Via Lattea - Info e News

leggo su funiforum:

Parlando con persone del posto pare che questa seggiovia dovrebbe arrivare poco sopra la vecchia partenza del Clos dell'acqua da cui con un facile diagonale (occorre qualche lavoro di sbancamento per creare una stradina) si può arrivare al di sopra dell'attuale stazione intermedia della seggiovia Garnel da cui a scelta si può scendere alla sua partenza o proseguire al Cit Roc.

interessante. cazzo, davvero potrebbero riaprire almeno le piste alte di Grangesises.
Oppure ricostruire il secondo ex skilift dai piloni gialli. Ma questo è fantaski.

Sognare un nuovo skilift nel 2024; cosa potrebbe essere altrimenti?
 
Comunque probabilmente non se ne farà niente. Le chiacchiere non hanno per me più alcun valore. Se non sono servite per vent'anni non so perché dovrebbero servire adesso. La Vialattea è morta.
 
La collaborazione instaurata tra il nostro comune e la Sestrières spa ha portato nel corso della stagione 22/23 un incremento delle presenze sugli impianti di Claviere del 52,15% rispetto alla stagione 21/22. Anche in questa stagione 23/24, ci fanno sapere dalla società che l’area di Claviere ha registrato la miglior performance percentuale tra le località della via lattea rispetto alla stagione passata. Al momento sono allo studio ed in corso di definizione, accordi volti a migliorare ulteriormente l’area sciistica che l’amministrazione auspica di poter concludere con la Sestrieres nel migliore dei modi al fine di mantenere questo trend positivo.

Screenshot_2024-04-07-21-46-53-316_com.google.android.youtube-edit.jpg
 
cambia poco ma da quel che ricordo io la cote faure era prima in esercizio su tratta sauze paese / genervris (ex gran comba). Poi magari mi sbaglio

sì, hai ragione. è l'attuale Sg3 Triplex che era a Sansicario.

a proposito: Brassoman, in quasi 20 anni, più che altro ha spostato impianti.

la ex Sg4 Col Basset nel 2009 è diventata la Chamonier; la ex Sg4 Triplex nel 2011 è diventata la RocceNere; la ex Sg4 Pian della Rocca nel 2011 è diventata la LagoNero; la ex Sg3 Rio Envers nel 2013 è diventata la Triplex; la ex Sg4 Anfiteatro nel 2014 è diventata la Nube d'Argento.
tutti impianti che adesso adesso circa 30 anni.
lo spostamento, nel 2017, della ex Sg3 Gran Comba (un cesso che va per i 40 anni...) sull'attuale linea Cote Faure è invece stata opera del comune di Sauze.

per contro, impianti costruiti ex-novo da Brasso: la nuova SG6 Cit Roc (2022), la famigerata SG2 Colò (2009), il nuovo skilift RioNero allungato (2009), il nuovo skilift Sises accorciato (2022).
 
Ultima modifica:
Sul sito della società di committenza della regione Piemonte era comparso questo avviso: "consultazione preliminare di mercato per l'affidamento della progettazione esecutiva dei lavori relativi alla "Ricollocazione seggiovia Col Saurel".

Tale consultazione è stata eseguita in via telematica il giorno 29 maggio 2024 alle ore 10:00 ed era aperta a tutti gli operatori economici interessati ed è finalizzata alla valutazione della "possibilità di indire una procedura di gara per affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla “ricollocazione seggiovia Col Saurel” localizzata nel Comune di Cesana Torinese (TO)".

L'importo a base di gara è pari a € 3.337.160,10, oneri di legge e IVA esclusa, da aggiudicarsi con criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

Lo scopo di questa procedura è quello "di verificare i motivi del mancato interesse alla partecipazione della procedura di gara di cui alle premesse (che è stata fatta nell'anno 2023 e che è andata deserta), ed in particolare verificare: - la sostenibilità dei tempi e dei costi del presente intervento; - la fattibilità tecnica delle modalità esecutive dell’intervento".

Se ad oggi siamo a questo punto mi sa per l'esecuzione dei lavori se ne riparlerà l'anno prossimo, se troveranno qualche società disposta a farli.....
 
Ultima modifica:
Sul sito della società di committenza della regione Piemonte è comparso questo avviso: "consultazione preliminare di mercato per l'affidamento della progettazione esecutiva dei lavori relativi alla "Ricollocazione seggiovia Col Saurel".

Tale consultazione verrà eseguita in via telematica il giorno 29 maggio 2024 alle ore 10:00 ed è aperta a tutti gli operatori economici interessati ed è finalizzata alla valutazione della "possibilità di indire una procedura di gara per affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla “ricollocazione seggiovia Col Saurel” localizzata nel Comune di Cesana Torinese (TO)".

L'importo a base di gara è pari a € 3.337.160,10, oneri di legge e IVA esclusa, da aggiudicarsi con criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

Lo scopo di questa procedura è quello "di verificare i motivi del mancato interesse alla partecipazione della procedura di gara di cui alle premesse (che è stata fatta nell'anno 2023 e che è andata deserta), ed in particolare verificare: - la sostenibilità dei tempi e dei costi del presente intervento; - la fattibilità tecnica delle modalità esecutive dell’intervento".

Se ad oggi siamo a questo punto mi sa per l'esecuzione dei lavori se ne riparlerà l'anno prossimo, se troveranno qualche società disposta a farli.....
Saranno contenti quelli di Prali.... a cui arrivano lodi da chiunque.
 
Top