propongo una classifica a parte per i fuoripista con maggior dislivello....
inizio io con Dolomiti:Staunies nord (1500m) e Marmolada-Bellunese Vecchia (1450m) ed Ovest: Toula (2050 m) e Arp di Dolonne (1600m)
il mio jolly vero però lo calo per ultimo....![]()
Sposterei in un thread a parte molto interessante per qualcuno e fottesega per molti altri.
Di quelli che mi ricordo di aver fatto, e non considerando concatenazioni fuoripista+pista (come Marmolada-lago Fedaia - Malga Ciapela, per esempio):
Alagna: Balma (circa 2000)
Aletsch: Fiescherhorn-Fiesch (circa 1800)
Alagna: Val d'Otro (circa 1700)
Cervinia: Plateau Rosa - Carlo/Roberto - diga di Goillet -paese (circa 1500)
Disentis: Val Strem (circa 1500)
Solden: Weisskar (circa 1500)
Val d`Isere: Gorge du Malpasset (circa 1400)
Fuori dal Monte Bianco, il maggiore dislivello di cui io sia a conoscenza è l'itinerario tosto Chirouze a La Grave, da 3500 a 1300, consigliabile con guida.
Un'itinerario che prima o poi mi piacerebbe fare con D+ abbordabile e esposizione pieno nord è Disentis - Oberalpstock (3328) - Maderanertal (circa 1160)
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
A me viene in mente l'Angeloga dal Groppera (circa 2900) a Fraciscio (credo sia a 1300m circa) che non ho percorso con gli sci ma, come trekking, dal paese al rif. CHIAVENNA.
Altra di cui ho sentito parlare è il Pisgana, zona Presena. Non saprei definire con esattezza le quote, ma penso che vada più o meno dai 3000 ai 1200.
Il Pisgana nella versione più breve prevede una pellata di circa 500 metri, non proprio pochini. La discesa va da 2950 a 1300 circa
Se si vuole considerare anche i fuoripista e le localita' estere, allora non si puo' dimenticare la discesa della Mer de Glace fino a Chamonix, che (considerando le altezze 'ufficiali') prevede un dislivello di 2.807 metri (da 3.842m a 1.035m) e certamente una lunghezza notevole.
fatto una trentina di anni fa partendo da punta Helbronner..quando il ghiacciaio era circa 100 metri più alto di oggi. e la ravanata fra neve marcia sottobosco e rami per arrivare a Cham ancora me la ricordo...
conosci qualcuno che lo ha fatto negli ultimi anni con le condizioni attuali ?
all'estero invece un "quasi 2600" fatto nel 2002 era il Grentzgletscher . dai 4280 del Col del Lys ai 1700 di Zermatt..) Ma anche questo da almeno 15 anni non si può fare più..
mi manca invece il Marinelli (anche questo 2500 buoni...)
e comunque ne avrei uno in Italia fuori dalle Alpi che supera i 2300 di dislivello...
- - - Updated - - -
la Balma, a meno di una variante rarissimamente sciabile con arrivo al Wold, prevedeva una risalita con i bidoni. quindi tecnicamente sono due discese...
però a pensarci bene anche la Malfatta era un "circa 2000" (3250>1250 circa Wold)
ma anche una concatenazione Toula+Pavillon (una volta l'ho chiamato Toula basso ed il Talebano mi ha tolto il saluto per un anno) fa quasi 2200 metri..
Ultima modifica di arslonga; 12-09-2020 alle 10:53 PM.
[QUOTE=arslonga;2225820]qualcuno che lo ha fatto negli ultimi anni con le condizioni attuali ?
Io l'ho fatta diverse volte tra il 2000 e 2012. Bellissima, come arci-noto, e con diverse varianti. Un'esperienza unica - al netto dell'impiantistica ed organizzazione Chamoniarda.
La Mer de Glace Classica, dai 3800 metri dell' Aiguille du Midi ai 1040 m dell'arrivo a Chamonix, misura circa km 24 - una delle più lunghe al mondo.
PS: La Classica è spesso praticamente come una pista battuta, dalla massa di sciatori... Battitura alla francese, insomma.
PPS: Sempre in zona ci sarebbe anche la Point de Vieu al Grand Montets di Chamonix-Argentiere: da m 3217 sino a m 1250, per una lunghezza di circa km 8, molto ripida in media. Ora però accessibile solo agli ski alpers causa il crollo della funivia per incendio.
Ultima modifica di GioRad; 13-09-2020 alle 01:54 AM.
il primo l'ho fatto con Tremolada molti anni fa (dagli ski-lift fino in paese facendo anche una sezione del couloir des Trifides). diciamo 2000 metri almeno anche questo..
il secondo: quando andiamo?
- - - Updated - - -
[QUOTE=GioRad;2225824]fatta sempre fino a Cham o fino all'intermedia del Montenvers?
già....il Vallone di Santo Spirito.
io l'allineamento l'ho perso per pigrizia e poco convincimento (io, quello dell'A.P.S.) tanti anni fa, forse 2004, forse prima. mentre i miei due amici la fecero (uno in snowboard!)
comunque qualche discesa da 1500 fra Gran Sasso e Maiella l'ho fatta....![]()
Sono sempre arrivato al Wold le tre volte che sono sceso dalla Balma (o quel pendio che io ora chiamo Balma dove un tempo si scendeva la pista Balma per poi rientrare con la cestovia, mentre ora si prosegue fino a fondovalle) .
Oltre la vecchia stazione della cestovia si scende ad Alpe Bors, poi al rifugio Pastore, poi si oltrepassa il fiume con una breve risalita sci in spalla di 20 metri, e poi dopo qualche altro ravanaggio si prende uno stradello battuto e si arriva al Wold a uovo.
La seconda parte di questo itinerario è comune con l'uscita della Malfatta (che dovevo fare con guida ma quel giorno c'era nebbia...)
- - - Updated - - -
Occhio tu confondi Girose (che è il ghiacciaio in cima agli impianti di La Grave) con Chirouze, che è il nome dato ad almeno due itinerari tosti che dalla cima degli impianti scendono a destra e finiscono lungo la strada per Grenoble, 200 metri sotto il paese di La Grave (da qui il maggiore dislivello rispetto agli altri itinerari che arrivano invece alla base impianti)
- - - Updated - - -
Il problema è logistico, una volta finita la discesa dallo Staldenfirn è più facile arrivare a Zurigo o Lucerna che tornare a Disentis![]()
C’è anche la Porta nera zermatt ( che richiede comunque una risalita per collegarsi alle piste).
Vallee blanche fatta fino a cham 5 anni fa
perché sei gggiovane...l'uscita è quella del Grentz, anni fa si scendeva a Zermatt senza quell'iradidddio di risalita
come? prego guardare dal min 3'15".... anche se il filmato merita tutto nonostante i tagli obbrobriosi...2002, quando il freeride non si chiamava freeride e quando la Balma aveva la cestovia. quando Checco ancora pendolava fra est ed Ovest.
due blitz, nel primo in un giorno Grentz con giro del Cervino (Lys>Zermatt>CimeBianche>Champoluc>Gressoney>Alagn a ) con sci da pista, uno dei c@@@ più assurdi della mia vita, nel secondo Locce x 2 e poi trasformata a sud con finale sulla Malfatta. per fortuna in snowboard
con Italo, Paolino, Mario, Taniela la krukka, guida Armin Fisher che però a bestemmiare in italiano aveva imparato benissimo, aiuto guida Maria (senza di lei Mario stava ancora lì alla bocca del crepaccio).
e con Gianluca che da lì a qualche ora avrebbe smesso con la neve diventando ciclodipendente
secondo blitz la guida diventa il grande vecchio di Alagna Sergio Gabbio, nell'equipaggio restano Mario e Paolino affiancati dai Piccone bros e dall'alpinista del gruppo, XXX. a cui Mario dedica una delle sue battute per le quali il viaggio valeva il viaggio.. "sei una pippa ignobile! con tutti i soldi che ha buttato tuo padre per farti sciare ....pippa ignobile! non ti si può guardare....."
adesso solo a ripensarci mi sento un po' stanchino...
https://www.youtube.com/watch?v=24CcsK8ASZw
Ultima modifica di arslonga; 13-09-2020 alle 01:33 PM.
... che ci posso fare se non sono diversamente giovane![]()
![]()
Comunque la risalita a Furi non me la ricordo lunghissima
Segnalibri