Maestrale RS2

che scarpetta usi?

ne cerco uno bella ciccia per provare a inserirla nel vecchio maestrale rs, per vedere se riesco a farli ballare meno

Scarpetta intuition del Freedom RS, rimediati due campioni usati per due test a poco e comprate due paia a due terzi terzo del prezzo di listino di un singolo paio. Benedetto sia il piede taglia campionario!
Rispetto alla scarpetta di serie che c'era su TLT6 e Vulcan è un cambio di passo nettissimo.
Si perde un attimo in camminata (perdita secondo me trascurabile) e si guadagna nettamente in altezza, fit, supporto e rigidità.
Modifica consigliatissima!
 
con la differenza che il peso delle linguette lo porti nello zaino anzichè ai piedi.
E anche con scarpetta "vera" la mobilità in fase di camminata e arrampicata è comunque abbondantemente più che sufficiente.
Non hai comunque torto.

e poi vuoi mettere il gusto di smanettare? ahah

Questo è vero... :TRUZZ:
 
Questo è vero... :TRUZZ:

Per di più, sono venute fuori squsitamente tamarre (graffiti non opera mia)
Il giallo fluo con il fucsia sparaflashato del Booster sarà una vera chicca! ahah

226820-img20181102134737.jpg
 
Li ho usati l'altro giorno in un giretto rapido di pelli.
Riconfermo la fenomenale evoluzione rispetto al predecessore. Camminare hanno piu range di quanto effettivamente serve. La scarpetta nuova nuova è un filo rigida (all'indietro) per la camminata, ma un altro paio di giri e si lascia andare sicuramente. Calzata eccellente, senza chiudere tanto i ganci il piede non gratta e non si muove male durante la camminata e anche l'appoggio plantare è il consolidato di scarpa: tip top. Per il gancio sotto col cavo che inizialmente non capivo perchè non trovavo la tensione giusta mi è bastato termoformare(diy) la scarpetta evidentemente guadagnando quel minimo di volume per far lavorare bene il gancio.
Discesa su neve varia....eh beh, ma chi me lo ha fatto fare in passato di sciare con certe ciabatte! Mi sono quasi convinto che per avere una sciata pulita e precisa anche su nevi brutte fa quasi piu la differenza lo scarpone (chiaramente rapportato alla propria sciata/abilitÃ*) invece che lo ski. Strana sensazione di avere uno scarpone da skialp rigido e progressivo su cui non devi bascularti come un funambolo con le caviglie per trovare la centralitÃ*! Gli spigoli si sentono bene, non benissimo, ma bene. Di certo aiuta l'appoggio plantare preciso,l'ho preso preciso e non comodo eh!(su questo punto penso che lo scarpone migliore al momento sia il tecnica nuovo). Quindi il booster ora come ora non penso mi serva aggiungerlo ( a meno che non decido di usarlo sullo spur...ma non penso).
Insomma direi che per molti è un perfetto scarpone per camminare e sciarsela per bene, per altri anche uno scarpone da puro freeride

Maestrale RS 2 appena acquistati. Utilizzati una prima volta solo in discesa e (abituato prima a scarponi ultraleggeri) si sono dimostrati una sola parola: eccellenti, proprio quello che cercavo (in modalitÃ* discesa pefetti e ben fascianti anche se ho un piede magro).
Ieri, però, li ho provati per la salita e mi hanno provocato qualche fastidio ad entrambi i talloni. Ho tenuto aperti il gancio del gambetto e il velcro.
Mentre ho chiuso, su consiglio del negoziante, il gancio sul piede e la linguetta sul collo come fossero in modalitÃ* discesa. Credo di averli chiusi troppo, pensando che sentendoli più "aderenti" avrei evitato le veschiche. Dopo due ore di salita hanno iniziato a farmi male e da lì in poi qualsiasi modalitÃ* era troppo tardi.

Domanda (anche se so che la cosa è molto personale - ho provato anche a cercare se Scarpa dava in merito informazioni, ma niente).
In SALITA, tieni tutti i ganci aperti?
Gli altri che usano questo scarpone come li tengono i ganci in salita?
Sono ben accetti consigli. Grazie
 
Domanda (anche se so che la cosa è molto personale - ho provato anche a cercare se Scarpa dava in merito informazioni, ma niente).
In SALITA, tieni tutti i ganci aperti?
Gli altri che usano questo scarpone come li tengono i ganci in salita?
Sono ben accetti consigli. Grazie

Ciao,
avevo fatto la tua stessa ricerca l'anno scorso appena acquistati, senza aver riscontro, nemmeno da scarpa.
Dopo qualche prova ho trovato il mio migliore assetto: primo gancio sul piede aperto (ho il collo un po' alto e in discesa lo chiudo al primo gancio, ma potrei farne a meno), "gancio" dentato in plastica stretto pochissimo, ma non troppo lasco. Gancio superiore al primo dente (quello più largo, apposito per la salita), fascia con velcro chiusa di conseguenza, senza stringere di più...
Le prime volte superate le 3 ore facevo qualche piccola vescica, poi si sono adattati e a parte qualche raro episodio, non è più successo.
Se li stringo di più mi danno fastidio al malleolo o sul collo del piede...
Poi come dici te è questione personale
Per il resto li trovo fantastici, sia in salita che in discesa, ottimo acquisto!
 

.

EVITIAMO DI QUOTARE IL MESSAGGIO PRECEDENTE SE NON NECESSARIO
GRAZIE

In effetti, allo scopo di evitare troppi sfregamenti, sembra un'ottima idea quella di "lavorare" sul gambetto sistemandoli come dici (anche a costo di perdere, magari, un pò di mobilità).
Secondo me, per sentire il piede il più fermo possibile, uno degli errori che ho fatto è stato di chiudere troppo il gancio dentato. Anche aperto forse potrebbe andare. In discesa pure io chiudo il primo gancio del piede, ma potrei perfino tenerlo aperto .... Prossima uscita testerò. Grazie!
 
Io simile a Sfaria: gancio sotto chiuso ma non strettissimo e poi in discesa lo chiudo di piu, stessa cosa quello sul collo del piede. Gancio in alto dipende, o primo dente o secondo e bloccato in avanti
 
facci sapere come vanno
ps si potrebbe aprire un topic dedicato alle modifiche del tlt6 ;)

Vanno bene, la differenza non è radicale ma si sente.
Il problema maggiore che la doppia linguetta non potrà risolvere è il supporto posteriore.
Vedo se mettermi a cercare uno spoiler posteriore che dia più supporto in caso di arretramento.
 
Magari una modifica in stile scarpone racing da pista? Per chi sente l'esigenza di maggior supporto posteriore, montano degli spoiler aggiuntivi che rialzano il gambetto...
Non riesco a trovare foto, purtroppo...
 
Vanno bene, la differenza non è radicale ma si sente.
Il problema maggiore che la doppia linguetta non potrà risolvere è il supporto posteriore.
Vedo se mettermi a cercare uno spoiler posteriore che dia più supporto in caso di arretramento.
a me con la linguetta dura pare che ad un certo punto cominci a spanciare lo scafo più che flettere la linguetta stessaxorex

tienici (tienimi) aggiornati su eventuali altre modifiche:HIP
 
Vanno bene, la differenza non è radicale ma si sente.
Il problema maggiore che la doppia linguetta non potrà risolvere è il supporto posteriore.
Vedo se mettermi a cercare uno spoiler posteriore che dia più supporto in caso di arretramento.

Forse sto dicendo una cosa ovvia ma tanti rivenditori dalbello dovrebbero avere quello spoiler col velcro applicabile alla scarpetta per aumentare il volume (non ho dubbi ce ne siano di mille altre case). Io ce l'ho sulle intuition nei lupo
 
a me con la linguetta dura pare che ad un certo punto cominci a spanciare lo scafo più che flettere la linguetta stessaxorex

tienici (tienimi) aggiornati su eventuali altre modifiche:HIP

Il problema delle scarpe leggere in carbonio è che lateralmente ormai sono belle rigide mentre davanti e dietro, ma soprattutto davanti, fanno quello che possono, manca proprio massa, manca proprio peso/materiale...

Uno spectre per dire, rispetto al tlt6p è più morbido, però ha più massa e più materiale e più consistenza di scarpetta, il risultato è che diventa meno cattivo/aggressivo, ma sulle nevi difficili da più sostegno in avanti e dietro e soprattutto in avanti quando cede lo fa progressivamente e non di colpo... Non so se mi sono spiegato...

Naturalmente se uno è centralissimo e non esagera il problema c'è meno, ma diventa un gioco di equilibrio (soprattutto se la neve è quello che è)...

Ovviamente il tlt6 p è una scarpa fantastica, perchè bisogna anche guardare la salita, ma non si può pretendere tutto. Uno spectre ad esempio è molto più godibile in discesa dai meno bravi tecnicamente prorpio per i motivi sopra (parlo di spectre ma vale anche per il maestrale, il salomon mtn.......)

Come al solito c'è da fare i conti con i compromessi, un tlt 6 in salita è tanta roba ma chiaramente se si inizia a smanettare con scarpette freeride, booster, linguettoni etc, oltre alla soddisfazione del custom (innegabile), ottengo comunque un prodotto non così lontano da un maestrale o uno spectre in salita (gli ultimi sono veramente validi come mobilità e peso) spendendo il doppio...

Diciamo che secondo me dipende molto dal livello (quello bravo gestisce meglio materiali meno permissivi o con qualche lacuna), dalle ambizioni (se sono spesso >1400/1500 meglio rinunciare a qualcosa in discesa) e dall'allenamento/motore/tecnica salita (c'è chi con i navis ed i maestrale rs fa 2000 metri senza problemi e chi col tlt6 e gli zero g 85 fatica a farne 1200...)

Il compromesso migliore poi è personale... ;)

Detto questo, dynafit togliendolo dal mercato ha fatto una gran caxxxta, per poi sostituirlo col 7 che hmmmmmmmmm:evil:
 
Forse sto dicendo una cosa ovvia ma tanti rivenditori dalbello dovrebbero avere quello spoiler col velcro applicabile alla scarpetta per aumentare il volume (non ho dubbi ce ne siano di mille altre case). Io ce l'ho sulle intuition nei lupo

questa potrebbe interessarmi, grazie per la notizia
 
Top