Dolomiti superski - prezzi 2023/2024

kaunitz

Active member
Riporto articolo di Sciare con alcune indicazioni sui prezzi per la prossima stagione

 

furio

The skiing Pac-man
80€ giornaliero alta stagione
 

fedi_m

Glühwein Ski Team
Poi uno non deve bestemmiare.
 

GB68

Active member
follia. su che basi poi un ulteriore aumento ?

skipass di valle al massimo. e in futuro, FVG ed Austria.
 

GioRad

Well-known member
NB: ITA inflazione viaggia da mesi ben oltre il 10% a/a - quella ufficiale, chè in realtà siamo ben oltre...

Quest'anno io ho pagato EUR890 per lo stagionale DSS, che mi permette di sciare su pista per 5 mesi 5.

Pensa te che in Lombardia (la sola Lombardia) per l'analogo chiedono almeno EUR950. Si scende ad un regalato EUR910 per le 3 stazioni in croce dell'Alta Valtellina.

Non lamentiamoci. Il DSS va apprezzato per i tanti/bei comprensori che ti mette a disposizione. Non vi sono eguali, IMHO.
 

botto

I ♥ Pelmo
follia. su che basi poi un ulteriore aumento ?
Inflazione al 10%, per esempio?
Costo dell'energia rientrato solo in parte, ma ancora molto più alto che ad inizio stagione 21/22?
Costo del gasolio che forse non tornerà mai più quello di una volta?
Oneri finanziari aumentati con costo del denaro alle stelle?
O, più banalmente, legge domanda-offerta che regola ogni mercato?

Detto questo, ognuno farà i conti in tasca se stesso e legittimamente deciderà dove è meglio andare a sciare
 

GioRad

Well-known member
Inflazione al 10%, per esempio?
Oltre il 10%, ben oltre.

Inoltre il DSS diede rebates pro-Coviddi, e l'anno scorso aumento sotto inflazione.
 

Slalom64

scivolatore pistarolo
NB: ITA inflazione viaggia da mesi ben oltre il 10% a/a - quella ufficiale, chè in realtà siamo ben oltre...

Quest'anno io ho pagato EUR890 per lo stagionale DSS, che mi permette di sciare su pista per 5 mesi 5.

Pensa te che in Lombardia (la sola Lombardia) per l'analogo chiedono almeno EUR950. Si scende ad un regalato EUR910 per le 3 stazioni in croce dell'Alta Valtellina.

Non lamentiamoci. Il DSS va apprezzato per i tanti/bei comprensori che ti mette a disposizione. Non vi sono eguali, IMHO.
Questo si' pero' prima sbandierare ricavi mai visti e poi spararmi gia' gli aumenti prima che finisca la stagione in corso daiii......
Personalmente non mi cambia la vita faccio 5/6 uscite in DSS a stagione di cui la meta' al 50 % ......pero'......
 

alessio90

Well-known member
tempo 4/5 anni e si supera i 100 euro per il giornaliero,
farò come quest'anno in dolomiti solo nelle giornate con sconto 50 fisi...
 

aleloco

Active member
NB: ITA inflazione viaggia da mesi ben oltre il 10% a/a - quella ufficiale, chè in realtà siamo ben oltre...

Quest'anno io ho pagato EUR890 per lo stagionale DSS, che mi permette di sciare su pista per 5 mesi 5.

Pensa te che in Lombardia (la sola Lombardia) per l'analogo chiedono almeno EUR950. Si scende ad un regalato EUR910 per le 3 stazioni in croce dell'Alta Valtellina.

Non lamentiamoci. Il DSS va apprezzato per i tanti/bei comprensori che ti mette a disposizione. Non vi sono eguali, IMHO.
Anche io preso stagionale a 890, si passerà a 925€ circa.
Alcune osservazioni: i prezzi sono in costante aumento da anni indipendentemente dall’inflazione (chi si ricorda lo stagionale a 650-700€?).
Parlando con alcuni valligiani di Fassa (affitto appartamenti) mi dicono che la stagione è andata alla grande grazie ai tantissimi turisti stranieri che fanno una settimana piena: i pochi turisti italiani hanno fatto pochi giorni, 3-4 circa. Tanti hotel che fuori dai periodi clou (Natale e capodanno) risultavano avere tante stanze libere..

Prima o poi il giochino si romperà e diventerà una passione per pochi… :(
 

GioRad

Well-known member
... In tanti posti italiani il giochino si è già rotto, o sta per rompersi. Quei posti in cui i Tajani non vanno più causa impoverimento, ma che non sono stati capaci di intercettare il turista d'oltralpe. In Lombardia, 3 o 4 di quei posti già emanano un certo fetore - unica speranza sono i fondi per le Olimpiadi.

(Il DSS sarà l'ultimo cmq a chiudere la porta.)
 

GB68

Active member
NB: ITA inflazione viaggia da mesi ben oltre il 10% a/a - quella ufficiale, chè in realtà siamo ben oltre...

Quest'anno io ho pagato EUR890 per lo stagionale DSS, che mi permette di sciare su pista per 5 mesi 5.

Pensa te che in Lombardia (la sola Lombardia) per l'analogo chiedono almeno EUR950. Si scende ad un regalato EUR910 per le 3 stazioni in croce dell'Alta Valtellina.

Non lamentiamoci. Il DSS va apprezzato per i tanti/bei comprensori che ti mette a disposizione. Non vi sono eguali, IMHO.

mah mah ...

sarei sorpreso se un colosso come DSS fosse soggetto alle spire inflazionistiche come un normale cittadino ... viceversa sono più portato a pensare che sia un player capace di influenzare scelte e comportamenti.

come recentemente "scoperto" anche dalla bce :) , "sembra" infatti che alla fine l'inflazione sia causata dalle aziende , ovvero i prezzi ai consumatori finali sono aumentati più dei costi sostenuti dalle aziende stesse. ma guarda un pò, che sorpresona ...

se guardo l'andamento dei prezzi nel corso degli anni , vedo un incremento costante - rispetto a 10 anni fà +45% medio sui giornalieri.

sempre dall'articolo di oggi "Si registrano aumenti (vendite) in tutte le tipologie di skipass più importanti, per esempio un +41% di skipass giornalieri, +15% negli skipass di 6 giorni e +26% di abbonamenti stagionali Dolomiti Superski"

quindi , semplicemente domanda ed offerta, finchè dura ...
 

Edo

???
sempre dall'articolo di oggi "Si registrano aumenti (vendite) in tutte le tipologie di skipass più importanti, per esempio un +41% di skipass giornalieri, +15% negli skipass di 6 giorni e +26% di abbonamenti stagionali Dolomiti Superski"
Sì ma forse in confronto alla passata stagione. Rispetto alla stagione pre Covid (presumibilmente la 2018-2019) c'è scritto che le vendite sono aumentate del 3%.

Comunque io lo porterei anche a 150 euro già per la stagione prossima: se tanto sembra che la gente non abbia mai avuto così tanta disponibilità di denaro e che l'est Europa preso in considerazione ogni due per tre - da dove sembrano arrivare gli stranieri che salvano le stagioni (ew stazioni) sciistiche - sia diventato il nuovo Golfo Persico, hanno ragione loro.

O forse quelli che vanno a sciare a questo punto sono tutti i proprietari delle summenzionate aziende.

Se adesso sono riusciti a sdoganare e fare risultare normali per molti, aumenti sul giornaliero di sei euro l'anno, non ci metteranno poi molto ad aumentare la soglia di normalità a dieci e poi magari anche oltre.
D'altronde da poco tempo sul forum è stata addirittura aperta una surreale discussione nella quale qualcuno si chiedeva se fosse necessario aumentare subito lo skipass a cento euro per rendere più le piste del Dolomiti Superski meno affollate e più vivibili. Magari qualcuno in direzione legge il forum e prende ispirazione.....
 

dario.debe

Well-known member
vedo un incremento costante - rispetto a 10 anni fà +45% medio
uguale uguale agli stipendi eh. Che schifo.
 

M-dis

Apprendista Scivolatore
+ scialpinismo x tutti ..😬🤷‍♂️
 
Top