Come fa il proverbio? A Caval donato non si guarda in bocca? Le previsioni per il WE mettevano “grigiume sparso”, che sfortuna! Parto, salgo ugualmente con basse pretese... alla fine ho trovato sole e bellissimo tempo fino alle 2 del pomeriggio.
Permuto 1 sciata a fine stagione con 2 sciate invernali
Ripeto anche se sono noioso: sciare a fine stagione per me è il periodo migliore. Le piste erano come il miglior firn sognabile in un normale fuoripista con la differenza che per risalire, "beep", 5 minuti di comoda risalita, e puoi ripetere il "pendio". Essendoci poca gente inoltre non si formano le gobbe (o quasi). Semplicemente situazioni speciali.
Ciampinoi alle 9
1000righe (al primo giro ancora troppo ghiacciate per le mie ginocchia)
Panorama sul Sassolungo dai Sochers
Panorama Monte Pana, Alpe di Siusi, Sciliar
Ci sono hardisti che riescono a carvare anche sulle 1000righe ghiacciate. Tanto di cappello.
La nera del Ciampinoi (pista 3) è stata la prima a smollare. Molto bello il tratto centrale con i 3 muri in successione. Stranamente era messa molto bene anche in basso.
Pista nera del Ciampinoi
Millerighe pista 3 Ciampinoi
In pieno inverno:
Selva Gardena in primavera
Selva Gardena in primavera
Si torna velocemente al Ciampinoi con la cabinovia (da Selva Val Gardena si arriva direttamente al Ciampinoi senza intermedia, poco meno di 700 m di dislivello).
Saslong nera in condizioni indescrivibili: dai Sochers in giù neve firn con millerighe.
Molto bella la pista 4, Ciampinoi rossa; è sicuramente percorsa molto meno della più famoa Ciampinoi 3 nera. La parte alta è un po’ stretta ma molto panoramica.
Parte iniziale della pista rossa Ciampinoi (pista numero 4).
Con il trenino sotterraneo andiamo a vedere come è la situazione sul “versante soleggiato” della Val Gardena. Meno neve sui prati ma ancora ottime condizioni in pista.
Fantastico il super muro della pista nera che affianca la seggiovia Cisles. La pista era ufficialmente chiusa ma ancora perfettamente battuta. Un firn stupendo!
Bellissime curve su una delle neve più facili e belle che si possono trovare! Dopo un’altra pista è ora di un panino. Baita Sangon Hutte: proprietario super simpatico e gentile, posizione soleggiata e panoramica. Ottima struttura.
Risalita al Seceda e via di pista “La Longia”.
Cartello in partenza della pista La Longia in Alto Adige.
A Ortisei il paesaggio sembra estivo eppure la Longia ha neve migliore di molti “febbraio”.
Stazione in località Furnes della cabinovia che parte da Ortisei.
Freeride in Seceda?
Nessuno ha mai sceso questo canalone?
Pausa alla baita Trojer raggiunta sciando sul firn dei pendii sopra il rifugio. Pasta “alla pastora” abbondante, rarmente ho trovato una porzione così generosa, probabilmente è sufficiente per 3 persone.
Torniamo in Ciampinoi.
Di nuovo su al Ciampinoi ed ora una Saslong B pista “sorella” della famosa Saslong nera. Molto bella: tratto da carving iniziale, 3 curvoni in serie favolosi, stradina di riposo e ultime curve passando a fianco del castello Castel Gardena.
Prima parte a bassa pendenza della pista rossa Saslong B in Val Gardena.
Passaggio della pista Saslong B sotto la strada che porta agli alberghi.
Passaggio particolare della pista Saslong B di Santa Cristina Valgardena.
La pista Saslong B passa di fianco al Castel Gardena.
Ed infine Sochers e Saslong a ripetizione fino alle 17.
Per come piace a me sciare, per il tipo di nevi che preferisco, per "soffrire meno" preferirei finire la stagione con le nevi di novembre e dicembre piuttosto che con questo benddiddio.
Abbiamo solamente un altro mesetto di neve.
Buone sciate primaverili.
Permuto 1 sciata a fine stagione con 2 sciate invernali
Ripeto anche se sono noioso: sciare a fine stagione per me è il periodo migliore. Le piste erano come il miglior firn sognabile in un normale fuoripista con la differenza che per risalire, "beep", 5 minuti di comoda risalita, e puoi ripetere il "pendio". Essendoci poca gente inoltre non si formano le gobbe (o quasi). Semplicemente situazioni speciali.
Ciampinoi alle 9

1000righe (al primo giro ancora troppo ghiacciate per le mie ginocchia)

Panorama sul Sassolungo dai Sochers

Panorama Monte Pana, Alpe di Siusi, Sciliar

Ci sono hardisti che riescono a carvare anche sulle 1000righe ghiacciate. Tanto di cappello.

La nera del Ciampinoi (pista 3) è stata la prima a smollare. Molto bello il tratto centrale con i 3 muri in successione. Stranamente era messa molto bene anche in basso.
Pista nera del Ciampinoi

Millerighe pista 3 Ciampinoi


In pieno inverno:

Selva Gardena in primavera

Selva Gardena in primavera


Si torna velocemente al Ciampinoi con la cabinovia (da Selva Val Gardena si arriva direttamente al Ciampinoi senza intermedia, poco meno di 700 m di dislivello).
Saslong nera in condizioni indescrivibili: dai Sochers in giù neve firn con millerighe.



Molto bella la pista 4, Ciampinoi rossa; è sicuramente percorsa molto meno della più famoa Ciampinoi 3 nera. La parte alta è un po’ stretta ma molto panoramica.

Parte iniziale della pista rossa Ciampinoi (pista numero 4).



Con il trenino sotterraneo andiamo a vedere come è la situazione sul “versante soleggiato” della Val Gardena. Meno neve sui prati ma ancora ottime condizioni in pista.

Fantastico il super muro della pista nera che affianca la seggiovia Cisles. La pista era ufficialmente chiusa ma ancora perfettamente battuta. Un firn stupendo!



Bellissime curve su una delle neve più facili e belle che si possono trovare! Dopo un’altra pista è ora di un panino. Baita Sangon Hutte: proprietario super simpatico e gentile, posizione soleggiata e panoramica. Ottima struttura.


Risalita al Seceda e via di pista “La Longia”.


Cartello in partenza della pista La Longia in Alto Adige.


A Ortisei il paesaggio sembra estivo eppure la Longia ha neve migliore di molti “febbraio”.


Stazione in località Furnes della cabinovia che parte da Ortisei.
Freeride in Seceda?
Nessuno ha mai sceso questo canalone?


Pausa alla baita Trojer raggiunta sciando sul firn dei pendii sopra il rifugio. Pasta “alla pastora” abbondante, rarmente ho trovato una porzione così generosa, probabilmente è sufficiente per 3 persone.


Torniamo in Ciampinoi.

Di nuovo su al Ciampinoi ed ora una Saslong B pista “sorella” della famosa Saslong nera. Molto bella: tratto da carving iniziale, 3 curvoni in serie favolosi, stradina di riposo e ultime curve passando a fianco del castello Castel Gardena.

Prima parte a bassa pendenza della pista rossa Saslong B in Val Gardena.

Passaggio della pista Saslong B sotto la strada che porta agli alberghi.

Passaggio particolare della pista Saslong B di Santa Cristina Valgardena.

La pista Saslong B passa di fianco al Castel Gardena.
Ed infine Sochers e Saslong a ripetizione fino alle 17.
Per come piace a me sciare, per il tipo di nevi che preferisco, per "soffrire meno" preferirei finire la stagione con le nevi di novembre e dicembre piuttosto che con questo benddiddio.
Abbiamo solamente un altro mesetto di neve.
Buone sciate primaverili.
Allegati
-
val-gardena-ciampinoi-001.jpg204 KB · Visualizzazioni: 338
-
val-gardena-ciampinoi-002.jpg196.3 KB · Visualizzazioni: 337
-
val-gardena-ciampinoi-003.jpg188.4 KB · Visualizzazioni: 326
-
val-gardena-ciampinoi-004.jpg195.6 KB · Visualizzazioni: 310
-
val-gardena-ciampinoi-005.jpg200.8 KB · Visualizzazioni: 315
-
val-gardena-ciampinoi-006.jpg177.1 KB · Visualizzazioni: 333
-
val-gardena-ciampinoi-007.jpg184 KB · Visualizzazioni: 313
-
val-gardena-ciampinoi-008.jpg105.9 KB · Visualizzazioni: 331
-
val-gardena-ciampinoi-009.jpg166.9 KB · Visualizzazioni: 327
-
val-gardena-ciampinoi-010.jpg163 KB · Visualizzazioni: 309
-
val-gardena-ciampinoi-011.jpg167.8 KB · Visualizzazioni: 313
-
val-gardena-ciampinoi-012.jpg197.1 KB · Visualizzazioni: 327
-
val-gardena-ciampinoi-013.jpg197.2 KB · Visualizzazioni: 314
-
val-gardena-ciampinoi-014.jpg191.2 KB · Visualizzazioni: 326
-
val-gardena-ciampinoi-015.jpg158.3 KB · Visualizzazioni: 323
-
val-gardena-ciampinoi-016.jpg111.1 KB · Visualizzazioni: 319
-
val-gardena-ciampinoi-017.jpg224.4 KB · Visualizzazioni: 308
-
val-gardena-ciampinoi-018.jpg149.7 KB · Visualizzazioni: 304
-
val-gardena-ciampinoi-019.jpg204.7 KB · Visualizzazioni: 323
-
val-gardena-ciampinoi-020.jpg217.5 KB · Visualizzazioni: 321
-
val-gardena-ciampinoi-021.jpg93.9 KB · Visualizzazioni: 314
-
val-gardena-ciampinoi-022.jpg205.1 KB · Visualizzazioni: 326
-
val-gardena-ciampinoi-023.jpg184.6 KB · Visualizzazioni: 333
-
val-gardena-ciampinoi-024.jpg192.4 KB · Visualizzazioni: 313
-
val-gardena-ciampinoi-025.jpg183.9 KB · Visualizzazioni: 321
-
val-gardena-ciampinoi-026.jpg221 KB · Visualizzazioni: 323
-
val-gardena-ciampinoi-027.jpg177.5 KB · Visualizzazioni: 289
-
val-gardena-ciampinoi-028.jpg179.8 KB · Visualizzazioni: 306
-
val-gardena-ciampinoi-029.jpg214.7 KB · Visualizzazioni: 315
-
val-gardena-ciampinoi-030.jpg175.6 KB · Visualizzazioni: 325
-
val-gardena-ciampinoi-031.jpg197.6 KB · Visualizzazioni: 341
-
val-gardena-ciampinoi-032.jpg204.5 KB · Visualizzazioni: 318
-
val-gardena-ciampinoi-033.jpg225.4 KB · Visualizzazioni: 314
-
val-gardena-ciampinoi-034.jpg225.3 KB · Visualizzazioni: 293
-
val-gardena-ciampinoi-035.jpg232 KB · Visualizzazioni: 300
-
val-gardena-ciampinoi-036.jpg276.8 KB · Visualizzazioni: 310
-
val-gardena-ciampinoi-037.jpg172.7 KB · Visualizzazioni: 302
-
val-gardena-ciampinoi-038.jpg103.2 KB · Visualizzazioni: 316
-
val-gardena-ciampinoi-039.jpg163.7 KB · Visualizzazioni: 306
-
val-gardena-ciampinoi-040.jpg102.2 KB · Visualizzazioni: 325