esperienza nel DolomitiSuperSki.
4 giorni in Val di Fassa (tre di sci) in questo fantastico comprensorio.
Le Dolomiti le ho sempre viste (e apprezzate) in estate, ma mai avevo sciato da quelle parti.
L'unica area Dolomitica che conosco bene anche sciisticamente è quella di Campiglio (ma son altre Dolomiti).
In questo reportage vorrei riportare impressioni (oltre che foto) su ciò che ho visitato, da amante e frequentatore da sempre della Valle d'Aosta.
La nostra base era Campestrin, vicini quindi a Campitello, che è stato il nostro punto di partenza per i tour sciistici.
Il primo giorno, giunti a destinazione nel pomeriggio ci siamo dedicati al relax, girando per Canazei.

Canazei, il Gran Vernel
18777-canazei.jpg

il Gran Vernel, visto dal centro di Canazei

Di Canazei devo dire che sicuramente è un paese ben costruito, con palazzi e case tipiche, ma ciò che mi ha impressionato (negativamente) è il traffico!
Il centro, sulla strada che porta ai passi Sella e Pordoi è davvero congestionato dalle auto di passaggio.
Credo che se si trovasse una soluzione a questo problema, il paese ne guadagnerebbe molto!
 
Ma passiamo allo sci e ai panorami Dolomitici,
Secondo giorno:partiti dal Col Rodella abbiamo seguito il giro antiorario del sellaronda, passando per Arabba, destinazione Alta Badia, dove ci siamo diretti verso La Villa con la sua Gran Risa.Abbiamo sciato in quell'area e siam tornati a Campitello ripassando per Arabba.

Sas Pordoi
18778-dsc03090.jpg

visto al mattino dalla camera dell'albergo

Col Rodella
18779-dsc03095.jpg

all'arrivo della funivia da Campitello, subito di fronte a noi, lo spettacolo del gruppo del Sassolungo

Guardando il panorama
18780-dsc03096.jpg


Tra Campolongo e Val Badia
18781-dsc03101.jpg

il rifugio Pralongià 2140 m slm

ed eccoci di fronte alla Gran Risa.
La pista è davvero bellissima, ampia, ripida con neve dura (anche se in alcuni punti un po' ghiacciata)!l'abbiamo rifatta tre volte, peccato che solo una volta era libera dall'affollamento di principianti che la provano a spazzaneve!!!!

...e finalmente la Gran Risa
18782-dsc03111.jpg

il muro iniziale della pista
 
altre foto....

muro della Gran Risa
18783-dsc03114.jpg

....la foto non rende giustizia alle pendenze

La Villa
18784-dsc03109.jpg

il bel paese di La Villa, visto dalla Gran Risa

e dopo La Villa, siamo giunti a Corvara, paese che (a mio parere) gode del panorama più bello, rispetto a tutti gli altri visitati con gli sci in questi giorni!

Corvara
18785-dsc03116.jpg

La vista su Corvara con il Sassongher sullo sfondo

a fine giornata, tornati in Val di Fassa,lo spettacolo che ci si presenta davanti è emozionante.

Sella
18786-dsc03119.jpg

il gruppo sella nel pomeriggio, dalle piste della Val di Fassa
 
Foto veramente belle!!!! Secondo me non dovevi perderti un giro sulla marmolada e ad arabba dove ci sono le piste più belle del sellaronda....
 
la meraviglia dell'enrosadira
18787-dsc03120.jpg

il sella che si tinge di rosa

e il primo giorno di sci è finito, ci ha visti soddisfatti!
Abbiamo percorso (ski performance) 45 km di piste, preso 25 impianti, per un dislivello di 8991m!
Prime impressioni molto positive, tranne che per le code, consistenti nonostante gli impianti moderni (ma era domenica) e per la pista che scende da Portavescovo!io delle gobbe così non le avevo mai viste!veramente pericoloso, anche perchè è un passaggio obbligato nel Sellaronda!

più tardi le altre giornate!
...continua
 

.

hai visto Giaco che bei posti?? io sono innamorato di quelle montagne!!! belle foto..complimentoni!! Hai trovato 3 gg di sole cosi?? CHE C...O!!!!
 
Belli si!li conoscevo solo in veste estiva.....e, si mi è andata bene, tre giorni di sole pieno!!!non ho mai visto una nuvola!
 
Lunedì, terzo giorno.
Itinerario del giorno il classico periplo completo del Sella, il Sellaronda, in senso orario, per arrivare presto in Val Gardena e "deviare" verso la Saaslong.

Gruppo del Sella
18806-dsc03136.jpg

al mattino, visto dalla Val Gardena

Il Sassolungo
18807-dsc03137.jpg

visto dalla Val Gardena

Arriviamo alla Saaslong.La pista è davvero bella, lunga, larga con i muri alternati a tratti più facili, di grande soddisfazione.
Peccato che qui, ancor più che sulla Gran Risa, ci fossero davvero troppe persone e soprattutto troppe persone alle prime armi con lo sci!

la mitica Saaslong
18808-dsc03140.jpg

stupenda!
 
Groden
18809-dsc03139.jpg

la Val Gardena, ormai quasi non più innevata, si vedono Santa Cristina e più lontana, Ortisei

Il Sella
18810-dsc03142.jpg

dall'Alta Badia

La Val di Fassa
18811-dsc03150.jpg

dal Belvedere
 
Il gruppo del Sella
18812-dsc03153.jpg

dalla Val di Fassa

Il Gruppo del Sassolungo
18813-dsc03161.jpg

nel tardo pomeriggio, da Campitello

Alla fine del secondo giorno, siamo stati soddisfatti della Saaslong e come sempre dei panorami, sul giro del Sellaronda invece, come mi avevano detto in molti, è più bello per il panorama che non per la qualità delle piste, è pieno di raccordi piani e tratti non esaltanti.L'altro problema è quello del congestionamento, non pensavo, di lunedì, di fare delle code; code che invece si fanno in alcuni punti del sellaronda, nonostante i veloci e moderni impianti!
Altro punto critico la funivia di Campitello, coda sia la mattina alle 8.30 per salire, che la sera per scendere.
La neve è stata bellissima al mattino, mentre al pomeriggio comincia a diventare molle nelle piste medio-basse.
Ski performance: impianti utilizzati 26, km piste percorsi 45 (ancora!) per un dislivello di 8694 m

più tardi l'ultimo giorno in Marmolada.
....Continua
 
Ultima modifica:
Ultimo giorno nelle belle terre Ladine.
giornata dedicata alla regina delle Dolomiti, La Marmolada.
Partenza come sempre da Campitello, dalla Val di Fassa ad Arabba,da lì a PortaVescovo e di lì, tramite piste e impianti, a Malga Ciapela, dove partono le funivie della Marmolada.
Su questo versante del Dolomiti superski si sente il fatto di essere in territorio Veneto, alcuni impianti infatti sono vecchiotti o sottodimensionati e le code, diventano veramente lunghe da smaltire.
In particolare assurda la seggiovia (sicuramente recente) verso il padon (mi pare).Lì la coda è stata pesante.
A parte questi contrattempi, panorama meraviglioso, emozionante, essendo più in alto di tutte le montagne circostanti!
Le piste della zona sono più lunghe delle altre provate e questo è un fattore positivo, ma purtroppo, a causa della pressione turistica sono iperaffollate.
La pista che scende dalla Marmolada è molto bella, ma l'abbiamo trovata piena di gente e di conseguenza di gobbe.
ora le foto:

La regina dles Dolomites
18819-dsc03097.jpg

La Marmolada, vista dalla Val di Fassa

Marmolada
18820-dsc03163.jpg


Ed ora una serie di panoramiche dalla Marmolada a 3264 m.

dalla Marmolada
18823-dsc03172.jpg

18822-dsc03166.jpg

18824-dsc03167.jpg

18825-dsc03168.jpg

18826-dsc03169.jpg


Ski performance: nr. impianti 16; km di piste 34, per 7318 m.

Per concludere, posso dire di essermi trovato molto bene, il comprensorio è davvero enorme, molto vario e divertente.
Gli aspetti positivi sono la dimensione, i panorami, gli impianti mediamente molto moderni.
Quelli "negativi" la troppa gente, che fa si che si trovino code anche durante la settimana, le quote non molto elevate, che rendono difficile la conservazione del perfetto stato delle piste, alcuni impianti della zona Arabba-Marmolada e le gobbe enormi di PortaVescovo.
Conto di tornarci per esplorare altre aree del DSS.
 
Ultima modifica:
Grande Giaco!!!!!
madonna quanta gente c'era a Punta Rocca??? :shock:
sono contento che ti sia piaciuto..mi piacciono questi "scambi culturali" :D
per le code ti capisco..però sono solo alcuni impianti "strategici" oppure "lenti"..la soluzione alla funivia di campitello al ritorno sarebbe stata quella di scendere con gli sci a Canazei
Cmq ottimo, bel reportage!! :D
 
giaco, ti odio!hai fatto anche la sas rossa e l'alting spero...

la Sas rossa non l'ho fatta, l'anting non so qual'è :checepossofa: ...quindi magari l'ho fatta senza saperlo.....vorrà dire che ho una buona scusa per tornare da quelle parti!

Grande Giaco!!!!!
madonna quanta gente c'era a Punta Rocca??? :shock:
sono contento che ti sia piaciuto..mi piacciono questi "scambi culturali" :D
per le code ti capisco..però sono solo alcuni impianti "strategici" oppure "lenti"..la soluzione alla funivia di campitello al ritorno sarebbe stata quella di scendere con gli sci a Canazei
Cmq ottimo, bel reportage!! :D

Punta Rocca era davvero affollata!....sulle code in effetti erano soprattutto sugli impianti del sellaronda, nonostante la portata oraria altissima.....quindi credo siano inevitabili.
Per il ritorno so che potevamo scendere con la pista che arriva a Canazei, ma a Campitello andavamo in macchina, quindi prendere lo skibus da Canazei a Campitello e lì la macchina fino a Campestrin sarebbe stato troppo sbattimento.
Ah, ancora grazie per tutti i consigli!....e visto che stai per partire, quando sarai su salutami il Sella, è una montagna straordinaria (non che le altre non lo siano)!
 
Top