Consigli Kitzbuhel

Tra i grandi comprensori austriaci considero St.Anton il peggiore per la pista. Stupendo invece per il fuoripista.

pierr, tu che conosci la zona, che ne dici chell'accoppiata Solden e Gurgl-Obergurgl-Hochgurgl? Farei domenica 10 marzo Solden e lunedì 11 marzo Gurgl-Obergurgl-Hochgurgl o meglio il contrario? Sono uno sciatore di livello medio che non fa fuoripista, sci da gigante, mi piacciono piste larghe, e corvoni in velocità. Evito volentieri ghiaccio (come tutti penso)
 
Sono alla fine del soggiorno a Kitzbuhel. Il paese è il più carino di tutti quelli che io conosca come località sciistiche. Piste tante e belle ma siamo stati sfortunati avendo beccato probabilmente la settimana peggiore dell'anno in quanto a neve, con temperature anche sopra i 12 gradi a valle e sempre sopra zero la massima in montagna per cui piste sciabili solo la mattina, sopra ai 1500m dalle 11 in poi e 1800 nel pomeriggio. Le poche discese a valle aperte erano budelli di sapone piene di gente. Domattina partiamo ed oggi ha nevicato tutto il giorno, l'appartamento in cui siamo (raccomandatissimo!) domattina sarebbe ski in ski out, come dovrebbe essere normalmente a Febbraio mentre noi abbiamo dovuto prendere la macchina tutti i giorni. Per di più tanta gente, soprattutto olandesi.
Molto bello il piccolo comprensorio del Kitzbuheler Horn, a NE del paese, una 20ina di km di piste dai 1500 circa del pianoro ai 1990m della Gipfelhaus, uno dei più bei panorami e migliori posti dove mangiare a Kitz. Poca gente e neve buona, vale almeno mezza giornata ma anche la giornata intera se non vi pesa ripetere più volte le stesse piste. P gratis se dotati di skipass. Il comprensorio principale, a SO del paese è molto più ampio e fonadmentalmente diviso in due. La zona piùvicina al paese è accessibile da Kitz via Hahnenkammbahn (parcheggio a pagamento 16€ al giorno!) oppure Ganslern (P gratuito con skipass) e poi Hahnenkammbahn oppure ancora e probabilmente meglio Fleckalmbahn (zona Kirchberg) con parcheggio gratuito e cabinovia diretta fino a 1800m circa. Dalla vetta Pengelstein (1930m) la funivia 3S fa da collegamento con il comprensorio di Pass Thurn. Abbiamo trovato le piste più in basso in condizioni ancora peggiori di quelle di Kitzbuhel, con il passaggio obbligato della Talsen che negli ultimi 100m di dislivello era un carnaio di neve smossa su ghiaccio o erba e gente ferma a prendere coraggio e cercare la traiettoria giusta. Superata quella, le zone di Bärenbadalm, Zweitausender (2004m) e Resterhöhe sono carine. A quest'ultima si accede anche con auto o skibus dal Pass Thurn (P gratuito o con skipass, non ricordo). Stessa tristezza il rientro in paese tramite la Streiff, che abbiamo fatto il primo giorno e poi mai più.
Il miglior Kaisersmarren mangiato alla Sonnalm, il più abbondante al bar sulla terrazza Pengelstein, la baita che ci è piaciuta di più Barenbad.
Apres ski assolutamente deludente, ci hanno detto che qui la gente viene per sciare poi cena ed a letto.
Raccomandato Ski Rent Michael (hotel Resch) che mi ha fatto di persona il prezzo on line con cambio gratuito del materiale ogni due giorni, buoni consigli e simpatia.
Sabato pomeriggio e domenica turismo a Innsbruck: bellissima città!
 

.

Ultima modifica:
Stato anche io una volta, fatto tutto in un giorno anche se un pò troppo velocemente...condivido l'intervento di Rebus, la parte più bella di cui ho piacevoli ricordi come lunghezza piste e paesaggi, è quella più lontana verso il passo Thurn. La Streif di fatto non esiste come pista per i comuni mortali, essendo una congiunzione di stradine e muretti, ma di fatto non mi ha lasciato una gran impressione. Però magari tu riesci a trovare la quadra e a godere appieno del comprensorio. Io poi trovai nebbia e nevischio...quindi l'impressione negativa è stata acuita dal meteo.
non le resta che tornare a visitarla sfruttando la promo da 55 euro circa di skipass al giorno come a sto punto penso di fare anche io... :cool:
l'unica scocciatura è la gara di coppa del mondo in programma a fine della terza settimana di gennaio...il che rende sconsigliabile andare in tale settimana

  • Venerdì 24.01.2025 – Supergigante Kitzbuehel (Aut)
  • Sabato 25.01.2025 – Discesa Libera Kitzbuehel (Aut)
 
Ultima modifica:
ma secondo voi la settimana dopo la gara potrebbero aprire il tracciato a tutti? a quel punto sarebbe battuto alla perfezione
 
Sono alla fine del soggiorno a Kitzbuhel. Il paese è il più carino di tutti quelli che io conosca come località sciistiche. Piste tante e belle ma siamo stati sfortunati avendo beccato probabilmente la settimana peggiore dell'anno in quanto a neve, con temperature anche sopra i 12 gradi a valle e sempre sopra zero la massima in montagna per cui piste sciabili solo la mattina, sopra ai 1500m dalle 11 in poi e 1800 nel pomeriggio. Le poche discese a valle aperte erano budelli di sapone piene di gente. Domattina partiamo ed oggi ha nevicato tutto il giorno, l'appartamento in cui siamo (raccomandatissimo!) domattina sarebbe ski in ski out, come dovrebbe essere normalmente a Febbraio mentre noi abbiamo dovuto prendere la macchina tutti i giorni. Per di più tanta gente, soprattutto olandesi.
Molto bello il piccolo comprensorio del Kitzbuheler Horn, a NE del paese, una 20ina di km di piste dai 1500 circa del pianoro ai 1990m della Gipfelhaus, uno dei più bei panorami e migliori posti dove mangiare a Kitz. Poca gente e neve buona, vale almeno mezza giornata ma anche la giornata intera se non vi pesa ripetere più volte le stesse piste. P gratis se dotati di skipass. Il comprensorio principale, a SO del paese è molto più ampio e fonadmentalmente diviso in due. La zona piùvicina al paese è accessibile da Kitz via Hahnenkammbahn (parcheggio a pagamento 16€ al giorno!) oppure Ganslern (P gratuito con skipass) e poi Hahnenkammbahn oppure ancora e probabilmente meglio Fleckalmbahn (zona Kirchberg) con parcheggio gratuito e cabinovia diretta fino a 1800m circa. Dalla vetta Pengelstein (1930m) la funivia 3S fa da collegamento con il comprensorio di Pass Thurn. Abbiamo trovato le piste più in basso in condizioni ancora peggiori di quelle di Kitzbuhel, con il passaggio obbligato della Talsen che negli ultimi 100m di dislivello era un carnaio di neve smossa su ghiaccio o erba e gente ferma a prendere coraggio e cercare la traiettoria giusta. Superata quella, le zone di Bärenbadalm, Zweitausender (2004m) e Resterhöhe sono carine. A quest'ultima si accede anche con auto o skibus dal Pass Thurn (P gratuito o con skipass, non ricordo). Stessa tristezza il rientro in paese tramite la Streiff, che abbiamo fatto il primo giorno e poi mai più.
Il miglior Kaisersmarren mangiato alla Sonnalm, il più abbondante al bar sulla terrazza Pengelstein, la baita che ci è piaciuta di più Barenbad.
Apres ski assolutamente deludente, ci hanno detto che qui la gente viene per sciare poi cena ed a letto.
Raccomandato Ski Rent Michael (hotel Resch) che mi ha fatto di persona il prezzo on line con cambio gratuito del materiale ogni due giorni, buoni consigli e simpatia.
Sabato pomeriggio e domenica turismo a Innsbruck: bellissima città!
rileggevo il tuo racconto di situazione non ottimale e ti dirò per me andare a kitz a fine febbraio è troppo tardi considerate le quote,per me è località da metà gennaio-inizio febbraio
 
non le resta che tornare a visitarla sfruttando la promo da 55 euro circa di skipass al giorno come a sto punto penso di fare anche io... :cool:
l'unica scocciatura è la gara di coppa del mondo in programma a fine della terza settimana di gennaio...il che rende sconsigliabile andare in tale settimana

  • Venerdì 24.01.2025 – Supergigante Kitzbuehel (Aut)
  • Sabato 25.01.2025 – Discesa Libera Kitzbuehel (Aut)
Devo dire che anche io ho cambiato orientamento circa i super mega caroselli....belli sono belli...però per sciare come si deve mi sento più attratto da comprensori più defilati dalla massa (anche se hanno solo 20km di piste), in cui si trova il proprio spazio...ho ancora negli occhi la discesa dalla Hermann Maier di Flachau: Perdevo quota pregando di non finire gambe all'aria ..
 
Devo dire che anche io ho cambiato orientamento circa i super mega caroselli....belli sono belli...però per sciare come si deve mi sento più attratto da comprensori più defilati dalla massa (anche se hanno solo 20km di piste), in cui si trova il proprio spazio...ho ancora negli occhi la discesa dalla Hermann Maier di Flachau: Perdevo quota pregando di non finire gambe all'aria ..
Il problema di fare i piccoli comprensori defilati è che devi organizzare una vacanza itinerante aggregandoli...dato che non puoi contare su una situazione meteo sempre ottimale come ti regoli con le prenotazioni...se io voglio fare 5 località diverse dovrei prenotare un giorno in ognuna...se quel giorno lo sci è impossibile in quella località la stessa salta dal giro perchè il giorno dopo hai una prenotazione altrove...non prenoti e vivi day by day? cioà prenotando giorno per giorno...beh con i nuovi prezzi degli alloggi prenotare all'ultimo secondo magari son rimasti solo alloggi stra costrosi,se non trovi l'occasione che fai,paghi un botto a notte?
Il comprensorio grande invece prenoti piu giorni in anticipo ( magari con la cancellabile piu vicina alla data che trovi) ,hai il margine di sicurezza su un giorno o anche due di tempo brutto,lo contorni di qualche comprensorio minore lì vicino raggiungibile senza cambiare l'alloggio di base presso il comprensorio grande
Per come la vedo io con il caro alloggi e il tempo sempre piu pazzo sta diventando la soluzione migliore e che offre piu garanzie...ovvio lo skipass è piu caro e per quello la promozione di kitz ha attirato la mia attenzione...con 55 euro al giorno fai fatica a sciare anche in un comprensorio defilato,qui hai la possibilità di girarti scontato un comprensorio di prima qualità e con tanti km per 4 gg,
Altrimenti devi mettere in conto dai 70 auro minimi agli 80 euro per i comprensori di primo livello...poi parliamo di comprensori defilati che non abbiano prezzi pazzi,perchè ce ne sono alcuni che sparano 65 euro al giorno...la lista dei comprensori defilati che ho fatto nella discussione sulle gemme erano gli unici comprensori austriaci defilati ma con un kilometraggio abbastanza degno e con cifre sensate di skipass...non è che cinque o sei papabili sia un gran numero
 
Ultima modifica:
ma secondo voi la settimana dopo la gara potrebbero aprire il tracciato a tutti? a quel punto sarebbe battuto alla perfezione

Io l'ho fatta la settimana dopo la gara. C'erano tratti aperti e rimasti battuti dalla gara, come la Mausefalle e la Steilhang, e altri tratti chiusi e con deviazioni, ad esempio l'Hausbergkante.

La Mousefalle è la cosa battuta più ripida che ho mai sciato, vale da sola il viaggio. C'era però caldo e neve morbida facile, non so se con neve ghiacciata e pericolosa la lascino fare. In ogni caso é una skiroute, non credo che la blindino per non far passare nessuno
 
Io l'ho fatta la settimana dopo la gara. C'erano tratti aperti e rimasti battuti dalla gara, come la Mausefalle e la Steilhang, e altri tratti chiusi e con deviazioni, ad esempio l'Hausbergkante.

La Mousefalle è la cosa battuta più ripida che ho mai sciato, vale da sola il viaggio. C'era però caldo e neve morbida facile, non so se con neve ghiacciata e pericolosa la lascino fare. In ogni caso é una skiroute, non credo che la blindino per non far passare nessuno
Cmq a 55 euro al giorno mi va bene aperta o chiusa che sia..ce n'e da sciare da kitz a passo thurn..e st johann come ciliegina è lì vicina..anche rauris alloggiando a mittersill,tanto ci si può agganciare anche da li a kitz..se ho visto bene hanno fatto una cabina che non c'e piu manco bisogno di salire al passo
 
Si da Mittersil sali in cabinovia al Passo Thurn. Da lì oltre a Kitz sei vicino a diverse località: Ankogel, Zillertal Arena da Hochkrimml, Weißsee, Kaprun e Zell Am See, Rauris
 
Top