Tornando sullo sviluppo delle stazioni in val d’Aosta bisogna scaricare i bilanci,
prendiamo per esempio La Thule. E scarichiamo il bilancio di una stazione simile per dimensione e fatturato ma a gestione privata, per esempio Obereggen spa,
simvede come le due stazioni , nonostante ricavi dimensioni simili abbiano un numero diverso che salta all’occhio. Il costo del personale.
in pratica a La Thule hanno,un organico molto superiore che finisce per mamguarsi buona parte dei margini. E quindi poi mancano i soldi per reinvestire sulla stazione. Ogni nuovo imoianto deve essere finanziato con soldi pubblici
ad Obereggen invece hanno circa 3 milioni all’anno di EBITDA. E quindi generano da soli i soldi con gli incassi che servono per cambiare gli impianti.
invece per la vi lattea il discorso e’ diverso. Hanno buon Ebitda, ma i soldi invece che reinvestirlo se li mette in tasca la proprieta.
per esempio a la Thule hanno normalmente 8 milioni di ricavi. La meta’ se ne va in stipendi. Ed alla fine l’EBITDA e’ di circa 1,5 milioni.
in analoghe stazioni ad est, hanno sempre i ricavi intorno agli 8 milioni, ma in personale se ne va 1/4. Ed alla fine l’EBITDA e’ intorno ai 2,5 milioni.
quel Milione di differenza nel corso degli anni sono tutti soldi che mancano agli investimenti.