Trekking 2023

Cmq questa è la kompass..paiono due cime distinti. Tra l altro sulla croce del ciaval c è una targa con inciso sas d la crusc 2907
 

Allegati

  • 20230827_091028.jpg
    20230827_091028.jpg
    314.2 KB · Visualizzazioni: 57
Se è una Kompass è sicuro che è sbagliata. Mai vista tanta approssimazione e tanti errori grossolani come sulle Kompass.
 
Oggi le previsioni davano pioggia dalle 13, decido di fare un giro sopra casa partendo con calma verso le 9...mi vesto e ovviamente inizia già a piovere...vabbè ormai son pronto, vado comunque e sviluppo il giro improvvisando ma cercando di rimanere spesso nel bosco ed effettivamente mi bagno poco.
Visto che spesso il panorama è precluso alla vista dalla vegetazione, è un'ottima occasione per guardare quel che c'è ai propri piedi.

Un incontro appena partito, un coniglietto poco pauroso che si lascia avvicinare
20230827_093321.jpg


Località El pià
20230827_094710.jpg
20230827_094739.jpg

20230827_094752.jpg


Il Senterù
20230827_100753.jpg

20230827_101122.jpg

20230827_101621.jpg

20230827_101704.jpg

20230827_101801.jpg

20230827_103825.jpg


Natura o opere d'arte moderna?
20230827_095117.jpg

20230827_100527.jpg

20230827_102333.jpg

20230827_102345.jpg

20230827_104200.jpg


Santuario della Madonna Del Corno
20230827_110221.jpg
20230827_110253.jpg
 
Ultima modifica:
Cmq questa è la kompass..paiono due cime distinti. Tra l altro sulla croce del ciaval c è una targa con inciso sas d la crusc 2907
Anche io confermo che non è come dice kompass, ma come dicono i nostri forumisti. Sono stato su entrambe le cime.
Mi manca invece - e da morire - il Sasso delle Nove, profilo che mi ha sempre attirato, con quella cresta infinita che pare assai spettacolare.
Il problema è che è sia lontano da San Vito il punto di appoggio (intorno ad 1h30 di auto, forse meno muovendosi presto), sia lunga l'escursione ed elevato il dislivello.
 
Siete arrivati a bivacco figo?

Boh andrei tipo sul colbechei invece che tornare di là
fatto oggi col bechei, bella la postazione di fuoco austriaca, anche se speravo di trovarci il cannone vero, non la foto :ROFLMAO:
molto divertente (per me solo) i due passaggi di arrampicata, purtroppo non mi son goduto tanto la croce perchè minacciava brutto e son sceso di volata
 

.

Anche io confermo che non è come dice kompass, ma come dicono i nostri forumisti. Sono stato su entrambe le cime.
Mi manca invece - e da morire - il Sasso delle Nove, profilo che mi ha sempre attirato, con quella cresta infinita che pare assai spettacolare.
Il problema è che è sia lontano da San Vito il punto di appoggio (intorno ad 1h30 di auto, forse meno muovendosi presto), sia lunga l'escursione ed elevato il dislivello.
Giusto e tabacco conferma
 

Allegati

  • 20230827_183424.jpg
    20230827_183424.jpg
    285.1 KB · Visualizzazioni: 54
Vorrei fare un giro in giornata sull'Etna e non ho voglia di capire se si può e come si può fare, mi consigliate un'agenzia che mi faccia fare un escursuoncina, magari fuori dai soliti giri.. Grazie
 
02/09/2022
Al cospetto della regina delle Orobie, che purtroppo si è concessa a sprazzi tra le nubi.

Donico - Rifugio Carlo Medici Ai Cassinelli - Grotta Dei Pagani - Passo Di Pozzera - Cappella Savina - Bivacco Città Di Clusone - Valle Dell'Ombra - Rifugio Carlo Medici Ai Cassinelli - Chiesa Della Madonna Della Neve - Donico

Avrei molte foto panoramiche interessanti che purtroppo per larghezza in pixel non riesco a caricare...peccato, bisogna accontentarsi delle fotografie seguenti...

Rifugio Carlo Medici Ai Cassinelli
IMG_20230902_180850_230.jpg


Bivacco Città Di Clusone
IMG_20230902_180951_027.jpg


Cappella Savina e Bivacco Città Di Clusone
IMG_20230902_181055_717.jpg


Alla Grotta Dei Pagani
20230902_102239.jpg

20230902_102724.jpg

IMG_20230902_181205_217.jpg

IMG_20230902_181254_230.jpg

IMG_20230902_181331_114.jpg


Il Passo Di Pozzera
20230902_111409.jpg


Al Passo Di Pozzera
IMG_20230902_181713_761.jpg

IMG_20230902_181757_260.jpg
IMG_20230902_181826_813.jpg

IMG_20230902_181915_292.jpg


La Presolana
20230902_105138.jpg

IMG_20230902_181958_640.jpg

IMG_20230902_182033_933.jpg


La Presolana e il Bivacco Città Di Clusone
IMG_20230902_182138_430.jpg


La Presolana dalla Cappella Savina
IMG_20230902_182248_890.jpg


La Presolana
IMG_20230902_182329_995.jpg


Inizio della discesa nella Valle Dell'Ombra
IMG_20230902_182413_354.jpg


La Valle Dell'Ombra
IMG_20230902_182459_672.jpg

IMG_20230902_182548_351.jpg


Il Monte Pora dal Rifugio Carlo Medici Ai Cassinelli
IMG_20230902_182657_897.jpg
 
Ultima modifica:
Rifugio Carlo Medici Ai Cassinelli
Ero rimasto fermo a "Mario Merelli al Coca", chi era Medici?
Io da quella valle sono sceso al rif. Olmo, carino anche il versante seriano. Ma tutta roba da fare in autunno o dopo un grosso maltempo, con alta pressione estiva la Presolana è la calamita dei cumuli.
 
Laghi di bellacomba dal sentiero delle cascate La Thuile VDA
30 agosto 2023
 

Allegati

  • IMG_3659.JPG
    IMG_3659.JPG
    250.2 KB · Visualizzazioni: 33
  • IMG_3660.JPG
    IMG_3660.JPG
    478.5 KB · Visualizzazioni: 32
  • IMG_3661.JPG
    IMG_3661.JPG
    422.4 KB · Visualizzazioni: 32
  • IMG_3662.JPG
    IMG_3662.JPG
    494.2 KB · Visualizzazioni: 33
  • IMG_3665.JPG
    IMG_3665.JPG
    310.7 KB · Visualizzazioni: 33
Ero rimasto fermo a "Mario Merelli al Coca", chi era Medici?
Da molte parti il rifugio è segnato solo Rifugio Baita Cassinelli, altrove (per esempio sulle mappe di Outdooractive) come Carlo Medici Ai Cassinelli

Per la cronaca:

Io da quella valle sono sceso al rif. Olmo, carino anche il versante seriano.
Ho visto le indicazioni per l'Olmo, solo che ero un po' tirato coi tempi di rientro a casa e non sapevo quanto dislivello mi sarei dovuto sparare al ritorno.
Ne terrò conto per il futuro, magari salendo direttamente a quello per fare una gita diversa dall'altra vallata.
Poco dopo il Cassinelli tra l'altro è indicato anche un'altro sentiero per andare all' Olmo: Sentiero delle Capre (mi ero fatto la fotografia dei cartelli come promemoria per verificare una possibile gita).
20230902_122301.jpg


Ma tutta roba da fare in autunno o dopo un grosso maltempo, con alta pressione estiva la Presolana è la calamita dei cumuli.
Vero, ma chiaramente va anche un po' a fortuna...ieri la Presolana, guardandola dal lago, è rimasta abbastanza sgombra da nubi.
 
Ultima modifica:
Top