Edo
???
Ciao a tutti un'altra volta.:skiciao:
Carico qualche foto della mia sciata di sabato visto che i comprensori francesi sono poco recensiti sul forum.
La Plagne è una delle maggiori stazioni sciistiche francesi e forma con Les Arcs uno dei maggiori comprensori al mondo. Evito qualsiasi descrizione che si può trovare online e passo subito alle immagini...
Per iniziare, la skimap:
Salendo dal fondovalle dal paese di Aime, il capoluogo, situato nella valle della Tarentaise a 600 metri d'altitudine una strada con tanti tornanti e lunga 20 chilometri conduce a circa 2000 metri d'altitudine. Per gli sciatori giornalieri conviene tuttavia fermarsi alla partenza della seggiovia La Roche, il primo impianto che si incontra lungo la strada:
Una strana seggiovia sta per essere ultimata...:think::
La pista blu Cornegidouille:
La seggiovia La Roche e dietro il paese di Aime:
Ingrandimento delle piste sopra Belle Plagne:
Ancora qualche immagine di questa curiosa seggiovia di desain, dalle stazioni spaziali e soprattutto di un'impresa costruttrice mai sentita prima d'ora:
Scendendo verso Montalbert, all'estrema sinistra (guardando a valle) del comprensorio:
La telecabina Montalbert:
La seggiovia Bergerie ed alcune abitazioni: il grande plateau centrale è come se fosse un immenso front de neige dove si trovano sette centri abitati costruiti dagli anni 70 agli anni 2000 e che presentano un affresco dell'evoluzione dei vari e talvolta controversi stili architettonici che caratterizzano le stazioni "ski total" delle montagne francesi:
Il "Le France", uno dei palazzoni più famosi di La Plagne con una pista che lo sottopassa:
La seggiovia Bécoin:
Salendo con il funitel centrale alla Grande Rochette:
Dalla cima di questa montagna si può ammirare un bellissimo panorama che spazia a 360 gradi dal Monte Bianco alle alpi meridionali francesi:
In particolare il comprensorio sciistico di Courchevel è quello proprio in fronte alle piste del versante di Champagny-en-Vanoise...:
...e quindi una zoomata purtroppo sfocata sulla Vizelle... Con questo ingrandimento tiratissimo la prospettiva è assolutamente sfalsata e fa sì che il Mont de la Chambre, dove si incontrano i comprensori di Val Thorens, Méribel e Les Menuires (in foto si trova in alto a sinistra) sembri parte del comprensorio di Courchevel e subito dietro all'arrivo degli impianti in primo piano mentre nella realtà si trova a qualche chilometro di distanza. In pratica con questa foto si possono cogliere per bene le tre valli formano appunto il comprensorio delle 3 Vallées:
...sulle piste di Méribel con il ghiacciaio de La Grave e delle 2 Alpes sullo sfondo...:
...sempre sulle piste di Méribel, la seggiovia Tougnete...:
...sul famoso aeroporto di Courchevel...:
...e infine sulla seggiovia Plantrey di Courchevel 1850:
Seggiovia La Rossa sul versante di Champagny:
Seggiovia Carella che arriva ai 1700 metri della Roche de Mio:
Questa montagna senza piste è attraversata dall'omonima telecabina che sale alla roche da Plagne Bellecote:
Uno sguardo sull'altro versante, la seggiovia Arpette ed il Monte Bianco:
Piste e seggiovia Verdons Sud:
Discesa ai 1250 metri di Champagny-en-Vanoise:
Nel 2003 un grande incendio ha bruciato la vegetazione:
La telecabina di Champagny:
Salendo con la seggiovia La Rossa:
Panorama:
Per accedere al ghiacciaio a circa 3000 metri bisogna prendere una vecchissima e traballante telecabina che tutto trasmette fuorché il senso di sicurezza. Questo impianto è spesso chiuso per vento e qualora non lo fosse, consiglio spassionatamente di non avventurarcisi sopra in tale condizione...
:
Nel 2005 un incendio ha distrutto la stazione di monte e quindi questo impianto presenta la particolarità di un girostazione nuovo a fronte di un vecchio tutto il resto:
La seggiovia Traversée che permette di accedere ad alcune piste nere non battute ed una rossa che torna all'intermedia della telecabina:
La pista Combe:
La telecabina Bellecôte:
Ancora uno sguardo su Courchevel:
Ritornando nella skiarea principale, la pista rossa Inversens:
Dalla seggiovia inversens si può vedere sulla sinistra la seggiovia Chalet de Bellecote:
Ritornando verso valle con la pista Tunnel:
Belle Plagne con dietro la telecabina Roche de Mio:
La seggiovia Arpette:
Dietro questo impianto c'è il versante di Montchavin-Les Coches con belle piste in mezzo alle piante che scendono fino a 1250 metri di altitudine, dove parte la funivia per il collegamento con Les Arcs. In foto, l'ultima parte della pista più bassa che scende a Montchavin (foto di repertorio):
La seggiovia Les Blanchets con alcune piste:
La seggiovia Colosses:
e i saluti di fine réportage.
:skiciao:
Carico qualche foto della mia sciata di sabato visto che i comprensori francesi sono poco recensiti sul forum.
La Plagne è una delle maggiori stazioni sciistiche francesi e forma con Les Arcs uno dei maggiori comprensori al mondo. Evito qualsiasi descrizione che si può trovare online e passo subito alle immagini...
Per iniziare, la skimap:

Salendo dal fondovalle dal paese di Aime, il capoluogo, situato nella valle della Tarentaise a 600 metri d'altitudine una strada con tanti tornanti e lunga 20 chilometri conduce a circa 2000 metri d'altitudine. Per gli sciatori giornalieri conviene tuttavia fermarsi alla partenza della seggiovia La Roche, il primo impianto che si incontra lungo la strada:

Una strana seggiovia sta per essere ultimata...:think::

La pista blu Cornegidouille:

La seggiovia La Roche e dietro il paese di Aime:

Ingrandimento delle piste sopra Belle Plagne:

Ancora qualche immagine di questa curiosa seggiovia di desain, dalle stazioni spaziali e soprattutto di un'impresa costruttrice mai sentita prima d'ora:




Scendendo verso Montalbert, all'estrema sinistra (guardando a valle) del comprensorio:


La telecabina Montalbert:


La seggiovia Bergerie ed alcune abitazioni: il grande plateau centrale è come se fosse un immenso front de neige dove si trovano sette centri abitati costruiti dagli anni 70 agli anni 2000 e che presentano un affresco dell'evoluzione dei vari e talvolta controversi stili architettonici che caratterizzano le stazioni "ski total" delle montagne francesi:

Il "Le France", uno dei palazzoni più famosi di La Plagne con una pista che lo sottopassa:



La seggiovia Bécoin:

Salendo con il funitel centrale alla Grande Rochette:

Dalla cima di questa montagna si può ammirare un bellissimo panorama che spazia a 360 gradi dal Monte Bianco alle alpi meridionali francesi:

In particolare il comprensorio sciistico di Courchevel è quello proprio in fronte alle piste del versante di Champagny-en-Vanoise...:

...e quindi una zoomata purtroppo sfocata sulla Vizelle... Con questo ingrandimento tiratissimo la prospettiva è assolutamente sfalsata e fa sì che il Mont de la Chambre, dove si incontrano i comprensori di Val Thorens, Méribel e Les Menuires (in foto si trova in alto a sinistra) sembri parte del comprensorio di Courchevel e subito dietro all'arrivo degli impianti in primo piano mentre nella realtà si trova a qualche chilometro di distanza. In pratica con questa foto si possono cogliere per bene le tre valli formano appunto il comprensorio delle 3 Vallées:

...sulle piste di Méribel con il ghiacciaio de La Grave e delle 2 Alpes sullo sfondo...:

...sempre sulle piste di Méribel, la seggiovia Tougnete...:

...sul famoso aeroporto di Courchevel...:

...e infine sulla seggiovia Plantrey di Courchevel 1850:

Seggiovia La Rossa sul versante di Champagny:

Seggiovia Carella che arriva ai 1700 metri della Roche de Mio:

Questa montagna senza piste è attraversata dall'omonima telecabina che sale alla roche da Plagne Bellecote:

Uno sguardo sull'altro versante, la seggiovia Arpette ed il Monte Bianco:

Piste e seggiovia Verdons Sud:

Discesa ai 1250 metri di Champagny-en-Vanoise:

Nel 2003 un grande incendio ha bruciato la vegetazione:


La telecabina di Champagny:

Salendo con la seggiovia La Rossa:


Panorama:


Per accedere al ghiacciaio a circa 3000 metri bisogna prendere una vecchissima e traballante telecabina che tutto trasmette fuorché il senso di sicurezza. Questo impianto è spesso chiuso per vento e qualora non lo fosse, consiglio spassionatamente di non avventurarcisi sopra in tale condizione...




Nel 2005 un incendio ha distrutto la stazione di monte e quindi questo impianto presenta la particolarità di un girostazione nuovo a fronte di un vecchio tutto il resto:

La seggiovia Traversée che permette di accedere ad alcune piste nere non battute ed una rossa che torna all'intermedia della telecabina:

La pista Combe:


La telecabina Bellecôte:


Ancora uno sguardo su Courchevel:

Ritornando nella skiarea principale, la pista rossa Inversens:

Dalla seggiovia inversens si può vedere sulla sinistra la seggiovia Chalet de Bellecote:

Ritornando verso valle con la pista Tunnel:


Belle Plagne con dietro la telecabina Roche de Mio:

La seggiovia Arpette:

Dietro questo impianto c'è il versante di Montchavin-Les Coches con belle piste in mezzo alle piante che scendono fino a 1250 metri di altitudine, dove parte la funivia per il collegamento con Les Arcs. In foto, l'ultima parte della pista più bassa che scende a Montchavin (foto di repertorio):

La seggiovia Les Blanchets con alcune piste:

La seggiovia Colosses:

e i saluti di fine réportage.
:skiciao:
Ultima modifica: