INFO protezioni schiena, chiedo aiuto urgente!

giulio83

New member
Ciao ragazzi, siccome sono un po fifone e mi capita di cadere un po troppo spesso...... dopo l'acquisto del casco ho intenzione di prendere anche un paraschiena,

premetto che scio solo in pista, sono indeciso fra due tipi: uno è un gilet con protezioni morbide e uno è il classico paraschiena a 7 placche rigide con bretelle e fascia lombare, tutti e due della carrera.

le domande sono queste:
1 quale dei due mi consigliate di prendere?
2 il paraschiena è veramente utile per uno sciatore solo pistaiolo?
3 va bene solo il paraschiena per un pistaiolo o sarebbe molto più indicato uno di quei jacket con protezioni per tutta la parte alta del corpo (gomiti avambracci schiena spalle e petto)?

vi prego rispondetemi presto poichè a inizio dicembre vado a Soelden e devo ordinare o l'uno o l'altro

grazie per la pazienza
 
Ciao ragazzi, siccome sono un po fifone e mi capita di cadere un po troppo spesso...... dopo l'acquisto del casco ho intenzione di prendere anche un paraschiena,

premetto che scio solo in pista, sono indeciso fra due tipi: uno è un gilet con protezioni morbide e uno è il classico paraschiena a 7 placche rigide con bretelle e fascia lombare, tutti e due della carrera.

le domande sono queste:
1 quale dei due mi consigliate di prendere?
2 il paraschiena è veramente utile per uno sciatore solo pistaiolo?
3 va bene solo il paraschiena per un pistaiolo o sarebbe molto più indicato uno di quei jacket con protezioni per tutta la parte alta del corpo (gomiti avambracci schiena spalle e petto)?

vi prego rispondetemi presto poichè a inizio dicembre vado a Soelden e devo ordinare o l'uno o l'altro

grazie per la pazienza

Ciao Giulio,

guarda, dipende molto da te.

Io in pista uso quello tradizionale a placche rigide (della POC). E mi sentirei di consigliarti quello rigido, perche' quello morbido da l'impressione di non proteggere adeguatamente da cadute su superfici non perfettamente piane (se prendi lo spigolo temo che tu lo possa "sentire").

Sulla sua utilità, direi proprio di si e proprio perche' vai in pista. In fuori pista, spesso la protezione della schiena e' inclusa nello zaino e comunque il paraschiena "infagotta" molto.

Quello con protezioni multiple forse e' un po' esagerato, ma dipende molto dalla tua confidenza con gli sci. Peraltro credo nasca per le gare, ma non ne sono sicuro.

Consiglio per la misura (soprattutto se prendi quello che protegge dalla cervicale al lombare): indossalo, siediti in punta su uno sgabello con la schiena dritta, ed assicurati che il paraschiena non tocchi lo sgabello. Se tocca, il paraschiena e' grande e rischi che in caso di caduta "di chiappa" ti si sollevi e vada a beccarti il cranio.

spero di esserti stato utile.

Ciao
 
Ciao Giulio,

guarda, dipende molto da te.

Io in pista uso quello tradizionale a placche rigide (della POC). E mi sentirei di consigliarti quello rigido, perche' quello morbido da l'impressione di non proteggere adeguatamente da cadute su superfici non perfettamente piane (se prendi lo spigolo temo che tu lo possa "sentire").

Sulla sua utilità, direi proprio di si e proprio perche' vai in pista. In fuori pista, spesso la protezione della schiena e' inclusa nello zaino e comunque il paraschiena "infagotta" molto.

Quello con protezioni multiple forse e' un po' esagerato, ma dipende molto dalla tua confidenza con gli sci. Peraltro credo nasca per le gare, ma non ne sono sicuro.

Consiglio per la misura (soprattutto se prendi quello che protegge dalla cervicale al lombare): indossalo, siediti in punta su uno sgabello con la schiena dritta, ed assicurati che il paraschiena non tocchi lo sgabello. Se tocca, il paraschiena e' grande e rischi che in caso di caduta "di chiappa" ti si sollevi e vada a beccarti il cranio.

spero di esserti stato utile.

Ciao

io uso un'energiapura semirigido...
 
Quelli con protezioni multiple a spalle, gomiti e avambracci sono progettati per proteggere dagli impatti contro i pali. Quindi, proteggono ma aggiungono anche volume solitamente indesiderato.
 

.

rigido

Ciao,

è dal 2008 che scio con quello rigido (Shark 7 della Zandonà) e mi trovo molto bene (in un paio di situazioni mi ha evitato parecchi dolori alla schiena).

I morbidi non mi hanno mai "inspirato" fiducia, ma è una mia sensazione, non un commento tecnico (non ho le capacità e le competenze per valutare tecnicamente il prodotto).

A mio avviso il corpetto intero non ti serve se non fai pali, ma dipende anche dal tuo livello e dalle velocità a cui scendi (io ho le protezioni per braccia, inizialmente le usavo solo tra i pali, ma ultimamamente le metto sempre dato che appena posso lascio correre gli sci).

Rimango a disposizioni per eventuali informazioni.
 
Ultima modifica:
grazie mille a tutti per i preziosi consigli
Ogni volta mi è tornato utile il paraschiena (zandonà) ero nei pali. Ritardo di linea, buca, peso indietro, forzo per non uscire, esplodo, sci a monte, testa a valle. Atterro di piatto, casco e paraschiena assorbono il colpo.
Per me (ribadisco, parere personale) il paraschiena fuori dai pali non ha motivo, a meno di sciate molto veloci e grintose, su fondi poco regolari.
Magari sbaglio, ma ritengo sia superfluo, perchè quel tipo di caduta in sciata libera è piuttosto infrequente.

Zio
 
Ogni volta mi è tornato utile il paraschiena (zandonà) ero nei pali. Ritardo di linea, buca, peso indietro, forzo per non uscire, esplodo, sci a monte, testa a valle. Atterro di piatto, casco e paraschiena assorbono il colpo.
Per me (ribadisco, parere personale) il paraschiena fuori dai pali non ha motivo, a meno di sciate molto veloci e grintose, su fondi poco regolari.
Magari sbaglio, ma ritengo sia superfluo, perchè quel tipo di caduta in sciata libera è piuttosto infrequente.

Zio

stessa cosa che mi ha detto la mi ragazza quando volevo comprare il paraschiena.
 
Male non ti fa sicuramente e se lo prendi della misura corretta non lo senti nemmeno addosso, i costi sono irrisori ed è una sicurezza in più (la schiena non è un braccio che se te lo rompi ti fai 1 mese di gesso e sei come nuovo).......non ha controindicazioni. Compra un paraschiena e vai tranquillo!
 
il paraschiena fuori dai pali non ha motivo
vallo a raccontare a una mia amica che si è presa una tavola nella schiena:???: e al suo compagno che ha inseguito e fermato il tizio con la tavola (per fortuna siamo arrivati subito anche noi, lui era già con uno sci in mano a mo' di mazza :viulenz:).
Da allora scio sempre con il paraschiena e non dà il minimo fastidio.
 
Io uso il paraschiena e non mi da nessun fastidio, anzi lo trovo comodo e caldo. Sicuramente in un paio di cadute da arretramento mi ha salvato da una bella botta, di quelle che ti tolgono il fiato. Non è indispensabile ma per me insieme al casco sono necessari.
 
Top