Crespeina
❄️
Ciao a tutti!
Il 21 giugno 2021 eravamo di passaggio in questa zona e, vista la bellezza e la tranquillità del posto, abbiamo deciso di fare un'escursione in montagna, che sarebbe stato un peccato non condividere qui!
Essendo con noi nostra figlia di 4 anni, abbiamo optato per un giro facile, addatto anche a lei. A dire il vero non l'avevo immaginato, ma lei è stata bravissima ed ha camminato tutto il tempo. Il giro è lungo 13 km per 640m di dislivello. La salita è abbastanza dolce, mai troppo ripida. La durata media, in teoria, dovrebbe essere di circa 4 ore, 4 e mezza al massimo, ma noi siamo andati piano e ci abbiamo messo ben 6 ore e mezza, però con grande soddisfazione!!!
Ecco la mappa:
Come vedete dalla cartina, siamo in una zona di triplice frontiera, ossia al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise.
Il nostro punto di partenza è nella parte più alta dell'abitato di Barrea, posizionato sull'omonimo lago artificiale. Essendo un giro ad annello, lo abbiamo fatto in senso antiorario, per poter avere i panorami più belli davanti a noi, anziché di spalle.
Questa è la vista dal paesino di Barrea (al mattino presto!, perchè poi l'aria diventa sempre più torbida..)
Qualora fossimo stati senza la piccola, saremmo potuti andare alla Forca Resuni (qui in mezzo alla foto), che ha da subito attirato la nostra attenzione in quanto proprio in mezzo a questa forcella si intravvede una casetta, un vecchio rifugio, per quel che ho sentito, non gestito da nessuno, ma dove credo sia possibile trovare riparo in caso di emergenza.
Questa è la vista dal nostro alloggio
Abbiamo percorso un breve tratto sulla statale per poter arrivare all'inizio del sentiero, che si trova nei pressi di quest'opera
Dopo i primi passi sotto gli alberi si apre la visuale su Barrea
Le altre 2 località sul lago, a sx Civitella Alfidena e a dx Villetta Barrea.
Subito attira la ns attenzione il filo spinato. Al nord nelle nostre zone, ricordo che un tempo cercavano volontari per smantellare tutti i fili del genere che si trovavano nei pressi dei sentierie escursionistici, pagavano anche un tot al metro!
Ormai credo che non se ne trovino più!
[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
Dicevo, la piccola ha camminato sempre da sola, ma ho dovuto impegnarmi parecchio in veste da "motivatore ufficiale", complici anche i segni sugli alberi che sono veramente apposti a circa ogni 100m. Si riesce a fare il gioco del trova il prossimo segno senza che i bambini si stufino. Ad ogni segno c'è l'albero che ci saluta e si congratula di come stiamo andando bene e ci dice che siamo sul sentiero corretto e ci indica la direzione in cui dobbiamo continuare.
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295616-img20210621120123.jpg
Eccoci al bivio, si prende il K4!
Non so voi, io il bosco l'ho trovato molto interessante...
Non c'è nulla di strano che gli alberi crescano anche sui sassi, però qua sembra che ad alcuni piace averne uno personale
A volte passiamo sotto a delle pareti calcarei, mimetizzate dalla vegetazione
[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
Eccoci finalmente fuori dal primo tratto di bosco, in mezzo c'è il Monte Petroso (2249m), la cima più alta dei Monti della Meta.
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295617-img20210621143027.jpg
Il Lago Vivo ... si intravvede una pozzangherina
.. diciamo che Vivo lo sarà forse in aprile-maggio.. Sono molti i laghetti che si formano in primavera e spariscono in estate.
Le coccinelle abbondano, al punto che spesso atterrano anche addosso a noi, e noi con cura le rimettiamo sulle piantine.
Questo fiore nero invece non mi sembra di averlo mai visto !!!
Dopo una sosta pranzo, riprendiamo il nostro sentiero.
Avevamo 2,5 litri d'acqua con noi, qui riempiamo ancora mezzo litro, alla fine ci basteranno giusti-giusti.
Ma quanto è strano questo bosco?! Non so, per noi è quasi esotico, a tratti anche mistico!
Tracce di cinghiale?
..e questi alberi che hanno deciso di crescere in gruppetti??
Questi muretti fatti a mano invece, abbiamo saputo poi, risalgono ai tempi in cui qui, al posto del bosco, c'erano i terreni coltivati dai contadini..
Di nuovo finalmente fuori dal bosco! :skiamo!
Quanta bellezza!
Lago artificiale di Montagna Spaccata
[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295647-img20210621173339.jpg
Dove porterà quella strada?
Appena ho intravvisto Barrea, non ci potevo credere, sono quasi 6 ore che stiamo camminando, la piccola mezz'ora prima stava iniziando ad accusare stanchezza, appena iniziati a scendere a dire il vero. Tanto che è salita 5 min in braccio e si è appisolata all'istante :shock: povera creatura. L'abbiamo svegliata facendole vedere il paesino, "dai che manca poco ormai!"
Pochi minuti dopo, si è rimessa a camminare e a raccontare storie dell'asilo con una certa verve, piena di energia manco si fosse appena svegliata al mattino!
Sempre più vicini!
Il sentiero di rientro resta sempre un po' alto, conservando la visuale sul lago, fino ad entrare poi in paese.
Ecco la montagna di cui oggi abbiamo fatto praticamente il periplo.
Sono le 18.30 ormai, ci fiondiamo subito nel primo locale che troviamo aperto, sperano di trovare da mangiare e poter permettere alla bimba di rilassarsi al più presto.
Mentre aspettiamo faccio ancora qualche foto...
Eccolo lì, il rifugio di Forca Resuni!! Lo si vede bene solo di sera!!!
Il cibo si fa attendere, ma la birra cmq non è male
Finalmente arriva! Era l'unica cosa che era rimasta dal menu :shock:, abbiamo provato ad ordinare altre 3-4 cose ma non c'erano. Per la figlia abbiamo preso dei cannelloni, chiesta la lasagna, ma era finita pure quella, vabbè.
In verità la salsiccia aveva un buon gusto, ma era veramente un mattone, e le verdure (il menu diceva "salsiccia con verdure grigliate") erano 2 fili di erba in croce, ottime come gusto, ma veramente poche in confronto al "mezzo metro" di salsiccia. Comunque era lunedì e non abbiamo preteso nulla, ci siamo accontentati, la birra per fortuna ha bilanciato un po' il tutto
.
Barrea è uno dei tanti paesini soggetti purtroppo a spopolamento. Oggi ci vivono a malapena 700 persone, tante sono le case abbandonate. Davvero peccato.
..."E il giorno l'è finì ed è ora di dormir..." (verso di una ninna nanna
)
Grazie dell'attenzione!
Il 21 giugno 2021 eravamo di passaggio in questa zona e, vista la bellezza e la tranquillità del posto, abbiamo deciso di fare un'escursione in montagna, che sarebbe stato un peccato non condividere qui!
Essendo con noi nostra figlia di 4 anni, abbiamo optato per un giro facile, addatto anche a lei. A dire il vero non l'avevo immaginato, ma lei è stata bravissima ed ha camminato tutto il tempo. Il giro è lungo 13 km per 640m di dislivello. La salita è abbastanza dolce, mai troppo ripida. La durata media, in teoria, dovrebbe essere di circa 4 ore, 4 e mezza al massimo, ma noi siamo andati piano e ci abbiamo messo ben 6 ore e mezza, però con grande soddisfazione!!!
Ecco la mappa:

Come vedete dalla cartina, siamo in una zona di triplice frontiera, ossia al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise.
Il nostro punto di partenza è nella parte più alta dell'abitato di Barrea, posizionato sull'omonimo lago artificiale. Essendo un giro ad annello, lo abbiamo fatto in senso antiorario, per poter avere i panorami più belli davanti a noi, anziché di spalle.
Questa è la vista dal paesino di Barrea (al mattino presto!, perchè poi l'aria diventa sempre più torbida..)

Qualora fossimo stati senza la piccola, saremmo potuti andare alla Forca Resuni (qui in mezzo alla foto), che ha da subito attirato la nostra attenzione in quanto proprio in mezzo a questa forcella si intravvede una casetta, un vecchio rifugio, per quel che ho sentito, non gestito da nessuno, ma dove credo sia possibile trovare riparo in caso di emergenza.

Questa è la vista dal nostro alloggio

Abbiamo percorso un breve tratto sulla statale per poter arrivare all'inizio del sentiero, che si trova nei pressi di quest'opera

Dopo i primi passi sotto gli alberi si apre la visuale su Barrea



Le altre 2 località sul lago, a sx Civitella Alfidena e a dx Villetta Barrea.

Subito attira la ns attenzione il filo spinato. Al nord nelle nostre zone, ricordo che un tempo cercavano volontari per smantellare tutti i fili del genere che si trovavano nei pressi dei sentierie escursionistici, pagavano anche un tot al metro!




[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295611-img20210621115052.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
Dicevo, la piccola ha camminato sempre da sola, ma ho dovuto impegnarmi parecchio in veste da "motivatore ufficiale", complici anche i segni sugli alberi che sono veramente apposti a circa ogni 100m. Si riesce a fare il gioco del trova il prossimo segno senza che i bambini si stufino. Ad ogni segno c'è l'albero che ci saluta e si congratula di come stiamo andando bene e ci dice che siamo sul sentiero corretto e ci indica la direzione in cui dobbiamo continuare.
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295616-img20210621120123.jpg
Eccoci al bivio, si prende il K4!

Non so voi, io il bosco l'ho trovato molto interessante...
Non c'è nulla di strano che gli alberi crescano anche sui sassi, però qua sembra che ad alcuni piace averne uno personale

A volte passiamo sotto a delle pareti calcarei, mimetizzate dalla vegetazione

[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295615-img20210621135809.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
Eccoci finalmente fuori dal primo tratto di bosco, in mezzo c'è il Monte Petroso (2249m), la cima più alta dei Monti della Meta.
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295617-img20210621143027.jpg


Il Lago Vivo ... si intravvede una pozzangherina



Le coccinelle abbondano, al punto che spesso atterrano anche addosso a noi, e noi con cura le rimettiamo sulle piantine.



Questo fiore nero invece non mi sembra di averlo mai visto !!!

Dopo una sosta pranzo, riprendiamo il nostro sentiero.


Avevamo 2,5 litri d'acqua con noi, qui riempiamo ancora mezzo litro, alla fine ci basteranno giusti-giusti.


Ma quanto è strano questo bosco?! Non so, per noi è quasi esotico, a tratti anche mistico!





Tracce di cinghiale?

..e questi alberi che hanno deciso di crescere in gruppetti??

Questi muretti fatti a mano invece, abbiamo saputo poi, risalgono ai tempi in cui qui, al posto del bosco, c'erano i terreni coltivati dai contadini..

Di nuovo finalmente fuori dal bosco! :skiamo!

Quanta bellezza!


Lago artificiale di Montagna Spaccata




[URL="https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg%5B/img"]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295646-img20210621172612.jpg[/img[/URL]][/COLOR][/FONT]
[FONT=Courier New][COLOR=#000000][IMG]https://www.skiforum.it/skiforum/upload/multi/295647-img20210621173339.jpg





Dove porterà quella strada?

Appena ho intravvisto Barrea, non ci potevo credere, sono quasi 6 ore che stiamo camminando, la piccola mezz'ora prima stava iniziando ad accusare stanchezza, appena iniziati a scendere a dire il vero. Tanto che è salita 5 min in braccio e si è appisolata all'istante :shock: povera creatura. L'abbiamo svegliata facendole vedere il paesino, "dai che manca poco ormai!"
Pochi minuti dopo, si è rimessa a camminare e a raccontare storie dell'asilo con una certa verve, piena di energia manco si fosse appena svegliata al mattino!







Sempre più vicini!


Il sentiero di rientro resta sempre un po' alto, conservando la visuale sul lago, fino ad entrare poi in paese.


Ecco la montagna di cui oggi abbiamo fatto praticamente il periplo.


Sono le 18.30 ormai, ci fiondiamo subito nel primo locale che troviamo aperto, sperano di trovare da mangiare e poter permettere alla bimba di rilassarsi al più presto.

Mentre aspettiamo faccio ancora qualche foto...





Eccolo lì, il rifugio di Forca Resuni!! Lo si vede bene solo di sera!!!

Il cibo si fa attendere, ma la birra cmq non è male

Finalmente arriva! Era l'unica cosa che era rimasta dal menu :shock:, abbiamo provato ad ordinare altre 3-4 cose ma non c'erano. Per la figlia abbiamo preso dei cannelloni, chiesta la lasagna, ma era finita pure quella, vabbè.
In verità la salsiccia aveva un buon gusto, ma era veramente un mattone, e le verdure (il menu diceva "salsiccia con verdure grigliate") erano 2 fili di erba in croce, ottime come gusto, ma veramente poche in confronto al "mezzo metro" di salsiccia. Comunque era lunedì e non abbiamo preteso nulla, ci siamo accontentati, la birra per fortuna ha bilanciato un po' il tutto

Barrea è uno dei tanti paesini soggetti purtroppo a spopolamento. Oggi ci vivono a malapena 700 persone, tante sono le case abbandonate. Davvero peccato.


..."E il giorno l'è finì ed è ora di dormir..." (verso di una ninna nanna

Grazie dell'attenzione!