Io mi riferivo solamente allo sviluppo (che non c'è) delle località già esistenti, non al loro numero (come è invece oggetto della discussione a dire il vero).innanzi tutto per me è una questione orografica e di neve al suolo,ovvero lato nord delle alpi ha mediamente molta piu neve del lato a sud
a partià di quota avevo letto enormi differnze tra la valle d'aosta e la confinante svizzera vallese per dire.
in francia vabbè i colossi che gestisono lo sci(e tutto il contorno) sono quotati anche in borsa fanno numeri pazzeschi da decenni...
noi ci dobbiamo ancora svegliare dolomiti superski a parte.
in francia negli anni dello sviluppo del dopoguerra cè stato dallo stato centrale una volontà polica nel sviluppare staioni di sci e tutto il contorno...con ferie di 2 settimane per fare sciare proprio tutti.(scolastiche sopratutto)
ecco per me questo insieme di situazioni pone a favore della francia,della svizzera ci mancherebbe...stanno in mezzo alle alpi più alte tra l altro...non hanno mare...
noi a favore del minor sviluppo abbiamo il mare a 2 ore dalla pianura massimo....e migliaia di coste...insomma...siamo nel mezzo..
Bhè, nell'Ovest italiano, paghiamo il grande dazio VL. Che è/era l'unica realtà con un grande potenziale internazionale ed è finita vittima di Brasso (e di sindaci, operatori, etc..). Nel Mondolè ski investimenti ne fanno.. certo, le dimensioni non sono paragonabili ad altre realtà ma è un bel comprensorio. Limone non lo conosco, ma altre realtà che avrebbero potuto avere uno sviluppo significativo?Io mi riferivo solamente allo sviluppo (che non c'è) delle località già esistenti, non al loro numero (come è invece oggetto della discussione a dire il vero).
Oramai l'ovest italiano sfigura nei confronti di qualsiasi massiccio montuoso europeo che non sia qualche collinetta balcanica: è tutto fermo da più di un decennio.
Vero. Sono tornato a LTH lo scorso inverno dopo tanti tanti anni e... lato Italia, non è praticamente cambiato un cazzo. Lato Rosiere, sembra quasi un altro posto. Dici che se si potesse "ruotare di 180°" le aree di competenza troverebbero il modo di collegarsi con la Val Veny? 😁 😁mah direi No tutto, Burocrazia, Magna magnaio scio a La Thuile e il salto in alto che ha fatto il lato Francese
di La Rosiere negli ultimi anni è impressionante sia dal punto di vista impiantistico che di ricettività ed il tutto senza esagerare con palazzoni simil casa popolare tipici della Francia ma mantenendo un aspetto montano per quanto possibile. basta leggere una proposta e dopo un paio d'anni tutto è realizzato.
lato Italiano di La thuile si sta parlando da anni di una funivia da les suches a chaz dura
dopo molto tempo c'è stata la delibera sono stati trovati i soldi ma ancora non si sa nulla
del se , come e quando si farà. è dura da capire
Aspetta aspetta, come gestiti dal settore pubblico? Non ne sapevo niente!In francia gli impianti sono gestiti, in modo eccellente, dal settore pubblico, in italia in modo speculativo da privati, perchè se fossero gestiti dallo stato sarebbero più o meno piazzati come alitalia...
buona parte degli impianti francesi sono partecipati, se non controllati, da Compagnies des Alps. È una società a partecipazione statale quotata alla Borsa di Parigi.Aspetta aspetta, come gestiti dal settore pubblico? Non ne sapevo niente!
Come funzionano gli impianti in Francia? Ricevono abbondanti sovvenzioni dallo stato?
Si chiama "fare sistema" ... da noi degassificatore-si degassificatore-no, trivelle si trivelle no...buona parte degli impianti francesi sono partecipati, se non controllati, da Compagnies des Alps. È una società a partecipazione statale quotata alla Borsa di Parigi.