Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo. 
L'agonia che negli anni scorsi procedeva lentamente in questi ultimi 3 anni, ahinoi, ha avuto una terribile accelerazione. Lo scioglimento procedetroppo velocemente!
Solo pochi anni fa a metà giugno le condizioni che si potevano trovare erano queste:
Negli anni 60-70 si potevano far girare degli skilift nei pressi di Pian dei Fiacconi per tutta l'estate.
A metà giugno dell'anno 2017, nel giorno in cui sul Monte Bianco si sono toccati i 12 gradi, in Marmolada lo sci è già un'attività "al limite". La neve esiste solo su quel poco che resta del ghiacciaio.
Salendo per la pista Bellunese gli sci si possono mettere solo dove hanno messo i teli geotessili nei pressi del "primo pianoro" sotto Serauta. Ma anche la neve sotto i teli probabilmente sparirà.
Strumenti di tortura.
 
		
		
	
	
		
	 
Facile ridere dopo i primi 10 m di dislivello... ehehehe ne mancano solo 1190 m
 
		
	 
I dolori alle spalle partono all'incirca da questo punto
 
		
	 
Finalmente le prime macchie di neve. Sullo sfondo il Passo Padon.
 
		
	 
Leo e Martina poco prima del ghiaione del muro più bello della pista Bellunese.
 
		
	 
Si sbuffa, si sbuffa! Già solo la conquista della neve per togliere sci e scarponi dalla zaino è una soddisfazione che vale la gita.
 
		
	 
Per tutta la giornata zero, zero!, nuvole.
 
		
	 
Dai teli geotessili si possono togliere gli sci dallo zaino, liberare le spalle e salire con gli scarponi ai piedi.
 
		
	 
Il Piz Boè è una delle montagne più belle delle Dolomiti, sia che lo si guardi dal versante veneto ,trentino o alto atesino.
 
		
	 
 
		
	 
 
		
	
		
	 
 
		
	 
Panorama da Punta Rocca. Solitamente quelle cornici sono enormi. Quest'anno siamo solamente a giugno e sono già mezze sciolte
 
		
	 
 
		
	 
Sassolungo
		
	
Traffico anche a Punta Penia
		
	
Lavori alla stazione della funivia di Punta Rocca: stanno montando degl iascensori che permetteranno anche ai disabili di accedere alla terrazza panoramica.
		
	
 
		
	
		
	
E nonostante un "portage massacrante" la sciata nella parte alta è stata sublime. Certo, neve piena di buchi ma in alto davvero una sciata facciamo a 4 stelle
		
	
Sotto, dopo le rocce invece si sciava sul vapore, sulla schiuma, un metro si stava a galla il metro dopo si sprofondava 50 cm... tutto allenamento!
		
	
		
	
 
		
	 
Una soddisfazione unica essere riusciti ad arrivare a 50 m dal Rifugio Pian dei Fiacconi.
#resistiMarmolada, godiamocela finchè il ghiacciaio resiste.
 
		
	 
Ritorno a valle con i mitici bidoncini. Se non ci fossero oggi non avrei potuto scrivere al computer
 
		
	
E con questa sciate si chiude la stagione invernale 2016/2017. Ora posso dare una valutazione completa.
				
			L'agonia che negli anni scorsi procedeva lentamente in questi ultimi 3 anni, ahinoi, ha avuto una terribile accelerazione. Lo scioglimento procedetroppo velocemente!
Solo pochi anni fa a metà giugno le condizioni che si potevano trovare erano queste:
- 7 giugno 2014: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=76684 (si arrivava alla partenza dei bidoncini)
 - 8 giugn0 2012: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=69565 (partenza sci dal parcheggio)
 - luglio 1995: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=22700
 
Negli anni 60-70 si potevano far girare degli skilift nei pressi di Pian dei Fiacconi per tutta l'estate.
A metà giugno dell'anno 2017, nel giorno in cui sul Monte Bianco si sono toccati i 12 gradi, in Marmolada lo sci è già un'attività "al limite". La neve esiste solo su quel poco che resta del ghiacciaio.
Salendo per la pista Bellunese gli sci si possono mettere solo dove hanno messo i teli geotessili nei pressi del "primo pianoro" sotto Serauta. Ma anche la neve sotto i teli probabilmente sparirà.
Strumenti di tortura.
	Facile ridere dopo i primi 10 m di dislivello... ehehehe ne mancano solo 1190 m

	I dolori alle spalle partono all'incirca da questo punto

	Finalmente le prime macchie di neve. Sullo sfondo il Passo Padon.
	Leo e Martina poco prima del ghiaione del muro più bello della pista Bellunese.
	Si sbuffa, si sbuffa! Già solo la conquista della neve per togliere sci e scarponi dalla zaino è una soddisfazione che vale la gita.
	Per tutta la giornata zero, zero!, nuvole.
	Dai teli geotessili si possono togliere gli sci dallo zaino, liberare le spalle e salire con gli scarponi ai piedi.
	Il Piz Boè è una delle montagne più belle delle Dolomiti, sia che lo si guardi dal versante veneto ,trentino o alto atesino.
	
	
	
	
	Panorama da Punta Rocca. Solitamente quelle cornici sono enormi. Quest'anno siamo solamente a giugno e sono già mezze sciolte

	
	Sassolungo
	Traffico anche a Punta Penia
	Lavori alla stazione della funivia di Punta Rocca: stanno montando degl iascensori che permetteranno anche ai disabili di accedere alla terrazza panoramica.
	
	
	E nonostante un "portage massacrante" la sciata nella parte alta è stata sublime. Certo, neve piena di buchi ma in alto davvero una sciata facciamo a 4 stelle
Sotto, dopo le rocce invece si sciava sul vapore, sulla schiuma, un metro si stava a galla il metro dopo si sprofondava 50 cm... tutto allenamento!
	
	
	Una soddisfazione unica essere riusciti ad arrivare a 50 m dal Rifugio Pian dei Fiacconi.
#resistiMarmolada, godiamocela finchè il ghiacciaio resiste.
	Ritorno a valle con i mitici bidoncini. Se non ci fossero oggi non avrei potuto scrivere al computer
	E con questa sciate si chiude la stagione invernale 2016/2017. Ora posso dare una valutazione completa.