Ciao, leggendo qua e là ho scoperto che non solo per gli sci ma anche per gli scarponi c'è la differenza tra gara-negozio/comitato/worldcup (usando la terminologia degli sci).
Dal 2001 (mi pare) ho questi scarponi con cui mi trovo benissimo, più rigidi sono e più sono confortevoli per quanto mi riguarda, li ho pure irrigiditi con una particolare soletta in plastica che c'era nella confezione (da avvitare dentro lo scafo sotto la scarpetta).
Ok, Salomon Course, ma.... sapete dirmi a quale delle tre categorie appartiene? ;-)
Inoltre: l'indice di flex, è confrontabile tra più marche o solo all'interno della stessa? e come funziona la gradazione?
E ancora (the last one...): ho sempre tenuto chiusa la brugola indicata con la freccia, ma in questa maniera lo scarpone è totalmente rigido e quindi la barretta di carbonio posteriore sta lì per bellezza, oppure la barretta lavora lo stesso?
deeeeenghiu
Dal 2001 (mi pare) ho questi scarponi con cui mi trovo benissimo, più rigidi sono e più sono confortevoli per quanto mi riguarda, li ho pure irrigiditi con una particolare soletta in plastica che c'era nella confezione (da avvitare dentro lo scafo sotto la scarpetta).
Ok, Salomon Course, ma.... sapete dirmi a quale delle tre categorie appartiene? ;-)
Inoltre: l'indice di flex, è confrontabile tra più marche o solo all'interno della stessa? e come funziona la gradazione?
E ancora (the last one...): ho sempre tenuto chiusa la brugola indicata con la freccia, ma in questa maniera lo scarpone è totalmente rigido e quindi la barretta di carbonio posteriore sta lì per bellezza, oppure la barretta lavora lo stesso?
deeeeenghiu