Sei favorevole al collegamento del Monterosa Ski con Cervinia-Zermatt-Valtournenche?

Sei favorevole al collegamento del Monterosa Ski con Cervinia-Zermatt-Valtournenche?


  • Votatori totali
    69

Jagar

Active member
Prendendo spunto da questa discussione, sono curioso di conoscere il parere degli skifosi riguardo al collegamento tra il Monterosa Ski e i comprensori di Cervinia/Valtournenche/Zermatt.
Siamo ancora in una fase di studio e chissà se e quando il fantaprogetto verrà realizzato, ma una cosa è certa: siamo di fronte ad un evento di importanza storica nel mondo dello sci, visto che si verrebbe a creare un megacomprensorio al pari - o quasi - del Sellaronda e dei grandi colossi francesi e austriaci.
E allora vi chiedo: siete favorevoli al collegamento? Sì? No? Perché?
E i locals - ben rappresentati nel forum - che cosa ne pensano? Follia fuori dal tempo o lungimiranza economica?
 
Ho votato SI. Ritengo che per una regione , come VdA, votata al turismo, sia un buon investimento per il futuro.


.... poi, magari, quelli di Champluc se ne andranno di la, invece di venir di qua.... :TTTT HIHIHI
 
SSSSSSIIIIIIII, vantaggio economico per tutti, auspicabile nuovo benessere per le valli coinvolte, possibilità d'investimento anche dall'estero con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro...il futuro in valle non è fare il maestro di sci (perlomeno non solo quello!)....bisogna cercare di creare impresa e benessere per i nostri figli!
 
ho votato sì...l'impianto in questione è strategico per attrarre la clientela delle settimane bianche e per valorizzare centri del cervino ski paradise e monterosa ski che ad oggi sono secondari anche per la loro posizione meno centrale(parlo di Valtournenche e Champoluc rispetto a Cervinia, Zermatt e Gressoney)...di fatto si tratta di una seppur lunga telecabina..
 
Progetto assurdo, inutile in tutti i sensi....da un punto di vista meramente professionale sarei lusingato di lavorarci, da un punto di vista personale e di idea di utilizzo della montagna è una ca.....ta pazzesca ( cit. Rag. Ugo Fantocci...). La valorizzazione di quei posti con quindi anche incremento delle risorse lavorative locali può e deve passare attraverso altri canali che sono oggettivamente meno impegnativi da un punto di vista economico e d'impatto ambientale....Voto no, assolutamente contrario...
 

.

scusa se mi permetto ma perché ritieni assurda la costruzione di un solo impianto?
cioè...in tutte le valli delle Alpi si costruisce ben di più e in Valtournenche non si può fare?
l'unica condizione che metterei al progetto è di ripulire certe zone da impianti vecchi e rimasugli vari...
 
Progetto assurdo, inutile in tutti i sensi....da un punto di vista meramente professionale sarei lusingato di lavorarci, da un punto di vista personale e di idea di utilizzo della montagna è una ca.....ta pazzesca ( cit. Rag. Ugo Fantocci...). La valorizzazione di quei posti con quindi anche incremento delle risorse lavorative locali può e deve passare attraverso altri canali che sono oggettivamente meno impegnativi da un punto di vista economico e d'impatto ambientale....Voto no, assolutamente contrario...

Non toi piace perché sarebbe un alternativa molto più valida (visto le quote medie del comprensorio) al superski?????? Eppure che vi facciano funivie a tra pocol e col gallina e quant'altro mi pare ti vada bene...o sbaglio........
 
scusa se mi permetto ma perché ritieni assurda la costruzione di un solo impianto?
cioè...in tutte le valli delle Alpi si costruisce ben di più e in Valtournenche non si può fare?
l'unica condizione che metterei al progetto è di ripulire certe zone da impianti vecchi e rimasugli vari...

Guarda io di lavoro con gli impianti di risalita ci lavoro....giusta osservazione bisognerebbe togliere dalle nostre montagne tutti i vecchi impianti di risalita non utilizzati,le infrastrutture all'epoca utilizzate vanno , se possibile, riconvertite e sennò abbattute e le zone ove sorgono ripulite.....sai quanti posti di lavoro recuperati nel settore edilizia, sai quanto ferro vecchio recuperato?? Mi permetto di citarti la tua firma : "3 Amiata, 2 Cervinia-Valtournenche, 2 Torgnon, 2 Ladurns, 1 Pila, 1 Bergeralm, 1 Schlick 2000 , 1 Racines, 1 Pinzolo, 1 Monte Bondone, 1 Campo Imperatore, 1 Sci di Fondo" ...scusami quanti di questi comprensori sono grandi comprensori?? Cervinia sono d'accordo...ma le altre?? Se volessimo fare un sondaggio tra gli utenti di skiforum secondo me la maggior parte degli utenti non ha sciato spesso in grandi comprensori, non utilizza normalmente grandi comprensori......
 
Non toi piace perché sarebbe un alternativa molto più valida (visto le quote medie del comprensorio) al superski?????? Eppure che vi facciano funivie a tra pocol e col gallina e quant'altro mi pare ti vada bene...o sbaglio........

Guarda io sono super partes....ho conosciuto l'ovest circa 40 anni fa ( son lombardo ) ci ho sciato in lungo ed in largo...mi son trasferito all'est 15 anni fa e mi piace lo Ski Civetta...molto, lo reputo uno dei migliori comprensori delle Dolomiti...odio il Plan de Corones anche se ci ho sciato...non mi piace il SellaRonda...Cortina ad eccezione del 5 Torri non mi piace molto.....amo i medio piccoli comprensori dove esiste ancora lo slow sci ...Val Aurina, Solda, Val Venosta...Racines...La mia idea, nonostante il mio lavoro, è che impianti nuovi sulle Alpi da est ad ovest e ritorno:D, e pure sull'Appennino non se ne debbano fare più, possiamo riconvertire impianti, migliorarli, mantenerli e dove necessario sostituirli....ma nuove costruzioni no....assolutamente. I russi e gli est europei quando prenderanno forma e si adegueranno a standard europei le stazioni est europee sulle nostre montagne verranno sempre meno...lo sci se proprio vogliamo dirla tutta vede un innalzamento dell'età media...che vuol dire che nuovi sciatori non ci sono...lo sci non avrà il boom degli anni '70/'80 quindi a che pro costruire impianti nuovi? Questi impianti vanno ammortizzati e se una stazione sciistica vede restare stazionario o peggio diminuire il numero di utenti deve gioco forza aumentare gli ski pass...di conseguenza gli sciatori si inc....no bestia ed evitano certi comprensori che sono visti peggio dei ladri....Infatti negli ultimi anni in Europa ed in America sono in aumento gli sciatori da fondo, i ciaspolatori e i fuoripistaioli..... :shock:Da dove hai tirato fuori che io sia favorevole alla funivia di cui parli.....
P.s. sono pure contrario ai mondiali di sci a Cortina e quindi a dare fondi pubblici così a cascata agli ampezzani.....
 
Guarda io sono super partes....ho conosciuto l'ovest circa 40 anni fa ( son lombardo ) ci ho sciato in lungo ed in largo...mi son trasferito all'est 15 anni fa e mi piace lo Ski Civetta...molto, lo reputo uno dei migliori comprensori delle Dolomiti...odio il Plan de Corones anche se ci ho sciato...non mi piace il SellaRonda...Cortina ad eccezione del 5 Torri non mi piace molto.....amo i medio piccoli comprensori dove esiste ancora lo slow sci ...Val Aurina, Solda, Val Venosta...Racines...La mia idea, nonostante il mio lavoro, è che impianti nuovi sulle Alpi da est ad ovest e ritorno:D, e pure sull'Appennino non se ne debbano fare più, possiamo riconvertire impianti, migliorarli, mantenerli e dove necessario sostituirli....ma nuove costruzioni no....assolutamente. I russi e gli est europei quando prenderanno forma e si adegueranno a standard europei le stazioni est europee sulle nostre montagne verranno sempre meno...lo sci se proprio vogliamo dirla tutta vede un innalzamento dell'età media...che vuol dire che nuovi sciatori non ci sono...lo sci non avrà il boom degli anni '70/'80 quindi a che pro costruire impianti nuovi? Questi impianti vanno ammortizzati e se una stazione sciistica vede restare stazionario o peggio diminuire il numero di utenti deve gioco forza aumentare gli ski pass...di conseguenza gli sciatori si inc....no bestia ed evitano certi comprensori che sono visti peggio dei ladri....Infatti negli ultimi anni in Europa ed in America sono in aumento gli sciatori da fondo, i ciaspolatori e i fuoripistaioli..... :shock:Da dove hai tirato fuori che io sia favorevole alla funivia di cui parli.....
P.s. sono pure contrario ai mondiali di sci a Cortina e quindi a dare fondi pubblici così a cascata agli ampezzani.....

Mi sembrava avessi dato un parere favorevole ai nuovi impianti in progetto a cortina in uno dei tuoi post, se mi sono sbagliato scusami........Sei un amante del Civetta, vero?....Beh Io non lo categorizzerei far i piccoli.....Comunque....dovresti vedere con i tuoi occhi...il collegamento è piccola cosa in termini di nuovi impianti (sono due tronchi di funivia non molto impattanti a mio avviso).....in compenso si puà creare un reale beneficio per le tre valli + zermatt coinvolte....avremmoun comprensorio unico per bellezza ed estensione che permetterebbe di attrarre sempre più stranieri (scandinavi, nord americani, asiatici, inglesi e quant'altro) che in questi anni sono stati la manna per Cervinia (insieme ai Russi che ora sono spariti!). Parlare ancora di piccoli comprensori forse può andare bene per la clientela italiana che oggi però non rappresenta purtroppo una nicchia molto interessante....
 
Io amo le grandi opere, mi emoziono a pensarci, a vederle, fosse per me costruirei infrastrutture pionieristiche anche solo per il gusto di farlo (meno male che non spetta a me tener buona l'economia :) ).
Peró, peró, sono appena stato in val d'Ayas e sono rimasto stregato dalla verginitá del luogo, una bellezza incontaminata che non é facile trovare nelle nostri alpi oramai. Prima di dare un parere io inviterei a passare una notte nel rifugio guide d'Ayas ad ammirare tramonto e alba, magari a farsi una bella ascensione sulle vette vicine e poi scegliere con una mano sul cuore.

Detto questo per coerenza e per una piccola preferenza per progresso e ingegneria voto a stento sì.
 
ho votato sì...l'impianto in questione è strategico per attrarre la clientela delle settimane bianche e per valorizzare centri del cervino ski paradise e monterosa ski che ad oggi sono secondari anche per la loro posizione meno centrale(parlo di Valtournenche e Champoluc rispetto a Cervinia, Zermatt e Gressoney)...di fatto si tratta di una seppur lunga telecabina..

condivido e sottoscrivo !
 
Io ho votato no per vari motivi.. in questo momento una spesa tale non credo sia necessaria, le infrastrutture presenti in Valle d'Aosta non sono assolutamente adeguate per un aumento dei flussi turistici, non credo che ci sia la necessitá di unire due comprensori giá grandi per farne uno unico, in ultimo non sono cosi sicuro che unendo i due comprensori i flussi di turisti aumenteranno a tal punto da giustificare la grandezza del progetto..
 
Top