sci
Well-known member
Era il lontano 07/03/2020 quando mettevo per l'ultima volta gli sci ai piedi in quella giornata così assurda per certi versi, con una mattinata divertente e spettacolare e un pomeriggio ad ascoltare le notizie che parlavano di una chiusura imminente della Lombardia e relativi impianti di risalita che però, di lì a un paio di giorni, si sarebbe trasformata nel totale lockdown che tutt* noi conosciamo fin troppo bene.
Ieri, complice l'ottima giornata prevista e lo ZT a quote decentissime per il periodo (3500 mt mediamente), ho deciso di aprire la stagione e per farlo ho scelto come meta Cervinia
Prima esperienza di sci "fuori stagione/estivo" per me, assolutamente elettrizzante. Conosco bene il comprensorio e le piste del ghiacciaio, ma sciarci mentre c'è gente al mare con 30 gradi dona al tutto quel fascino e quella bellezza particolari difficili da spiegare.
Compensorio piuttosto frequentato soprattutto da atleti/e della nazionale e una miriade di sci club. Come da copione la maggior parte del demanio sciabile era "palettato" ma ci si riusciva a divertire lo stesso molto.
Neve dura e invernale praticamente sempre da metà ancora in sù, sotto dopo le 11 è diventata più morbida/primaverile e super godibilissima.
Ma ora, spazio alle foto!
Sulle ancore centrali in risalita.
Millerighe mattutino
Giornata spaziale. Temperatura in cima sempre sui -1, leggermente più alta in basso.
Panoramica d'insieme dalla Gobba di Rollin
Panoramica dall'arrivo delle ancore centrali
E' tempo di rientrare...
Ed ecco il lato italiano della zona estiva con il Ventina alto (si intuisce il percorso della pista tra il ghiaccio)...speriamo in tanta bella neve presto anche a quelle quote
Ciao skifosi!
Ieri, complice l'ottima giornata prevista e lo ZT a quote decentissime per il periodo (3500 mt mediamente), ho deciso di aprire la stagione e per farlo ho scelto come meta Cervinia

Compensorio piuttosto frequentato soprattutto da atleti/e della nazionale e una miriade di sci club. Come da copione la maggior parte del demanio sciabile era "palettato" ma ci si riusciva a divertire lo stesso molto.
Neve dura e invernale praticamente sempre da metà ancora in sù, sotto dopo le 11 è diventata più morbida/primaverile e super godibilissima.
Ma ora, spazio alle foto!
Sulle ancore centrali in risalita.


Millerighe mattutino



Giornata spaziale. Temperatura in cima sempre sui -1, leggermente più alta in basso.

Panoramica d'insieme dalla Gobba di Rollin

Panoramica dall'arrivo delle ancore centrali


E' tempo di rientrare...

Ed ecco il lato italiano della zona estiva con il Ventina alto (si intuisce il percorso della pista tra il ghiaccio)...speriamo in tanta bella neve presto anche a quelle quote


Ciao skifosi!
