Se dico <Escursione al "Lago di Garda"> cosa e quale ti viene in mente?

Fabio

Member
Staff Forum
Se dico <Escursione al "Lago di Garda"> cosa e quale ti viene in mente?

Mi interesserebbero i nomi e magari delle dritte sulle escursioni principali della zona "Lago di Garda".
Mi interessano parzialmente quelle troppo corte, per esempio di solo 1-2 ore, mentre mi interessano quelle lunghe, anche difficili, ma che siano molto panoramiche o meglio, più che panoramiche, "tipiche" del Lago di Garda (in realtà non ho ben in mente cosa intendo con questo ma non importa :D).
Per quelle "facili" segnalo questa discussione: Facili escursioni in zona Lago di Garda.

Mi ricordo di essere rimasto molto, molto affascinato lo scorso anno quando ne sono state "recensite" alcune davvero magnifiche. Provo ad elencarle ma di sicuro me ne dimentico qualcuna.
Qualcuna di queste è "l'escursione Regina" del Lago di Garda? O ce ne sono diverse che toccano i vari versanti?


- Ferrata di Cima Capi: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=69471 - Sembra molto frequentata però e non lunga;
102120-cima-capi-cai-26-mag-2013-fuji-46.jpg



- Sulle creste del Baldo: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=77362
129996-dscn0681.jpg



- Tre giorni di ferrate al Lago di Garda: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=42967
55895-9.jpg



- Altissimo, purissimo, bellissimo: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=82261
152775-altissimo-dscn9388.jpg



- L'anello mistico del Baldo: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=81439
147611-baldo-20150705115323.jpg



- Ti apprezzo e ti Stivo: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=82361
153142-stivo-dscn9579.jpg



- Sulle creste del Baldo 2: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=77484
130476-dscn0791.jpg




Grazie ciao
 
Ti consiglio ferrata amicizia e traversata fino al rifugio pernici, poi discesa a riva, escursione panoramica e lunga, ma ne vale la pena, in più al pernici si mangia la miglior polenta dell'alto Garda.
 
Poco più che passeggiate, ma con il loro bel dislivello e qualche tratto "interessante":

1) da Prà della Fam al santuario di Montecastello e poi giù a Campione per la forra del torrente. Infine in bus da Campione al Prà (se non hai lasciato una macchina a Campione).
2) Dalle Camerate (sopra Gaino lungo il torrente Toscolano) al Monte Spino e Monte Pizzocolo con discesa poi a San Michele (sopra Salò). Anche qui bus o due macchine ....

Da farsi adesso, perché più tardi ti cuoci ..... come per la maggior parte degli itinerari sulla West Coast.
:D
 
Bella questa raccolta, effettivamente fare un archivio delle escursioni diviso per zone sarebbe parecchio comodo...
 

.

Bella questa raccolta, effettivamente fare un archivio delle escursioni diviso per zone sarebbe parecchio comodo...

Vero.
Peccato però che nel Forum le recensioni riguardino soprattutto ferrate e sentieri attrezzati, o comunque sentieri un minimo esposti, con dislivelli himalayani ed altezze tibetane... della serie 'guardare e non provare' per chi - come me - soffre di vertigini (anche prendendo l'ascensore HIHIHI) e ricerca percorsi di trekking da condividere con la famiglia più 'allargata'!
 
Ciao Fabio,
il Garda è il classico per le escursioni primaverili quando sui monti più alti c'è ancora neve.

A me sono piaciute in particolare 2 gite:
1. La Cima Capi, però con partenza e ritorno al centro di Riva, circa 5 ore il trekking compreso di pause, poi a Riva passeggiata per il centro con aperitivo, cena etc :D
166368-garda-cima-capi.jpg

(fatta in aprile o maggio)

2. Giro sul Monte Baldo, partendo da Prada, partenza seggiovia Costabella (risultava chiusa/dismessa), salire sù, poi seguire uno dei sentieri in direzione Rif. Telegrafo, poi prima del tratto finale per il rifugio entrare in una conca calcarea e selvaggia dove si incontrano dei camosci, e lì salire alla Cima Buse con un lungo ghiaione bianco e poi la breve ma "intensa" ferrata Taccole, poi riposo sul prato sotto la cima e rientro con pausa birretta al Rif. Fiori del Baldo e discesa finale verso Prada. Qui chi non vuole fare la ferrata basta che continui fino al rif. Telegrafo aggirando la conca con la ferrata, risulterà più lungo ma senza particolari difficoltà.
166367-garda-taccole-baldo.jpg


09.jpg

(fatta ad ottobre)
 
Ultima modifica:
Vero.
Peccato però che nel Forum le recensioni riguardino soprattutto ferrate e sentieri attrezzati, o comunque sentieri un minimo esposti, con dislivelli himalayani ed altezze tibetane... della serie 'guardare e non provare' per chi - come me - soffre di vertigini (anche prendendo l'ascensore HIHIHI) e ricerca percorsi di trekking da condividere con la famiglia più 'allargata'!

Ma le recensioni non vanno usate per fare copia-incolla, ma per prendere spunti :YIGO

Tipo vedi la recensione di un giro infame che però in mezzo ha due rifugi carini e un tratto di sentiero facile e panoramico, guardi la cartina della zona, e se vedi che è agganciabile a sentieri più umani te lo incastri :wink:
 
Mi è venuta in mente un'altra escursione spettacolare che ho addocchiato ancora un paio d'anna fa, ma ancora non sono arrivata ad organizzare.

La via dei Contrabbandieri o il Sentiero Torti
Descrizione breve: questo stupendo percorso panoramico e d'avventura è un mix tra una via alpinistica facile e un percorso con tratti attrezzati anche molto difficili. La gran parte del percorso è infatti una facile via alpinistica orizzontale, da percorrere in conserva media. Mentre, alcuni tratti verticali, strapiombanti o nel vuoto sono attrezzati con corda statica o con cavetti. Il ritorno si sviluppa attraverso un vallone molto avventuroso.
004.jpg


Per più info e foto cliccare qui.
 
Mi è venuta in mente un'altra escursione spettacolare che ho addocchiato ancora un paio d'anna fa, ma ancora non sono arrivata ad organizzare.

La via dei Contrabbandieri o il Sentiero Torti
Descrizione breve: questo stupendo percorso panoramico e d'avventura è un mix tra una via alpinistica facile e un percorso con tratti attrezzati anche molto difficili. La gran parte del percorso è infatti una facile via alpinistica orizzontale, da percorrere in conserva media. Mentre, alcuni tratti verticali, strapiombanti o nel vuoto sono attrezzati con corda statica o con cavetti. Il ritorno si sviluppa attraverso un vallone molto avventuroso.
004.jpg


Per più info e foto cliccare qui.

Te pareva!
Appena ho finito di 'lamentarmi' che i report delle escursioni di trekking sono soprattutto quelli difficili, ecco che arriva Crespeina che posta una fotografia con un passaggio davvero poco esposto :PAAU:PAAU ...solo a guardarlo comincio ad avere le vertigini! :shock:
 
Te pareva!
Appena ho finito di 'lamentarmi' che i report delle escursioni di trekking sono soprattutto quelli difficili, ecco che arriva Crespeina che posta una fotografia con un passaggio davvero poco esposto :PAAU:PAAU ...solo a guardarlo comincio ad avere le vertigini!
:shock:

L'ho postato solo per Fabio, perchè so che ama le cenge HIHIHI. E poi ho specificato che è un sentiero alpinistico dove occorre usare attrezzatura base, come corda, moschettoni, rinvii. Quindi bisogna essere molto preparati.

Come sentiero facile, ti consiglio quello che ho postato sopra sotto al numero 2 sul Monte Baldo, senza la ferrata. Panorama stupendo sul lago in tutta sicurezza e senza strappiombi, su sentiero turistico. Arrivi a oltre 2000 metri quindi passi dal panorama sul lago al ambiente dolomitico come se nulla fosse, la soddisfazione è tanta! Oppure guardati i report che ha linkato fabio nel primo post, in particolare quelli di Cappello di Paglia e di Nuvola, sono giri tranquill !!!
 
Mi è venuta in mente un'altra escursione spettacolare che ho addocchiato ancora un paio d'anna fa, ma ancora non sono arrivata ad organizzare.

La via dei Contrabbandieri o il Sentiero Torti
Descrizione breve: questo stupendo percorso panoramico e d'avventura è un mix tra una via alpinistica facile e un percorso con tratti attrezzati anche molto difficili. La gran parte del percorso è infatti una facile via alpinistica orizzontale, da percorrere in conserva media. Mentre, alcuni tratti verticali, strapiombanti o nel vuoto sono attrezzati con corda statica o con cavetti. Il ritorno si sviluppa attraverso un vallone molto avventuroso.
004.jpg


Per più info e foto cliccare qui.
L ha fatta un mio socio a cui piace arrampicare e fare vie alpinistiche... Gli è piaciuta molto e per essere una via alpinistica ha detto essere facile seppur esposta ma molto panoramica. Essenziale a suo dire portarsi dietro corde fisse per qualche passaggio particolarmente esposto/critico seppur non esageratamente complicato

===SPOILERATONA===
Fabio fra due sabati, se il tempo lo permette, confido di aumentare la lista dei report gardesani... Stay tuned! [emoji16]
 
Ultima modifica:
bello il sentiero Torti, da non sottovalutare la famosa scaletta ballerina, mio consiglio e di non lasciarsi sfuggire la pisetta e la marangoni a mori
 
Top