didattica meteo: domande ed approfondimenti

robbs

Il Grande Insubrico
Allora, vediamo di aprire un topic in cui si parla dei modelli meteo, di come si leggono, dove si trovano, come si interpretano..qui ci possiamo fare domande varie sulle carte, di modo che impariamo a vicenda a capire come funzionano (un po' di didattica insomma, senza riferirci a un periodo specifico)..io ho imparato così a districarmi tra le mappe, ma tuttora le so leggere solo per un 10%!! e poi così lasciamo l'altro topic dedicato esclusivamente alle previsioni e ai commenti su di esse..

Dove trovare i modelli
Allora, tra i vari siti su cui si reperiscono i modelli uno dei più completi è www.wetterzentrale.de sì lo so, è tutto in tedesco, ma per coloro che non conoscono la gloriosa lingua teutonica è facile imparare dove cliccare! :wink: sulla home in alto a sinistra c'è Top Karten..entrati lì, in alto a sinistra compare un piccolo frame con tutti i modelli disponibili: il primo è il famoso GFS, poi seguono altri modelli meno famosi (ma non per questo scarsi)..verso il fondo c'è poi diagramme:qui ci sono i famosi spaghi! cliccando lì si apre poi un menu verde in mezzo alla pagina in alto..si clicca sulla seconda voce; a questo punto appaiono due tendine, una con le città e una con il tipo di modello da vedere; per il nord italia la città di riferimento è Verona, mentre per il centro è Roma..tra i modelli si sceglie il terzo: ed ecco qua gli spaghi!!

La prossima puntata vediamo come iniziano a leggere tutte queste righe! 8--)

@marcus: visto che ne sai più di me, contribuisci anche tu!! 8--)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli spaghi Ensemble

Allora, vediamo di capire come funzionani questi benedetti spaghi. Dunque, i suddetti si compongono di due parti: la parte superiore, riferita alle temperature a 850hPa (circa 1400-1500m) e quella inferiore, riferita alle precipitazioni. La scale per le temperature è l'ordinata di sinistra, quella per le piogge l'ordinata di destra; l'ascissa invece indica i giorni. Il concetto di base degli spaghi è l'elaborazione di una tendenza partendo da condizioni di base differenti (umidità, temperatura), in base ai valori di queste variabili si avrà un'evoluzione diversa (ognuna delle quali è indicata dal singolo spago). La tendenza è abbastanza sicura quando gli spaghi seguono bene o male la stessa andatura (cosa che di solito succede nella parte sx del grafico); quando invece ogni spago viahhia per i fatti suoi allora vuol dire che regna l'indeterminatezza. La linea rossa più grossa indica a temperatura media del periodo (si può quindi capire se si sarà sopra o sotto media); la riga bianca, invece, rappresenta la media di tutti gli spaghi, e ci serve per capire l'andamento complessivo della situazione. Ricordo che le temperature sono a circa 1400m, quindi non sono quelle al suolo: queste ultime di solito, come logico, saranno più alte ma potranno anche essere inferiori in caso di inversioni termiche!
 
in effetti a breve termine c'è maggiore precisione e i vari modelli si somigliano e a partire dai 4-5 giorni cominciano a divergere parecchio
 

.

fudos ha detto:

Attenzioni, quelli non sono modelli ma previsioni!!! :no:
Il modello è un'elaborazione matematica estremamente complessa..la previsione invece è opera del metereologo che interpreta i modelli in base alle sue conoscenze sia dell'atmosfera che della zona geografica!!

e poi, detto tra noi, meglio meteo Arabba di meteotrentino! :wink:
 
Il Modello GFS

Quando un appassionato di meteo non troppo esperto vuole guardare l'evoluzione dei modelli, nella maggioranza dei casi va a guardale le carte di GFS (Global Forecasting System), potentissimo modello americano di previsione, che risulta non eccessivamente difficile da leggere. GFS ha sostituito il vecchio modello AVN/MRF, ampliando la veduta temporale e aumentando il numero di runs. Anche le carte di GFS sono reperibili su www.wetterzentrale.de, e vengono aggiornata 4 volte al giorno, in base ai runs 00z 06z 012z e 018.

GFS è il modello che offre la proiezione nel teempo più lunga, fino a 384ore (attenzione, dalle 180 in poi si entra el campo del fantameteo!!)
GFS offre carte di vario tipo, vediamo come si leggono le più importanti:
- 500 hPa Bodendruck: su questa carta, direi la principale, sono visibili vari elementi: le isobare (linee bianche), che indicano i punti aventi la stessa pressione, con il rispettivo valore pressorio indicato; le isoterme (linee tratteggiate grige), che indicano i punti alla stessas temperatura, con rispettivo valore termico indicato riferiti ai 500hPa, ovvero un'altitudine superiore ai 4000 metri; l'altezza geopotenziale, indicata dai colori (legenda sulla destra), che indica l'altitudine a cui si riscontra una pressione di 500hPa. Le zone di bassa pressione, colorate in blu, devono essere intese come delle voragini nelle superficie della carta; quelle di alta pressione come delle colline: le correnti d'aria scorrono tra le colline e le voragini. Da questa carta si individuano quindi le avvezioni ad alta quota, la presenza di alte e basse pressioni e la direzione delle correnti.

850hPa Temperatur: indica la temperatura a 850hPa, ovvero un'altitudine intorno ai 1400 metri; le temperature sono indicate dai colori e dalle isoterme, presenti a scarti di 5. Da questa carta si ricavano le avvezioni cale o fredde alle basse quote.

Niederschlag: precipitazioni, la cui intensità è indicata dal colore blu; si tratta di una carta attendibile più che altro nel medio-breve termine e non utilizzabile per prevedere l'intensità di fenomeni localizzati

2m Taupunkt: indica il punto di rugiada della varie zone (in base ai colori), ovvero la temperatura a in cui l'aria raggiungerebbe un'umidità relativa del 100%; è molto utile per prevedere la formazione di nebbie (temperatura inferiore al punto di rugiada)
 
le quote misurate in hPa sono invertite giusto perchè date da una misura di pressione? in pratica, più cala la pressione maggiore è la quota? 500 HPa 4000mt cierca, 850 Hpa 1500 circa?
 
Esatto..diciamo che più sali di quota più cala la pressione..logicamente se c'è un alta pressione il valore di 500hpa lo trovi più in alto che se c'è una bassa pressione
 
robbs ha detto:
Esatto..diciamo che più sali di quota più cala la pressione..logicamente se c'è un alta pressione il valore di 500hpa lo trovi più in alto che se c'è una bassa pressione

Dipende anche dai geopotenziali.
Per esempio 850hp con maggiori geopontenziali corrispondo ad una quota maggiore rispetto a 850hp con geopotenziali minori.
 
Esatto, per quello sia la quota 850 sia quella 500 sono da intendersi come circa 1400 e 5000 metri! :wink:
 
Top