Allora, vediamo se possiamo dare delle risposte semplici senza complicarci troppo la vita :wink: :
Cos'è il Raggio di Sciancratura?
E' quel Raggio di Cerchio (naturalmente) che provoca il disegno di una Porzione di Circonferenza (ARCO) che caratterizza la Forma di uno Sci/Snow proitettata su un piano.
Quindi, la Forma di uno Sci/Snow vista dall'alto non sarà altro che costituita da 2 Archi formati da 2 Raggi di Sciancratura uguali ma opposti che caratterizzeranno i Lati dell'attrezzo! Questi 2 Archi successivamente verranno uniti nelle loro estremità superiori e inferiori da una Linea curva che andrà a formare il Nose e il Tail.
Adesso passiamo alla lunghezza di questo Raggio!
Più è Lungo il Raggio di Sciancratura e più sarà Grande la Circonferenza del Cerchio che si verrà a creare RISPETTO all'attrezzo e quindi, andrà a formare sul disegno dello Sci/Snow un ARCO più Grande, più Piatto e più Aperto.
Vicerversa, più sarà Corto il Raggio e più formerà un Cerchio più Piccolo RISPETTO alla forma dello Sci/Snow con conseguente ARCO sui fianchi dell'attrezzo più Chiuso e più Lungo!
Adesso, ogni Arco che caratterizza la Forma dei Fianchi di uno Sci/Snow ha una propria Misura la quale è fondamentale x sapere la Risposta di un attrezzo in fase di Curva, questa misura si chiama Profondità di Sciancratura la quale si ottiene inclinando l'attrezzo di taglio a 90° rispetto alla Superficie piana di appoggio e misurando la Distanza tra il Centro dell'Attrezzo e la Superficie piana!
In parole povere, più è Grande la Profondità di Sciancratura e più sarà Minore il Raggio di Sciancratura ottenendo così (in fase di Sciata) un'entrata in curva più Immediata e più Chiusa;
Viceversa, più Piccola sarà la Profondità di Sciancratura e più Grande sarà il Raggio di Sciancratura ottenendo così (in fase di Sciata) un'entrata in curva più Lenta e più Ampia.
Questo tipo di Sciancratura è Base, cioè con un unica misura di Raggio il quale è l'unico a formare l'Arco che costituirà i Fianchi dell'Attrezzo! In questo caso, avremo delle misure Standard sull'attrezzo ... ad esempio 30,5 Larghezza Naso Tavola, 25 Larghezza Centro Tavola e 30,5 Larghezza Coda Tavola.
Ma ........e dico ma ........ ci sono alcune Sciancrature differenti adatte per situazioni diverse

le quali sono le più usate!
Esiste infatti la Sciancratura Progressiva, la Sciancratura Regressiva, la Sciancratura Doppia, Tripla e Quadrupla!!! In pratica Sciancrature Ellittiche!
La S. Progressiva è formata da 2 Raggi di S. di diversa Lunghezza dove, il primo Raggio più Lungo è verso la Punta dell'Attrezzo e quello più Corto è verso la Coda ......... questo x dare (in fase di Sciata) un'entrata in Curva più Dolce ed Ampia con una Chiusura di Curva più Brusca ed Immediata;
La S. Regressiva è invece formata sempre da 2 Raggi di S. di diversa Lunghezza dove invece, il Raggio più Lungo è rivolto verso la Coda e quello più Corto verso la Punta ......... questo x dare (in fase di Sciata) un'entrata in Curva più Chiusa ed Immediata ed una Chiusura di Curva più Dolce ed Ampia;
Le S. Doppie invece sono formate da un Grande Raggio di S. nella parte Centrale dell'Attrezzo unito ad altre misure più Piccole di Raggio di S. rivolte verso la Punta e la Coda ......... questo x creare dei Ritardi o Anticipi in fase di Curva in Sciata MA mantenendo sempre una Larghezza Centrale Uguale e quindi più gestibile.
Naturalmente tutti questi Discorsi NON valgolo nulla senza Calcolare anche il Flex dell'Attrezzo, la sua Rigidità di Torsione e il Peso e la Spinta che lo Sciatore imprime sull'Attrezzo. ....... ma questo è un'altro Discorso :wink:
Quindi la Risposta alla Domanda iniziale è che la Sciancratura può essere formata sia da un Arco di Cerchio che da un Arco di Ellissi :wink: