Val Badia VS Val Gardena (Estate)

Chicco#32

Well-known member
ho fatto N estati a Corvara/Colfosco (oltre a San Martino di Castrozza e San Candido), una mezza idea di cambiar valle c'è e, esclusa la Val di Fassa che non amo, rimane la Val Gardena, chi riesce a farmi un bel confronto? considerate che ho un bimbo di 20 mesi, quindi purtroppo no ferrate, solo passeggiate ed escursioni semi impegnative (zaino porta bimbo sulle spalle).

In un paio di occasioni ho fatto toccata e fuga a Selva, mi è sembrato tutto molto più in ombra e meno godibile del Col Alto, Boè, Santa Croce ecc...ecc...ecc....mi sbaglio? come siamo messi a passeggiate godibili? Selva come è soprattutto la sera? i negozi rimangono aperti come a Corvara?

Impianti? ce ne sono molti in funzione con abbonamento? ovviamente molto importante anche la presenza di rifugi aperti

Grazie

Mauro
 
Ciao! io sono stato alcune volte in estate vicino Ortisei, nei paesi c'è diversa gente ma non ti saprei fare un paragone con gli orari dei negozi di Corvara. Gli spostamenti sono facilissimi grazie ai bus lungo la valle e anche al bus dei 4 passi.
Di rifugi aperti ce ne sono molti, di sicuro ti consiglio l'Alpe di Siusi che è molto assolato e con infinite possibilità per passeggiare, altra zona che mi piace molto è la Rasciesa-Seceda-Col Raiser, si riescono a trovare zone più isolate e con poca gente (siamo vicino al Puez-Odle) oppure ci sono tracciati più frequentati e con molti rifugi.
Di contro per raggiungere zone aperte velocemente devi sempre prendere gli impianti, a meno di lunghe passeggiate.

Quello che mi è piaciuto di meno sono gli impianti aperti e i costi: sono pochi, inoltre alcuni (seggiovie Cir e Fermeda) aperti solo in piena estate, quelli dell'Alpe di Siusi non sono inclusi serve la tessera a parte (mentre è inclusa la cabinovia che sale da Ortisei e la seggiovia Sole), le tariffe rispetto alla vicina Alta Badia o Fassa sono molto più elevate (parlo di tessera 3 o 5 giorni), inoltre se vai in bici e ti piace fare discesa con la tessera DolomitiSupersummer con trasporto bici incluso nella sola Val Gardena hai un supplemento di ben 5 euro a impianto.
 
Grazie Fla, quindi mi sembra più macchinoso rispetto all'Alta Badia, dove prendi la Col Alto e sei sull'altopiano in mezzo a mille sentieri....ok....

:)
 
Io non conosco le dolomiti in versione estiva però considererei invece la val di Fassa, che in inverno invece snobberei. Più soleggiata e con diverse valli laterali molto interessanti credo per passeggiate facili
 
In quel senso è uguale, se vai a Ortisei hai un paese stupendo (una spanne sopra qualsiasi paese della Val Badia), puoi prende la cabinovia+funivia e sei sul Seceda, oppure con il Rasciesa sei sull'altopiano, infine con l'altra cabinovia sei sull'Alpe di Siusi.
Sicuramente è una valle più stretta a V rispetto all'Alta Badia che si presenta più ampia. Comunque io avevo scelto una soluzione fuori paese con il vantaggio di spuntare un prezzo più basso e un panorama stupendo su tutta la valle fino al passo Gardena (ero poco sotto il Passo Pinei).

Sono entrambe valli stupende, se invece vai a Selva puoi anche facilmente andare in Val Badia o Fassa.
 

.

ho fatto N estati a Corvara/Colfosco (oltre a San Martino di Castrozza e San Candido), una mezza idea di cambiar valle c'è e, esclusa la Val di Fassa che non amo, rimane la Val Gardena, chi riesce a farmi un bel confronto? considerate che ho un bimbo di 20 mesi, quindi purtroppo no ferrate, solo passeggiate ed escursioni semi impegnative (zaino porta bimbo sulle spalle).

In un paio di occasioni ho fatto toccata e fuga a Selva, mi è sembrato tutto molto più in ombra e meno godibile del Col Alto, Boè, Santa Croce ecc...ecc...ecc....mi sbaglio? come siamo messi a passeggiate godibili? Selva come è soprattutto la sera? i negozi rimangono aperti come a Corvara?

Impianti? ce ne sono molti in funzione con abbonamento? ovviamente molto importante anche la presenza di rifugi aperti

Grazie

Mauro

Io prenderei invece in considerazione la Val Pusteria o meglio le sue laterali: Val Casies e Val di Tures- Val Aurina....certo meno vivibili alla sera ma con bei paesaggi, semplici passeggiate, tante attrattive e soprattutto molto, molto meno costose...
 
Io non conosco le dolomiti in versione estiva però considererei invece la val di Fassa, che in inverno invece snobberei. Più soleggiata e con diverse valli laterali molto interessanti credo per passeggiate facili

Val di Fassa non amo Canazei, ogni volta che ci vado mi sembra di andare a rimini d'estate....troppi Romani romanacci...

HIHIHI

@fla5: l'Alpe di Siusi non è troppo "pianeggiante"? non sembra di essere in collina? sia io che la mia compagna amiamo i forti contrasti o i panorami dolomitici, il seceda in versione estiva invece non ce l'ho presente...intanto se non è un problema mi dai il riferimento dell'alloggio dove sei stato te?

:)

@Matsci: già stati in estate (oltre che in inverno) e siamo stati molto bene, era la nostra prima scelta ma è già tutto esaurito, dal nosto hotel (hotel Willy) ad altre strutture medie....rimaste solo sistemazioni da 5 stelle superiori....note negative della Val Pusteria sono:

1) costi mediamente più alti della Val Badia
2) gestione impianti ridicola (puoi prendere un impianto una sola volta la giorno :shock: ) e con un bimbo piccolo è limitativo....
3) uso della macchina marcato, la scorsa volta in una settimana abbiamo percorso lo stesso numero di km del percorso Roma - Sesto :PAAU

cmq fondamentale è la presenza di rifugi in quota per il bimbo...e qualche giochino come sopra a la villa

:)
 
Io sono di parte perché ho trascorso in val di Fassa quasi tutte le estate della mia vita (e sarò li anche quest'anno)... Ma, se non ti piace Canazei (lo capisco) e snobbi moena che è il paese più bello, allora tutta la vita Ortisei... Paese molto vivace, con tantissime iniziative anche alla sera, e molte opportunità escursionistiche...
 
estate un anno fa,
2014:

"Apertura serale negozi in Val Gardena
Ortisei Mercoledì e venerdì lunghi dalle ore 21.00 alle 22.30; 16 luglio - 29 agosto 1 e 29 agosto fino alle ore 24.00 con programma di contorno
S. Cristina Martedì e giovedì lunghi fino alle ore 22.30 1 luglio – 2 settembre (martedì), 17 luglio – 28 agosto (giovedì)
Selva Gardena Martedì e venerdì lunghi dalle ore 21.00 alle 22.30 21 luglio - 22 agosto"
dal http://www.val-gardena.net/it/domande-e-risposte.asp
 
@fla5: l'Alpe di Siusi non è troppo "pianeggiante"? non sembra di essere in collina? sia io che la mia compagna amiamo i forti contrasti o i panorami dolomitici, il seceda in versione estiva invece non ce l'ho presente...intanto se non è un problema mi dai il riferimento dell'alloggio dove sei stato te?

:)
Dipende dove vai, verso la Val Duron o verso lo Sciliar (rif Bolzano) è pieno di percorsi interessanti, sull'Alpe di Siusi vera e propria i percorsi sono molto sali-scendi, però il panorama è stupendo e molto aperto.
Sul Seceda hai infinite possibilità perché confina con il parco naturale del Puez-Odle, quindi non ti annoi :D

Io sono stato all'hotel Albion, qualche anno fa, servizio perfetto, uno tra i migliori hotel che ho provato, purtroppo i prezzi negli ultimi anni sono aumentati, io ero andato a inizio stagione con una offerta.
 
@Matsci: già stati in estate (oltre che in inverno) e siamo stati molto bene, era la nostra prima scelta ma è già tutto esaurito, dal nosto hotel (hotel Willy) ad altre strutture medie....rimaste solo sistemazioni da 5 stelle superiori....note negative della Val Pusteria sono:

1) costi mediamente più alti della Val Badia
2) gestione impianti ridicola (puoi prendere un impianto una sola volta la giorno :shock: ) e con un bimbo piccolo è limitativo....
3) uso della macchina marcato, la scorsa volta in una settimana abbiamo percorso lo stesso numero di km del percorso Roma - Sesto :PAAU

cmq fondamentale è la presenza di rifugi in quota per il bimbo...e qualche giochino come sopra a la villa

:)

Hai provato la Valle di Braies ? C i sono tanti alberghi a costi ottimi ... noi siamo stati al pragserhof
 
Grazie Zobo, verifico.....

:D

intanto speriamo che il bimbo anche quest'anno continui ad utilizzare la trasportina....lo scorso anno è stato sufficientemente buono, ed aggiungerei fortunatamente, visto che ha piovuto tutti i giorni tranne uno....

:PAAU

Via del Pane, Arabba - Canazei

10mle8p.jpg


ff5uzc.jpg
 
Grazie Zobo, verifico.....

:D

intanto speriamo che il bimbo anche quest'anno continui ad utilizzare la trasportina....lo scorso anno è stato sufficientemente buono, ed aggiungerei fortunatamente, visto che ha piovuto tutti i giorni tranne uno....

:PAAU

Via del Pane, Arabba - Canazei

10mle8p.jpg

😱😱 Il bimbo ha la scarpine da tennis.....ma come si fa??? Devi mettergli gli scarponcini, devi abituarlo....E poi giù dallo zainetto...fallo camminare, alla sua età deve almeno fare due/ tre ore di camminata........☺️☺️☺️
Hai un bimbo stupendo....deve aver preso tutto dalla mamma....😉
Tornando in topic ....rilancio con la Val Casies?? Val di Anterselva...?? Non le prendi neanche in considerazione ??
 
hahahahaha...lo scorso anno non camminava ancora....ha fatto i primi passi lanciandosi proprio in Albergo....

:D

quest'anno ci attrezziamo....

;)

per i vostri consigli ora li valuto con la mia dolce metà...

:MULLET
 
Top