Era da qualche anno che volevo visitare questa piccola stazione posta nella valle del Gran San Bernardo, magari unendola in un fine settimana ad una sciata in un comprensorio "maggiore", e invece la probabile ressa in posti come Pila (dove ero inizialmente diretto) mi ha finalmente portato in questo interessante posto!
Da Aosta si percorrono circa 25 km sulla scorrevole SS 27 verso il tunnel/passo del Gran San Bernardo fino ad arrivare all'inizio del "raccordo autostradale" del tunnel dove si trova il parcheggio, purtroppo circondato dal viadotto (in parte coperto) del raccordo stesso.
La località è dotata di due seggiovie, una biposto Leitner anni '80 e una piu recente triposto Poma del 2000, che in nove minuti ciascuna portano da 1600 a 1950 e 2450 rispettivamente, guardando la cartina si notano una decina di piste, di cui 7-8 nella parte alta servita dal secondo impianto, cosa che mi lasciava un pò perplesso, in alcuni casi piccole stazioni sembrano avere un certo numero di piste ma all'atto pratico una non è mai esistita, una mai battuta un paio sono stradine ecc..invece qui c'erano, tranne un paio di brevi tratti, tutte!!!
Le piste quasi sempre rivolte a sud rendono molto soleggiato il posto (tranne la partenza imbucata nella valle) per contro sono più esposte a scaldate, ieri quelle nella parte bassa da 2000 in giù al pomeriggio si sono smollate parecchio mentre in alto la neve è rimasta bella tutto il giorno, fuoripista invece anche in alto la neve sembrava trasformata, con una crosticina superficiale un pò ovunque (provata solo bordopista però), tranne nella zona verso est dove era nettamente migliore.
Economico lo skipass, 27 euro i festivi, un pò lunga la strada da casa mia anche se piuttosto rapida, fosse più vicino ci andrei probabilmente più spesso...
Cartina
Alla partenza c'è un discreto innevamento, dovuto all'ombra che dura per molte ore, ma appena più in alto fino a quasi 2000 metri il pendio esposto a sud ha molta meno neve, ed anche la pista rossa "Arpettaz" che scende lungo il percorso della seggiovia ha alcuni punti sofferenti, anche se lungo tutta la pista è posizionata una bella batteria di cannoni, c'è anche una azzura sullo stesso versante, probabilmente più strada che pista, che non ho fatto.
Qualche foto della parte bassa prima di passare alla più interessante
Uno dei due tratti di questa pista con poca neve
Prendendo la seconda seggiovia si accede all'area più interessante del posto, tre piste scendono nella parte centrale (Testa Bassa 1-2 e Competizione) di cui una bella larga e una in parte usata per allenamenti, solamente la parte finale di quest'ultima non è battuta, sono anche le piste con il fondo più livellato, tutte le altre seguono molto di più il terreno.
muretto non battuto
inizio della strada verso ovest
Verso est scende un'unica pista (Piccolo Alpino), nella parte iniziale si ha una bella visione a nord verso il passo del Gran San bernardo,
nella parte centrale si trova la neve migliore di tutta l'area e verso la fine si passa in un bel boschetto
Verso ovest invece una stradina in costa porta ad altre tre piste in un ampio vallone (però di una non ho trovato la parte iniziale...) due vanno a ricongiungersi nella parte centrale mentre una gira più larga fino all'arrivo della prima seggiovia
Infine più ad ovest, allontanandosi dagli impianti inizia la nera "Merdeux" (certo che il nome...) nera credo più perchè "rustica" che per particolari pendenze,
che scende fino alla base degli impianti, quest'ultima aveva purtroppo due tratti "arati" dal gatto, aggirabili tra il bordopista e appena fuori, e la neve nella parte bassa smollata (e rigelata alle 16 andando in ombra...)
bellissima la vista sulle catene circostanti :shock:
Da Aosta si percorrono circa 25 km sulla scorrevole SS 27 verso il tunnel/passo del Gran San Bernardo fino ad arrivare all'inizio del "raccordo autostradale" del tunnel dove si trova il parcheggio, purtroppo circondato dal viadotto (in parte coperto) del raccordo stesso.
La località è dotata di due seggiovie, una biposto Leitner anni '80 e una piu recente triposto Poma del 2000, che in nove minuti ciascuna portano da 1600 a 1950 e 2450 rispettivamente, guardando la cartina si notano una decina di piste, di cui 7-8 nella parte alta servita dal secondo impianto, cosa che mi lasciava un pò perplesso, in alcuni casi piccole stazioni sembrano avere un certo numero di piste ma all'atto pratico una non è mai esistita, una mai battuta un paio sono stradine ecc..invece qui c'erano, tranne un paio di brevi tratti, tutte!!!
Le piste quasi sempre rivolte a sud rendono molto soleggiato il posto (tranne la partenza imbucata nella valle) per contro sono più esposte a scaldate, ieri quelle nella parte bassa da 2000 in giù al pomeriggio si sono smollate parecchio mentre in alto la neve è rimasta bella tutto il giorno, fuoripista invece anche in alto la neve sembrava trasformata, con una crosticina superficiale un pò ovunque (provata solo bordopista però), tranne nella zona verso est dove era nettamente migliore.
Economico lo skipass, 27 euro i festivi, un pò lunga la strada da casa mia anche se piuttosto rapida, fosse più vicino ci andrei probabilmente più spesso...
Cartina

Alla partenza c'è un discreto innevamento, dovuto all'ombra che dura per molte ore, ma appena più in alto fino a quasi 2000 metri il pendio esposto a sud ha molta meno neve, ed anche la pista rossa "Arpettaz" che scende lungo il percorso della seggiovia ha alcuni punti sofferenti, anche se lungo tutta la pista è posizionata una bella batteria di cannoni, c'è anche una azzura sullo stesso versante, probabilmente più strada che pista, che non ho fatto.
Qualche foto della parte bassa prima di passare alla più interessante

Uno dei due tratti di questa pista con poca neve







Prendendo la seconda seggiovia si accede all'area più interessante del posto, tre piste scendono nella parte centrale (Testa Bassa 1-2 e Competizione) di cui una bella larga e una in parte usata per allenamenti, solamente la parte finale di quest'ultima non è battuta, sono anche le piste con il fondo più livellato, tutte le altre seguono molto di più il terreno.







muretto non battuto






inizio della strada verso ovest


Verso est scende un'unica pista (Piccolo Alpino), nella parte iniziale si ha una bella visione a nord verso il passo del Gran San bernardo,
nella parte centrale si trova la neve migliore di tutta l'area e verso la fine si passa in un bel boschetto









Verso ovest invece una stradina in costa porta ad altre tre piste in un ampio vallone (però di una non ho trovato la parte iniziale...) due vanno a ricongiungersi nella parte centrale mentre una gira più larga fino all'arrivo della prima seggiovia






Infine più ad ovest, allontanandosi dagli impianti inizia la nera "Merdeux" (certo che il nome...) nera credo più perchè "rustica" che per particolari pendenze,
che scende fino alla base degli impianti, quest'ultima aveva purtroppo due tratti "arati" dal gatto, aggirabili tra il bordopista e appena fuori, e la neve nella parte bassa smollata (e rigelata alle 16 andando in ombra...)
bellissima la vista sulle catene circostanti :shock:






