Dopo le abbondanti nevicate di gennaio sapevo di trovare nel mio orticello una quantità di neve non banale, si parla di un metro e mezzo in paese a 1800 m, 2 metri al Lago a 2000 m mentre in alto a 2500 m i valori li lascio immaginare a voi... si parlava di 3 metri già al 5 gennaio, figuriamoci dopo...
Per chi non lo sapesse, Chamois è un piccolo paese a 1815 m in Valtournenche, la sua particolarità è l'assenza di auto, infatti si può raggiungere solamente a piedi o tramite una funivia che in 5 minuti supera un balzo di 700 m; la partenza a valle si trova subito dopo Antey Saint Andrè sulla destra a quota 1100 m. Il comprensorio presenta una ventina di chilometri di piste, preparate e battute in modo impeccabile, una delle migliori battiture della Vallèè si dice (provare per credere). Il fulcro della stazione si sviluppa dai 2000 m del Lago Lod, in cui è presente anche un campo scuola; da qui si dipartono due seggiovie che consentono di raggiungere la cima impianti al Colle Fontana Fredda, quota 2500 m. Prezzo skipass 19.50 euro in settimana, 25 nei festivi.
Complici le temperature ottimali e la bassa umidità le piste rimangono perfette, con neve farinosa anche nel pomeriggio e curve fantastiche.. penso la migliore giornata di sci di sempre. Le piste si trovano appena usciti dalla funivia, con il rientro in paese che termina a pochi passi. Appena arrivati in un attimo si fa lo skipass e poi via, si parte:
Scatto dalla prima seggiovia, notare la quantità di neve sui tetti:
La pista di rientro con il muro finale, è stata anche battuta una seconda variante più larga che permette di evitare la massima pendenza:
Lago Lod, quota 2018 m
Salendo con la seconda seggiovia, in basso il campo scuola:
La seconda seggiovia porta alla stazione intermia a 2275 m, da cui si dipartono due piste larghe e panoramiche. Poco sopra il lago esse si uniscono in unico tragitto:
Fermata intermedia, sulla destra la partenza dell'ultima seggiovia:
Come avete potuto intuire il posto si presta particolarmente allo sci di fuoripista, grazie ad un intero versante sciabile da quota 2500 a 1800... la località sta infatti puntando molto a questo tipo di sci. Scatto dalla terza seggiovia sulla pista ''libera'', in questa giornata lasciata in fuoripista per un gruppo di olandesi:
L'ultima seggiovia porta alla cima impianti a 2500 m, da qui si dipartono 2 piste, ognuna delle quali con numerose varianti.
Dopo 3 ore di sci il cielo comincia a coprirsi, tutta la giornata sarà caratterizzata da nubi di passaggi, intorno alle 12 il cielo tuttavia si fa più scuro e comincia anche a nevicare, decidiamo di scendere e mangiare subito, sfruttando la visibilità pessima per via della luce piatta; due foto dall'intermedio:
Sopra il lago:
Successivamente il cielo si apre, regalando un gioco sole-nubi fantastico
Interi pendii da tracciare
Risalendo all'intermedio:
Anche in alto la situazione migliora, con il cielo che si apre, lasciando spaziare la vista; il Cervino tuttavia rimane nascosto, avvolto dalla nevicata
Verso sud
Intersezione fra le due piste di Fontana Fredda
Sopra l'intermedio:
Incrocio con la libera
Verso il Lago:
La giornata volge al termine, sono ormai le 15.30, giusto il tempo per le ultime discese, una magia:
Scendiamo verso il paese, anche sul rientro la neve è tanta, per darvi un'idea:
Il muro finale con le 2 varianti:
Mentre attendo la partenza della funivia decido di fare 2 passi fra le case del paesino, qualche scatto di seguito:
Foto dall'arrivo della funivia, come potete vedere gli impianti e le piste sono subito sulla sinistra, a 2 passi
Tanta neve, era dal 2014 che non vedevo certi accumuli sui tetti...
Su questo tetto 150 cm di neve, una meraviglia
Ultimo scatto con il percorso della funivia
Spero che le foto vi siano piaciute, Chamois è un piccolo gioiello, che per alcuni è anche un luogo di rifugio. Lontano dal trambusto cittadino e dallo stress. Ne approfitto per linkarvi un lavoro che ho realizzato qualche anno fa proprio su Chamois, a tutto tondo, non solo legato allo sci, ma all'ambiente in generale, in cui ho cercato di inserire i confronti con le varie stagioni: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=81145
Un paradiso, neve al top, sole, zero gente sulle piste, giornate e luce classica da primavera. Tanto contento che ti sia beccato una giornata così ma anche tanta invidia per non essere riuscito a venire ma avendo inizato il nuovo lavoro da due settimane mi era impossibile. Segnalo a tutti il closing degli impianti del 02 aprile. Questa volta non mancherò...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
l’amore che luca descrive chamois è impressionante... dovrebbero farti sindaco onorario!!
complimenti per le foto... il posto lo conosco bene bene ma tanta neve così a marzo mi mancava!!!
chamois perla...ottime foto!!!!
Bellissimo come sempre, ottimo report
WOWOW!!!! Questo posto (e queste bellissime foto) mettono tranquillità anche guardandole dallo schermo del pc
Molto interessante anche se le piste mi sembrano un po' in contropendenza ma ho visto dei bei tratti da fare a pallettone.
Per il fuoripista, mi sembra bello ma per pochi giorni all'anno, mi sembra troppo rivolta al sole, penso che anche li la crosta nasca sempre troppo presto.
Una domanda per i local, secondo voi verso fine aprile sono aperti gli impianti o almeno l'arroccamento? Ci sono montagne nei dintorni molto belle, facili e con discese interessanti da fare (anche con 2 macchine).
Ciao
Ciao Fabio, mi fa piacere che tu abbia apprezzato... per quanto riguarda i tratti in contro pendenza ti posso dire che ce n'è uno sulla pista principale che scende al Lago dall'intermedio in cui devi mollare un po, senno devi spingere
Il fuori pista... beh, credo dipenda dalle temperature che fa, l'anno scorso era effettivamente un anno no perchè faceva sempre caldo... quest'anno ti assicuro che è tutta un'altra cosa, le temperature tengono bene e la neve è farinosa, poi conta che sei abbastanza in alto, i tracciati più interessanti sono oltre i 2000 m. In questo forum c'è l'utente muntagnin che ha il rifugio Hermitage, tra il Lago e il paese che conosce un sacco di itinerari...
Per quanto riguarda fine aprile, se per arroccamento intendi la funivia che porta in paese si, quella è sempre aperta, perchè è trasporto pubblico e viene usata dai residenti... quindi se vuoi ti posso dare qualche dritta, perchè di cime ne hai a bizzeffe, anche over 3000 m e soprattutto quelle che si fanno in scialpinismo della zona hanno versanti nord su cui scendere e trovare polvere. Avresti poi effettivamente 1000 e più metri di dislivello sciabili, perchè il versante nord è vicino al paese, quindi staccheresti gli sci a pochi passi. Fra le tante ci sono la becca di Nana, becca Trecare, Grand e Petit Tournalin
Bravo. Fai bene a promuovere queste perle. In Italia ci sono davvero dei posti magici e questo lo sembra. Spero un giorno di riuscire a visitarlo.
Bel report!! Posticino molto carino, da andarci prima o poi!!!![]()
Grazie a tutti, se poi avete bisogno di info sapete a chi chiedere :)
Bellissimo reportage, posto da provare per ritrovare la pace dei sensi facendo lo sport più bello.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Bellissimo report come sempre Luca! Uno dei posti più belli e meno frequentati della VdA (per fortuna mia), la prossima volta che salgo provo le piste
![]()
Grazie ragazzi, è un piacere :)
Quando son venuto il mese scorso ho detto al gestore del bar lì alla funivia che venivo dal Lago Maggiore esclusivamente per tuoi reportages. Mi disse che appena ti incontrava ti avrebbe offerto un grappino al miele.
Hai riscosso,o il barista è un millantatore.?![]()
Segnalibri