La cengia è esposta mediamente a sud, dunque non ci dovrebbero essere problemi di neve. Forse solo l'accesso ha esposizioni diverse, ma siamo a quote leggermente inferiori. Anche la discesa prima di arrivare alla Forcella del Lago è esposta più o meno a nord e lì siamo sui 2800 ...
Ieri ero intorno ai 2.800, ma su pendii con esposizioni favorevoli, e rimaneva neve nelle zone di accumulo, ma molto morbida e, se non già calpestata, non scivolosa. Direi che lo zero termico assai elevato dovrebbe dare la botta finale.
Mi raccomando: non omettere di passare di là tramite la galleria di guerra. All'uscita è uno spettacolo da lasciare senza fiato.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Dopo averla percorsa lascio qualche mia impressione...
Arrivare all'attacco può essere un problema non conoscendo la zona, mille tracce e mille ometti messi un po' a caso, ma non si perde moto tempo, basta portarsi all'entrata dei vari canali a guardarsi attorno.
Mi ero creato grandi aspettative, forse troppo grandi, è pur sempre tracciata sulla tabacco, ridimensionato mentalmente, me la sono goduta bene.
Farsi la galleria, che poi non è manco bassa, è d'obbligo
Se un giorno percorrerò la tomaselli, vedrò di fare il rientro per li.
Per caso nel tempo è cambiato il tracciato della cengia?
Mah, non in tempi recenti. Io l'ho percorsa nel 2010 e cavi e fittoni erano nuovissimi, credo rimessi a nuovo un paio d'anni prima.
Metto anch'io alcune foto d quel lontano 21 agosto 2010
La prima foto è per illustrare la difficoltà 'psicologica' di alcuni tratti del percorso.
Se i tratti più stretti della cengia sono assicurati, per gran parte il percorso è come quello qui illustrato: un sentiero 'normale', ma con vuoto pneumatico a pochi metri
Partenza della cengia, non evidentissima ma vari ometti ad indicarla
Pochi metri dopo la partenza
Forse, ma non ricordo, qui c'è il pezzetto di 20/30 metri di Tommaselli
Un tratto assicurato
Ecco il Ciadin di Fanes che si apre di là dalla grotta
Un tratto assicurato, preceduto da un passaggio delicato
Voltiamoci indietro per rivedere la parte più 'scabrosa', in parte assicurata ed in parte no
Ecco il laghetto rassicurante che ci aspetta là in fondo per rinfrescarci i piedi e le ... idee
Val di Fanes poco sopra Passo Tadega
Lago di Lagazuoi visto dalla Forcella del Lago che ci piomba sopra
![]()
il passaggio piu delicato per me è stato quello sotto la scala di legno, dove finisce il primo trattino di cengia lasciata la tomaselli, e c'è un bel colatoio
poi si cammina bene, deve esser passata tanta gente
per le probabili modifiche della cengia allego foto di un tratto di traccia
in riferimento alla freccia, sembra che prima si potesse tagliare a sinistra alla base della corta parete da salire con tomaselli.
mi sono scordato di fare una foto.
in riferimento alcerchio, si vede la traccia che mi ha registrato l'app e la traccia indicata sulla carta, che proprio non coincidono...
![]()
Mah, tendo a pensare ad una imprecisione (della carta o del GPS), perchè rispetto a quella traccia saresti passato diverse centinaia di metri più in basso e vista la conformazione della parete lo ritengo improbabile. Non impossibile, però
Segnalibri