Skitest Ornello sport- Passo Monte Croce 2010

Renn ho visto che hai provato il "nuovo" 24H ... e mi pare di capire che ti sia piaciuto.
Come ho scritto in un precedente post io ho preso (da Mark) il Daytona e devo dirti che provato a fondo lo scorso week end a Madonna di Campiglio mi sono trovato veramente bene. Lo sci è molto impegnativo - forse troppo per il mio attuale livello - ma mi ci sono divertito un sacco.
Sui curvoni veloci (per quanto possa andare veloce uno sciatore alle prime armi come il sottoscritto ... non ho paura della velocità, ma ho paura di far male a qualcuno se vado troppo veloce e quindi ci tiro solo se non c'è nessuno in pista) è una favola e nonostante sia un 169 e io sia alto 185 l'ho sempre sentito molto ma molto stabile (io adoro le piste con curve naturali in appoggio e li lo sci ha dato il meglio di sè).
Sullo stretto (vista anche la misura) va ancora meglio nel senso che si lascia "girare" senza mai opporre resistenza inserendosi come un fulmine.
In ogni caso ho potuto notare che, essendo il sottoscritto tecnicamente piuttosto scarsino, lo sci curva bene solo con un minimo di velocità altrimenti fai una fatica bestiale ... e cadi all'arrivo della seggiovia :(:(:().
C'è da dire che secondo me non è uno sci proprio per tutti; o hai una buona tecnica oppure sei bello grosso e con buone gambe; ho avuto la sensazione che lo sci ami essere "sciato" e non portato a spasso e per ottenere il massimo devi lavorare parecchio di gambe, anche se è piuttosto disponibile a perdonare gli errori di uno sciatore in erba.
In conclusione ritengo il Daytona davvero un ottimo prodotto, che però mi mi sentirei di sconsigliare ad uno sciatore "in erba" salvo sia dotato di un fisico robusto e buone gambe (e abbia voglia di usarle ... in tutta onesta dopo il primo giorno in cui abbiamo sciato dalle 10 alle 15 se l'avessi preso a noleggio l'indomani mi sarei fatto dare qualcosa di più soft!!).

Non saprei cosa risponderti. Il Daytona mi sembra sia la versione nuova del 24 series, il modello inferiore del 24 hours ed al test non c'era. Il 24 h era già uno sci molto bello lo scorso anno, ma era come se fosse indeciso se fare l'allround o il rc. Come allround era un po' troppo impegnativo, come rc gli mancava qualcosina... adesso che ha anche lui il powerline, si è deciso ad essere un rc a tutti gli effetti e di quelli belli. Di sicuro non è uno sci per principianti, lo consiglierei da argento avanzato in su.
 
Grazie Renn per la splendida recensione. :tuttook:

Questo kers della Head mi mette una curiosità estrema...
Prima o poi devo provare qualcosa.
 
Drey purtroppo quest'anno non è riuscito a venire per altri impegni. Assicuro che è mancata a tutti la sua simpatia (anche ai ragazzi delle varie case, anche se hanno tirato un sospiro di sollievo...:D scherzo naturalmente).

Head: guarda, come spero si sia capito, tutti gli head che ho provato (praticamente tutti i modelli top) sono migliorati. Sono cambiati tantissimo soprattutto i ss speed ed i magnum, che erano quelli più lenti nei cambi spigolo nella versione precedente e che adesso hanno acquistato una vivacità sbalorditiva. Se poi sia merito del kers o dei nuovi fiachetti sinceramente non te lo so dire.

Immagino che abbiano fatto tutti un sospiro di sollievo... gli ingegneri son tutti cosi.... :DDD

Sei il secondo con cui parlo (anche se in realta con te scrivo) che mi dice che i Titan van benissimo come carving puro, ma risultano essere pesantini da portare!
Secondo te è uno sci da prendere in che lunghezza? -5cm -10cm?
 
Al test c'erano di 163 e 170 ed io, come vedi, l'ho provato in 170 cm. Probabilmente con il 163 riesci a mettere le orecchie per terra, tanto è incredibile come si riesca ad inclinare, però , come per il magnum, penso che 170 sia la misura giusta da usare come sci polivalente per persone di statura tra 1,70 - 1.80 e peso più o meno normale.
 
Non saprei cosa risponderti. Il Daytona mi sembra sia la versione nuova del 24 series, il modello inferiore del 24 hours ed al test non c'era. Il 24 h era già uno sci molto bello lo scorso anno, ma era come se fosse indeciso se fare l'allround o il rc. Come allround era un po' troppo impegnativo, come rc gli mancava qualcosina... adesso che ha anche lui il powerline, si è deciso ad essere un rc a tutti gli effetti e di quelli belli. Di sicuro non è uno sci per principianti, lo consiglierei da argento avanzato in su.


Anche il Daytona utilizza la tecnologia "Powerline" anche se non so bene cosa sia ne a cosa serva :D:D:D
Cmq complimenti per le recensioni, davvero un gran bel lavoro.
 
Al test c'erano di 163 e 170 ed io, come vedi, l'ho provato in 170 cm. Probabilmente con il 163 riesci a mettere le orecchie per terra, tanto è incredibile come si riesca ad inclinare, però , come per il magnum, penso che 170 sia la misura giusta da usare come sci polivalente per persone di statura tra 1,70 - 1.80 e peso più o meno normale.

ho letto anche che tu tra i Peak/Monster e i Titan preferisci lo stesso i Monster! Immagino per la facilità e l'utilizzo a 360° che si puo fare dello sci!
Io ero curioso di fare un test comparativo tra il Titan e quello che ritengo essere il suo rivale piu diretto: il Dynastar 4x4. Se riesco settimana prossima a provarli entrambi poi posto qualcosina...
 
quindi tra gli head sss e il magnum quale ti ha colpito di più?

Il ss speed, e tutti quelli ch hanno provato hanno avuto la stessa impressione di facilità e tenuta, anche e soprattutto chi scia abitualmente con il modello precedente.

Devo dire anche che il mio rapporto con il vecchio magnum è sempre stato problematico. L'avevo provato un po' in tutte le misure, con e senza chip, ma non mi aveva mai entusiasmato, mentre invece tutti lo trovavano uno sci straordinario.
Questa versione invece mi è piaciuta tantissimo, non sembra più lo stesso sci, tanto ha guadagnato in rapidità ed in reattività.
 
Il ss speed, e tutti quelli ch hanno provato hanno avuto la stessa impressione di facilità e tenuta, anche e soprattutto chi scia abitualmente con il modello precedente.

Devo dire anche che il mio rapporto con il vecchio magnum è sempre stato problematico. L'avevo provato un po' in tutte le misure, con e senza chip, ma non mi aveva mai entusiasmato, mentre invece tutti lo trovavano uno sci straordinario.
Questa versione invece mi è piaciuta tantissimo, non sembra più lo stesso sci, tanto ha guadagnato in rapidità ed in reattività.

i magnum saranno i primi che proverò (appena saranno disponibili nei noleggi...)... un saluto a tutti
 
Una domanda da profano: ma i modelli provati in questi test sono già in vendita, o saranno disponibili solo più avanti? Perché in alcuni shop online ad esempio trovo l'Head iSupershape Magnum a prezzi (dichiarati) stracciatissimi, ma non è chiaro se si tratta dell'ultimo modello o di quello dell'anno scorso senza kers.

La grafica è molto diversa tra i diversi anni! si riesce quindi a capire subito di che sci si tratta!
I nuovi modelli 2011 sono gia disponibili in alcuni negozi specializzati! non penso si trovino ne su internet ne nelle grandi catene
 
Ultima modifica:
Una domanda da profano: ma i modelli provati in questi test sono già in vendita, o saranno disponibili solo più avanti? Perché in alcuni shop online ad esempio trovo l'Head iSupershape Magnum a prezzi (dichiarati) stracciatissimi, ma non è chiaro se si tratta dell'ultimo modello o di quello dell'anno scorso senza kers.

ciao, su internet non si trovano i modelli nuovi (solo un paio di siti li vendono ma a prezzi esorbitanti.. es 800 euri...).. invece, molti negozi li hanno già in vendita... ornello sport li ha praticamente tutti (sempre se non li ha già venduti tutti!), ma credo anche altri..
 
Una domanda da profano: ma i modelli provati in questi test sono già in vendita, o saranno disponibili solo più avanti? Perché in alcuni shop online ad esempio trovo l'Head iSupershape Magnum a prezzi (dichiarati) stracciatissimi, ma non è chiaro se si tratta dell'ultimo modello o di quello dell'anno scorso senza kers.


Le case li stanno consegnando in questi giorni. Il padrone di casa del test (Ornello sport) ha già le rastrelliere piene, se fai un giro sul suo sito li vedi già, ma anche lui aspetta alcuni modelli che gli devono ancora essere consegnati.

Tutti i modelli supershape hanno cambiato la grafica: per distinguere i nuovi dai vecchi, basta guardare le code. Nel modello precedente erano bianche con finiture colorate, nei nuovi modelli sono del colore tipico del modello: rosso per il supershape sl, nero per lo speed, verde per il magnum. Il titan è un modello totalmente nuovo. Dubito comunque che i nuovi modelli possano essere già a prezzi stracciati.
 
Top