Sud Abruzzo : Escursione al Lago Vivo, Barrea (AQ)

Crespeina

❄️
Ciao a tutti!

Il 21 giugno 2021 eravamo di passaggio in questa zona e, vista la bellezza e la tranquillità del posto, abbiamo deciso di fare un'escursione in montagna, che sarebbe stato un peccato non condividere qui!

Essendo con noi nostra figlia di 4 anni, abbiamo optato per un giro facile, addatto anche a lei. A dire il vero non l'avevo immaginato, ma lei è stata bravissima ed ha camminato tutto il tempo. Il giro è lungo 13 km per 640m di dislivello. La salita è abbastanza dolce, mai troppo ripida. La durata media, in teoria, dovrebbe essere di circa 4 ore, 4 e mezza al massimo, ma noi siamo andati piano e ci abbiamo messo ben 6 ore e mezza, però con grande soddisfazione!!!

Ecco la mappa:
295680-route.jpg


Come vedete dalla cartina, siamo in una zona di triplice frontiera, ossia al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise.

Il nostro punto di partenza è nella parte più alta dell'abitato di Barrea, posizionato sull'omonimo lago artificiale. Essendo un giro ad annello, lo abbiamo fatto in senso antiorario, per poter avere i panorami più belli davanti a noi, anziché di spalle.

Questa è la vista dal paesino di Barrea (al mattino presto!, perchè poi l'aria diventa sempre più torbida..)

295600-img20210621085910.jpg


Qualora fossimo stati senza la piccola, saremmo potuti andare alla Forca Resuni (qui in mezzo alla foto), che ha da subito attirato la nostra attenzione in quanto proprio in mezzo a questa forcella si intravvede una casetta, un vecchio rifugio, per quel che ho sentito, non gestito da nessuno, ma dove credo sia possibile trovare riparo in caso di emergenza.
295601-img20210621085929.jpg


Questa è la vista dal nostro alloggio :D
295602-img20210621101543edit223029169735238.jpg



Abbiamo percorso un breve tratto sulla statale per poter arrivare all'inizio del sentiero, che si trova nei pressi di quest'opera
295603-img20210621114212.jpg



Dopo i primi passi sotto gli alberi si apre la visuale su Barrea
295604-img20210621114250.jpg



295605-img20210621114256.jpg



295606-img20210621114541.jpg


Le altre 2 località sul lago, a sx Civitella Alfidena e a dx Villetta Barrea.
295607-img20210621114554.jpg



Subito attira la ns attenzione il filo spinato. Al nord nelle nostre zone, ricordo che un tempo cercavano volontari per smantellare tutti i fili del genere che si trovavano nei pressi dei sentierie escursionistici, pagavano anche un tot al metro! HIHIHI Ormai credo che non se ne trovino più!
295608-img20210621114650.jpg



295609-img20210621114657edit222722067200910.jpg



295610-img20210621114939.jpg



[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]

Dicevo, la piccola ha camminato sempre da sola, ma ho dovuto impegnarmi parecchio in veste da "motivatore ufficiale", complici anche i segni sugli alberi che sono veramente apposti a circa ogni 100m. Si riesce a fare il gioco del trova il prossimo segno senza che i bambini si stufino. Ad ogni segno c'è l'albero che ci saluta e si congratula di come stiamo andando bene e ci dice che siamo sul sentiero corretto e ci indica la direzione in cui dobbiamo continuare.

[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295616-img20210621120123.jpg


Eccoci al bivio, si prende il K4!

295612-img20210621120902.jpg



Non so voi, io il bosco l'ho trovato molto interessante...

Non c'è nulla di strano che gli alberi crescano anche sui sassi, però qua sembra che ad alcuni piace averne uno personale :)
295613-img20210621132422.jpg


A volte passiamo sotto a delle pareti calcarei, mimetizzate dalla vegetazione
295614-img20210621134913.jpg



[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]

Eccoci finalmente fuori dal primo tratto di bosco, in mezzo c'è il Monte Petroso (2249m), la cima più alta dei Monti della Meta.
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295617-img20210621143027.jpg



295618-img20210621143110.jpg



295619-img20210621143144.jpg



Il Lago Vivo ... si intravvede una pozzangherina :).. diciamo che Vivo lo sarà forse in aprile-maggio.. Sono molti i laghetti che si formano in primavera e spariscono in estate.
295620-img20210621143450.jpg



295621-img20210621143501.jpg



295622-img20210621143559.jpg


Le coccinelle abbondano, al punto che spesso atterrano anche addosso a noi, e noi con cura le rimettiamo sulle piantine.
295623-img20210621145907.jpg



295624-img20210621150042.jpg



295625-img20210621150236.jpg


Questo fiore nero invece non mi sembra di averlo mai visto !!!
295626-img20210621150904.jpg


Dopo una sosta pranzo, riprendiamo il nostro sentiero.

295627-img20210621151032.jpg



295628-img20210621151519.jpg


Avevamo 2,5 litri d'acqua con noi, qui riempiamo ancora mezzo litro, alla fine ci basteranno giusti-giusti.
295629-img20210621152027.jpg



295630-img20210621152214.jpg



Ma quanto è strano questo bosco?! Non so, per noi è quasi esotico, a tratti anche mistico!
295631-img20210621154038.jpg



295632-img20210621155456.jpg



295633-img20210621155621.jpg



295634-img20210621155810.jpg



295635-img20210621160135.jpg


Tracce di cinghiale?
295636-img20210621162218.jpg


..e questi alberi che hanno deciso di crescere in gruppetti??
295637-img20210621162840.jpg


Questi muretti fatti a mano invece, abbiamo saputo poi, risalgono ai tempi in cui qui, al posto del bosco, c'erano i terreni coltivati dai contadini..
295638-img20210621163658.jpg


Di nuovo finalmente fuori dal bosco! :skiamo!
295639-img20210621164037.jpg


Quanta bellezza!
295640-img20210621164048.jpg



295641-img20210621170541.jpg


Lago artificiale di Montagna Spaccata
295642-img20210621172202.jpg



295643-img20210621172214edit267448435495648.jpg



295644-img20210621172521.jpg



295645-img20210621172534.jpg



[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]


[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295647-img20210621173339.jpg



295648-img20210621173615.jpg



295649-img20210621173623.jpg



295650-img20210621173734.jpg



295651-img20210621174000.jpg



295652-img20210621174756.jpg


Dove porterà quella strada?
295653-img20210621175505.jpg




Appena ho intravvisto Barrea, non ci potevo credere, sono quasi 6 ore che stiamo camminando, la piccola mezz'ora prima stava iniziando ad accusare stanchezza, appena iniziati a scendere a dire il vero. Tanto che è salita 5 min in braccio e si è appisolata all'istante :shock: povera creatura. L'abbiamo svegliata facendole vedere il paesino, "dai che manca poco ormai!" :D

Pochi minuti dopo, si è rimessa a camminare e a raccontare storie dell'asilo con una certa verve, piena di energia manco si fosse appena svegliata al mattino! HIHIHI
295655-img20210621180313.jpg



295656-img20210621180337.jpg



295657-img20210621180408.jpg



295658-img20210621180507.jpg



295659-img20210621180722.jpg



295660-img20210621180743.jpg



Sempre più vicini!


295661-img20210621181351.jpg



295662-img20210621181359.jpg


Il sentiero di rientro resta sempre un po' alto, conservando la visuale sul lago, fino ad entrare poi in paese.
295663-img20210621182453.jpg



295664-img20210621183300.jpg


Ecco la montagna di cui oggi abbiamo fatto praticamente il periplo.
295665-img20210621183608.jpg



295666-img20210621190603.jpg



Sono le 18.30 ormai, ci fiondiamo subito nel primo locale che troviamo aperto, sperano di trovare da mangiare e poter permettere alla bimba di rilassarsi al più presto.

295667-img20210621191229.jpg


Mentre aspettiamo faccio ancora qualche foto...
295668-img20210621191928.jpg



295669-img20210621191951.jpg



295670-img20210621193032.jpg



295671-img20210621193151.jpg



295672-img20210621193221.jpg


Eccolo lì, il rifugio di Forca Resuni!! Lo si vede bene solo di sera!!!
295673-img20210621194744.jpg


Il cibo si fa attendere, ma la birra cmq non è male ;)
295674-img20210621195237.jpg



Finalmente arriva! Era l'unica cosa che era rimasta dal menu :shock:, abbiamo provato ad ordinare altre 3-4 cose ma non c'erano. Per la figlia abbiamo preso dei cannelloni, chiesta la lasagna, ma era finita pure quella, vabbè.
In verità la salsiccia aveva un buon gusto, ma era veramente un mattone, e le verdure (il menu diceva "salsiccia con verdure grigliate") erano 2 fili di erba in croce, ottime come gusto, ma veramente poche in confronto al "mezzo metro" di salsiccia. Comunque era lunedì e non abbiamo preteso nulla, ci siamo accontentati, la birra per fortuna ha bilanciato un po' il tutto :D.


295675-img20210621195509.jpg


Barrea è uno dei tanti paesini soggetti purtroppo a spopolamento. Oggi ci vivono a malapena 700 persone, tante sono le case abbandonate. Davvero peccato.

295676-img20210621204301.jpg



295677-img20210621204341edit223666756862745.jpg


..."E il giorno l'è finì ed è ora di dormir..." (verso di una ninna nanna :))


295678-img20210621205216.jpg



Grazie dell'attenzione!


 
Bello vedere chi è abituato ad abeti e larici rimanere affascinati dalla bellezza dei faggi!

... e pensare che io conoscevo Villetta Barrea unicamente per aver dato il proprio nome alla var. italica del Pinus nigra subsp. nigra ... non è che se ne vedano tanti nella fotocronaca crespinese però, eh....
 
... e pensare che io conoscevo Villetta Barrea unicamente per aver dato il proprio nome alla var. italica del Pinus nigra subsp. nigra ... non è che se ne vedano tanti nella fotocronaca crespinese però, eh....
Villetta Barrea si trova sul lato opposto di questa conca (sono pur sempre 5-6km, separati dall'acqua). I pini si trovano solo in 2 luoghi ben precisi: la Camosciara (dove crescono su rocce "dolomitiche") e Monte Mattone, entrambi nelle vicinanze di Villetta Barrea - più turistica rispetto a Barrea, forse per questo non ci siamo fermati.

- - - Updated - - -

Bello vedere chi è abituato ad abeti e larici rimanere affascinati dalla bellezza dei faggi!

Sì, dimenticavo di aggiungere l'effetto sonoro del vento sulle chiome degli alberi. Per circa un'ora sono rimasta convinta di sentire il rumore di qualche torrente fragoroso nelle vicinanze. Se non fosse che l'unico torrente presente in zona era quello lungo il quale risaliva il nostro sentiero ed era pure completamente asciutto!!! 😊 🤣
Davvero notevole quel rumore!
 
Complimenti per il giro e alla piccolina non è da tutti fare 13 km in montagna a 4 anni!! :D
L'Abruzzo è una terra tutta da scoprire :PPINK
 

.

Complimenti a tutti. Difficile trovare in Abruzzo passeggiate che non siano un po' massacranti. Wild Abruzzo in tutto e per tutto.
Credo sia stata fortunata con il cibo. Di solito è vera Serie A. Con quel potenziale nelle gambe potevate puntare al Monte la Meta con ben altra soddisfazione

Ps: il ruolo di motivatore di figlio me lo ricordo molto bene. Era uno stress: appena ti interrompevi un attimo scattava il quanto manca ed è che vero che la crisi spesso arriva in discesa
 
Complimenti alla piccola, ho visto trentenni arrivare distrutti al lago vivo (o morto a seconda delle stagioni)!

Per quanto riguarda la Val di Rose (Forca Resuni) è un trekking che merita di essere fatto, con la piccola però hai fatto bene a non andare, sopratutto perché una volta uscito dal bosco inizia la parte dura e più bella.
Il mio consiglio è di dormire a Civitella, così parti direttamente a piedi. Noi sono anni che andiamo e dormiamo sempre alla Torre.
 
Complimenti a tutti. Difficile trovare in Abruzzo passeggiate che non siano un po' massacranti. Wild Abruzzo in tutto e per tutto.
Credo sia stata fortunata con il cibo. Di solito è vera Serie A. Con quel potenziale nelle gambe potevate puntare al Monte la Meta con ben altra soddisfazione

Ps: il ruolo di motivatore di figlio me lo ricordo molto bene. Era uno stress: appena ti interrompevi un attimo scattava il quanto manca ed è che vero che la crisi spesso arriva in discesa

Leggo che per il Monte la Meta sono 800 m di dislivello, come minimo. Poi a quelle altitudini ci sono spesso pietraie e sentieri non molto comodi diciamo, magari anche esposti. No, guarda con la bambina volentieri me lo risparmio. Lei se nota che un sentiero è un po' pericoloso, inizia a correre e saltellare, e la cosa poi mi fa salire l'ansia (per non parlare del nervoso). No, no. Anzi, guarda, questo giro era molto tranquillo ed è arrivata al limite, ho deciso che da oggi in poi le farò fare giri ancora meno impegnativi, meno lunghi e con meno dislivello. Ad esempio 300-400m+ penso che le bastino e avanzino.

Per quanto riguarda il Wild Abruzzo, ti dirò sinceramente tutto sto wild non l'ho visto. Ma ormai penso che non esista nessun posto Wild sul pianeta terra. E va bene così, cioè non può essere altrimenti.
L'ho trovato tranquillo e piacevole sì, ma non wild, o incontaminato, parola troppo spesso usata a sproposito nei slogan di vari destinazioni.
Sul sentiero non ho trovato altre persone quel giorno,
ma...
mascherine appese agli alberi, qualcuna sì,
alberi son sopra intagliati i nomi di persone o altre parole.
Ecco, queste cose io in altri posti non le ho viste.

Per il resto ho trovato tutto molto interessante e piacevole e ovviamente ci tornerei volentieri a fare altri giri/escursioni.
 
Per quanto riguarda il Wild Abruzzo, ti dirò sinceramente tutto sto wild non l'ho visto.


se ti fai qualche giro sul gran sasso o sulla maiella, magari in periodi poco turistici, di wild ne vedrai parecchio, dovrai pero’ aspettare che la piccolina cresca un po’, per ora non sono sicuramente alla sua portata :D
 
di wild ne vedrai parecchio

Guarda io per wild intendo che non si nota la presenza dell'uomo. Però se un posto ha un sentiero ben battuto, tracciato e segnalato, non è più wild. Cosa che a me sta molto bene perché è una comodità. Per questo io non cerco il "wild", ma mi sta bene anche l'"addomesticato".
 
Wild noi lo usiamo per Ruvido :D Raramente c'è acqua lungo le passeggiate (Majella e Gran Sasso su tutti), rifugi manco a parlarne, sentieri segnati malissimo.
Purtroppo di incontaminato c'è poco o nulla. Sulle Dolomiti viceversa fai percorsi stratosferici con tante comodità e meno sforzo. La Val venosta forse sta un po' in mezzo almeno dalla mia esperienza
Dicevo la Meta perchè comunque il tuo percorso mi era sembrato bello impegnativo ed arrivare al Passo dei Monaci (la sella tra Meta e Metuccia) lo è anche meno ma forse più divertente e quindi fattibile, E ti portavi a casa il ricordo di una 50ina di camosci

https://www.aremogna.com/trekking-monte-meta-2242-metri-slm-pnalm.html

Comunque concordo sul fatto che portarli allo sfinimento non serve. La Camosciara sempre rimanendo nel PNALM avrebbe rappresentato una bell'alternativa facile e bellissima
 
Guarda io per wild intendo che non si nota la presenza dell'uomo. Però se un posto ha un sentiero ben battuto, tracciato e segnalato, non è più wild. Cosa che a me sta molto bene perché è una comodità. Per questo io non cerco il "wild", ma mi sta bene anche l'"addomesticato".

Sulle ns montagne, oramai, è praticamente impossibile non notare la presenza dell' uomo, un sentiero, un vecchio alpeggio o rifugio dei pastori, una antica torre di avvistamento su una cima isolata, un sentiero più o meno tracciato, sono tanti i segni di antropizzazione che si vedono, però, soprattutto fuori dai circuiti turistici più conosciuti, in Abruzzo puoi ancora camminare per ore senza incontrare anima viva, godendosi la lontananza dalla folla, concordo con quanto scrive Zobo, l' Abruzzo è ancora ruvido, rustico e c'è molto da fare prima di raggiungere i livelli del nord, ammesso che mai ci si riesca, quello che tu dici sulle mascherine abbandonate è emblematico e mi è successa la stessa cosa due settimane fa salendo sul monte Aquila, purtroppo la cultura della montagna e del rispetto della natura è ben lontana dall' essere radicata.
Comunque buone vacanze e mandaci altre foto :D
 
Wild noi lo usiamo per Ruvido :D Raramente c'è acqua lungo le passeggiate (Majella e Gran Sasso su tutti), rifugi manco a parlarne, sentieri segnati malissimo.
Purtroppo di incontaminato c'è poco o nulla. Sulle Dolomiti viceversa fai percorsi stratosferici con tante comodità e meno sforzo. La Val venosta forse sta un po' in mezzo almeno dalla mia esperienza
Dicevo la Meta perchè comunque il tuo percorso mi era sembrato bello impegnativo ed arrivare al Passo dei Monaci (la sella tra Meta e Metuccia) lo è anche meno ma forse più divertente e quindi fattibile, E ti portavi a casa il ricordo di una 50ina di camosci

https://www.aremogna.com/trekking-monte-meta-2242-metri-slm-pnalm.html

Comunque concordo sul fatto che portarli allo sfinimento non serve. La Camosciara sempre rimanendo nel PNALM avrebbe rappresentato una bell'alternativa facile e bellissima

Allora vuol dire che ho scelto Barrea perché mi sembrava ruvida al punto giusto 😁(né troppo, né troppo poco) . Ossia avevo trovato facilmente un posto dove alloggiare e dal quale partire A Piedi per un giro in montagna, il Lago Vivo.

La tua proposta per salire sul Monte Meta mi sembra cmq un idea molto interessante.
Ma :
- a parte il dislivello dei 200m in più da affrontare che sarebbero stati critici, e a 4 anni essere portati in spalla per come la vedo io non è una buona idea.
- avremmo potuto pernottare a Pizzone, solo che da lì poi fino a Valle Fiorita saremmo stati costretti a prendere la macchina ed è un altro punto a sfavore.

Ps: La Camosciara invece sì, l'avevo presa in considerazione prima di partire, ma mi è sembrato già troppo poco ruvido come posto, forse per quello l'ho scartata. 😉 (A parte il fatto che cmq non avrebbe la possibilità di alloggiare alla base di partenza del sentiero.. )
 
Ultima modifica:
Ah scusa non avevo capito che alloggiavi a base sentiero. La Meta assolutamente no che l'avvicinamento sarebbe lungo e noioso.
Effettivamente la Camosciara è molto commerciale.

PS se capiti in zona Maiella posso essere molto più preciso. Campo di giove è la mia base
 
Top