Schilpario 27/1/2013 : una località che merita di essere scoperta

pat

Well-known member
Ottima scelta Schilpario oggi! Neve perfetta, seggiovia quadriposto automatica comoda e veloce, pistone molto divertente, campo scuola molto valido, lungo e molto largo, permetteva di ingranare con gli automatismi, di andar veloce, di andar piano, di correggere gli errori e di mettersi alla prova, divertente. Bimbi dopo due ore di lez privata insieme han fatto progressi formidabili, anche il mio amico principiante che l'ultima volta aveva visto la neve vent'anni fa sull'Etna era entusiasta, anche lui ha fatto grandi progressi e soprattutto si é divertito. Conca di Epolo veramente doloMITICA. Temp -4 al mattino, cielo terso. Freddo limitato nel resto della giornata. Pochissima gente in pista. Ho parlato molto coi gestori, padre prima e figlio poi....

Ovviamente la macchina digitale ha dato forfait prima della prima foto , meno male che avevo cell, reflex pellicola e videocamera...

Piatto forte: rocce dolomitiche vista da conca di Epolo. Imponente !

92346-1-panorama-da-epolo.jpg


Neve poco prima di scendere dalla seggiova quadriposto ammorsamento automatico , quota 1600m
92347-2-neve-schilpario.jpg


Rifugio Epolo: alla griglia presto di lì a poco arriverà il padrone di casa, un settantenne con l'entusiasmo di un ventenne, l'amore per la sua montagna degno di un Bonatti, e il rammarico di un genio incompreso: un sognatore, che ha visto metà sogno realizzarsi (6 milioni e passa sborsati da lui tranne 1.5 fianziati dalla regione) e l'altra metà (da 1600 a 2000m , per altri 4 milioni di euro per il sogno di un'altra seggiovia automatica in quota) infranta contro gli scogli dell'indifferenza dei paesani, che non avrebbero voluto contribuire (ed era certo che se avessero voluto i 4 milioni li avrebbero tirati su) e della grande massa degli sciatori... che non sale. Ma la grande massa non sa cosa si perde, ora voi sì.

92348-3-rifugio-epolo.jpg


Tracce non mie inizano a 1600m ... o terminano a 1600m??

92349-4-tracce-non-mie-inizano-a-1600m.jpg


Prima curva dopo il rifugio Epolo, si raggiunge scendendo dalla seggiovia verso destra; esiste anche la possibilità di scendere a sinistra e gettarsi subito sul "pistone" che tra poco incroceremo

92351-5-prima-curva-dopo-il-rif-epolo.jpg


La prima "esse" e il raccordo col pistone che scende da destra

92353-6-la-prima-esse-e-il-raccordo-col-pistone-che-scende-da-destra.jpg

Continuo domani....imprevisto ci fu!
 
Ultima modifica:
Aspettiamo con ansia la seconda parte...io spero di poterci andare a febbraio anche se non proprio vicinissimo, specie dopo le tue ottime indicazioni sul campo scuola!!

Purtroppo la gran massa degli sciatori non ha tanta voglia di spendere soldi in viaggio per una sola pista....se solo ci fosse un impianto, anche solo uno skilift, anche sulla parte alta :(
 
Aspettiamo con ansia la seconda parte...io spero di poterci andare a febbraio anche se non proprio vicinissimo, specie dopo le tue ottime indicazioni sul campo scuola!!

Purtroppo la gran massa degli sciatori non ha tanta voglia di spendere soldi in viaggio per una sola pista....se solo ci fosse un impianto, anche solo uno skilift, anche sulla parte alta :(

Se hai 4 milioni di Euro o un amico che li ha, lui ti fa una seggiovia anche da 1600 a 2000m , pure domani... Secondo me dovrebbero rivolgersi a un fondo di Private Equity , mica agli altri albergatori del paese ! Gli altri son contenti di campare sul fondo.

Il rammarico dei proprietari è che loro sono CERTI che a Schilpario quei soldi si possano raccogliere, anche oggi volendo, ma gli altri esercizi commerciali non hanno mostrato interesse, e "i piccioli" non li han tirati fuori ... quella seggiovia esistente è costata quasi 6 milioni e mezzo (ipse dikit) di cui solo 1.5 finanziati dalla regione ; così però è rimasto un progetto zoppo, e invece di rivalutarsi nel tempo si sta svalutando.

Io son convinto che la località abbia delle ottime potenzialità, almeno se togliamo annate meteorologicamente disastrose come l'anno scorso, e che con un'adeguata attenzione al mondo di Internet, delle richieste dei giovani e delle famiglie, magari per vacanze mordi-e-fuggi in b&b con corso di sci incorporato potrebbe sopravvivere. Certo che è un paradosso che a Colere Stabilini non voglia scucire un euro e che a Schilpario un anziano sognatore , ora settantenne ma con lo spirito di un diciottenne, abbia pensato solo pochi anni fa di mettere un impianto così all'avanguardia quasi interamente sulle spalle (pur robuste) della sua famiglia per un sogno che altri non han condiviso, o han fatto finta di non voler condividere per far tirar fuori a lui anche il resto dei soldi per il secondo impianto...
Ovviamente ho parlato ai proprietari dell'esistenza di skiforum, della necessità di notizie almeno sulle condizioni della pista e della neve, ma soprattutto del movimento di riscoperta delle piccole realtà sciistiche da parte di molti di noi.

Quali altre seggiovie veloci ci sono in bergamasca? Valtorta, ma alla base non c'è un campo scuola come quello di Schilpario immediatamente accessibile per i bambini (li devi portare su ai Piani di Bobbio... voi sapete alla domenica che confusione c'è lì... secondo voi io potevo badare a due bambini principianti dopo la lezione di sci?) , Foppolo ma si raggiunge o con la vecchia biposto di Carona ( e anche lì... se sei con due bambini piccoli come ci sali senza lasciarne uno con un estraneo?) o dopo due seggiovie-polenta di Foppolo. L'unica che parte dal parcheggio e che ti permette di esser sempre a portata di vista con i tuoi principianti è lì, a Schilpario. E il campo scuola è il più lungo che ho visto in tanti anni di sci, largo e tutto a pendenza moderata e costante.
 
Ti giuro avessi dei soldi li investirei subito in località come Schilpario, anche per viverci...è un posto bellissimo in ambiente dolomitico, la vista del cimon della bagozza dalla strada per il Vivione ti apre il cuore!!!
Una unione turistica tra Colere e Schilpario (skibus, sistema di alberghi ecc..) le renderebbe mete ambite in mezza europa!!! Non esagero!!!

....tra l'altro esposizione nord, posto bello freddo, l'anno scorso davvero troppa sfiga con la neve ma io sono sicuro che è stata un'eccezione...purtroppo servono cannoni e un cavolo di impianto in alto...E i finanziamenti oggi sono molto difficili...davvero incredibile che gli abitanti di quel paesino non capiscano che non si può campare solo di fondo...soprattutto visto che le nuove piste sono già pronte!!!!! :shock: C'è ancora una mentalità troppo contadina :lavter:

Comunque un appunto, caro pat....a quando un cellulare con fotocamera con qualche pixel in più? :fiore:
 

.

Ti giuro avessi dei soldi li investirei subito in località come Schilpario, anche per viverci...è un posto bellissimo in ambiente dolomitico, la vista del cimon della bagozza dalla strada per il Vivione ti apre il cuore!!!
Una unione turistica tra Colere e Schilpario (skibus, sistema di alberghi ecc..) le renderebbe mete ambite in mezza europa!!! Non esagero!!!

....tra l'altro esposizione nord, posto bello freddo, l'anno scorso davvero troppa sfiga con la neve ma io sono sicuro che è stata un'eccezione...purtroppo servono cannoni e un cavolo di impianto in alto...E i finanziamenti oggi sono molto difficili...davvero incredibile che gli abitanti di quel paesino non capiscano che non si può campare solo di fondo...soprattutto visto che le nuove piste sono già pronte!!!!! :shock: C'è ancora una mentalità troppo contadina :lavter:

Comunque un appunto, caro pat....a quando un cellulare con fotocamera con qualche pixel in più? :fiore:

ma diciamolo sinceramente falketto, qual'è il problema della bergamasca se non la mentalità dei bergamaschi stessi????
 
Senza fare di tutta un erba un fascio piuttosto che far quadagnare 1 euro a te se ne privano di due loro....
 
Ti giuro avessi dei soldi li investirei subito in località come Schilpario, anche per viverci...è un posto bellissimo in ambiente dolomitico, la vista del cimon della bagozza dalla strada per il Vivione ti apre il cuore!!!
Una unione turistica tra Colere e Schilpario (skibus, sistema di alberghi ecc..) le renderebbe mete ambite in mezza europa!!! Non esagero!!!

....tra l'altro esposizione nord, posto bello freddo, l'anno scorso davvero troppa sfiga con la neve ma io sono sicuro che è stata un'eccezione...purtroppo servono cannoni e un cavolo di impianto in alto...E i finanziamenti oggi sono molto difficili...davvero incredibile che gli abitanti di quel paesino non capiscano che non si può campare solo di fondo...soprattutto visto che le nuove piste sono già pronte!!!!! :shock: C'è ancora una mentalità troppo contadina :lavter:

Comunque un appunto, caro pat....a quando un cellulare con fotocamera con qualche pixel in più? :fiore:

Teoricamente segna "2 mega" il mio cell ... ho guardato ieri nell'impostazione delle foto perchè facevano pena anche a me, visti anche i buoni standard di passati reportage; mi si è brasato l'anno scorso a Lizzola (posto sfigato) fotografando le piste, praticamente controluce... l'ho portato a far riparare ma non è più tornato quello di prima.

Per chi vollesse veder bene la conformazione della conca di Epolo qui ci son delle immagini estive molto suggestive, e ricordo che siamo in provincia di Bergamo, non di Bolzano Tris di cime ai Campelli di Schilpario: Campione, Campioncino e Gardena il 1 giugno 2010/001 Il Cimone della Bagozza svetta sopra i pini e qui alcune immagini invernali 27/01/2008 Monte Gardena da Schilpario Photo Gallery by Maurizio Tintori at pbase.com

Comunque... the show must go on:

riprendiamo dal rif Epolo, appena si inizia a scendere

92532-3-rif-epolo-bis.jpg




Tratto appena fotografato, tra rif Epolo e innesto del pistone, visto dagli ultmi metri della seggiovia

92531-7-tratto-tra-rif-epolo-e-pistone.jpg


Pistone in vistaaaaaa ...

92533-8-pistone-in-vista.jpg


Confluenza ! Ci credete se vi dico che, nonostante ci sia una sola pista, quella parte alta di pistone non l'ho mai presa? Devo ritornarci per vedere come sono quei metri che mi mancano !

92534-9-confluenza.jpg


Si iniziano le danze ! Spero che nessuno mi stiri mentre faccio la foto ... ricordo che sono le undici di domenica mattina !

92535-10-sono-sul-pistone.jpg


Il primo cambio di pendenza non tarda ad arrivare

92536-11-primo-cambio-di-pendenza.jpg


E neppure il secondo: si trova all'altezza del palo della seggiovia , e da quella parte ricorda, per un pezzo, una parte della pista "Bretella Italia" di Colere; è però consigliabilissimo passare tutto sulla sinistra e fare il curvone più largo possibile, non tanto per evitare la pendenza a destra quanto per evitare l'unico "neo" della pista: appena più sotto esiste il solco abbastanza evidente di una stradina che rompe bruscamente la pendenza della pista per circa un metro di larghezza, e che via via degrada da destra a sinistra fino a quasi scomparire dal centro della pista in poi; secondo me preso in velocità potrebbe essere , dal dosso, un po' pericoloso.

92537-12-secondo-cambio-di-pendenza-e-curvone.jpg


Dal primo cambio di pendenza al dosso, foto fatta quasi dal dosso

92538-13-dal-primo-cambio-di-pendenza-al-dosso-del-secondo-cambio.jpg



il curvone, con il tratto evidente dello stradino che vi dicevo prima

92539-14-il-curvone-col-tratto-di-stradino-sulla-sinistra.jpg


curvone e .... controcurvone

92540-15-curva-e-controcurva.jpg


Scendendo ... una della ultime foto, perchè dopo il controcurvone si accendono i post-bruciatori

92541-16-tratto-pista.jpg


Breve tratto ripido tra il dosso e la stradina: se il dosso lo fate belli lanciati, qui non potete certo frenare ! Per fortuna che la seggiovia ci passa sopra e si intuisce tutto prima di scenderci !

92553-17-tratto-tra-il-dosso-e-la-stradina.jpg



Via liberaaaa !

92554-18-via-liberaaa.jpg



Ricordatevi che la fine della pista coincide anche con l'inizio del campo scuola, quindi quando vedete lo skilift, anche se la pista diventa larghissima, aprite il paracadute posteriore !
 
Ultima modifica:
I miei bimbi irradiano la pista con la luce dei loro occhi felici !

92555-19-il-sole-arriva-prima-nella-parte-bassa-ma-i-miei-due-bambini-brillano-di-luce-propria.jpg


Giochi di luce dallo skilift

92556-20-skilift.jpg


E poi dicono che di domenica non si va a scuola... qui eravamo a mezzogiorno circa

92557-21-lezione.jpg


Ultima foto prima di andare a casa, tra le 2 e le 2.30 pm , davanti ci sono i miei pezzettini di cuore

92558-22-ultima-foto-prima-di-andare-a-casa.jpg



Tornando a casa ci si trova davanti la nord della Presolana

92559-23-tornando-a-casa.jpg
 
Ahah oddio lizzola ha pure il potere di distruggere le fotocamere :D

Comunque per chi volesse vedere qualche altra foto della zona in veste primaverile ecco un vecchio report...le foto in cui parlo di Concarena in realtà si riferiscono al Cimon della Bagozza!!
http://www.skiforum.it/forum/reportage/52791-schilpario-primaverile-21-05-2011-a.html

Pat spero proprio di riuscire ad andarci a febbraio....di settimana dev'essere ancor più figo...una pista sì ma tutta per noi :shock:
 
Avevo letto che la costruzione della seggiovia faceva parte di un progetto convenzionato con il comune per la realizzazione di numerosi appartamenti. Schilpario è un posto bellissimo come tutta la val di scalve, ma soffre troppo la lontananza dalle città rispetto alle altre località orobiche. Negli ultimi anni sono stati spesso penalizzati dalla carenza di innevamento naturale.
Certo che, vedendo le immagini di Pat e la pochissima gente sulle piste, non so quanto possa ancora resistere.
 
Ahah oddio lizzola ha pure il potere di distruggere le fotocamere :D

Comunque per chi volesse vedere qualche altra foto della zona in veste primaverile ecco un vecchio report...le foto in cui parlo di Concarena in realtà si riferiscono al Cimon della Bagozza!!
http://www.skiforum.it/forum/reportage/52791-schilpario-primaverile-21-05-2011-a.html

Pat spero proprio di riuscire ad andarci a febbraio....di settimana dev'essere ancor più figo...una pista sì ma tutta per noi :shock:

Verifica che sia aperta però, magari è meglio telefonare Skilpario Home . Comunque non eravamo più di cinquanta persone
 
Ma quindi le notizie che la seggiovia verrà venduta sono solo dicerie di paese???

Cmq prima di fare la nuova seggiovia, se mai la faranno, dovrebbero fare l'impianto d'innevamento su tutta la pista, visto che la riescono ad aprire una volta ogni tanto...
 
Ma quindi le notizie che la seggiovia verrà venduta sono solo dicerie di paese???

Cmq prima di fare la nuova seggiovia, se mai la faranno, dovrebbero fare l'impianto d'innevamento su tutta la pista, visto che la riescono ad aprire una volta ogni tanto...

No, non sono solo dicerie , il rischio è più che serio, solo che il proprietario "senior" , pur amareggiato, è possibilista per ancora un paio d'anni se ci sono segnali di svolta, il proprietario "filius" ragiona coi bilanci in mano e valuta l'operazione anche confrontandola a eventuali investimenti alternativi al di fuori della valle e del mondo sciistico. Con un socio forte invece continuerebbero entrambi. Il problema è che il socio forte non è all'orizzonte; credo che l'amarezza più grossa per entrambi sia stata l'indifferenza del paese circa la validità del progetto completo con il doppio impianto. Come dar loro torto ? A volte però anche una cattedrale nel deserto può dare i suoi frutti... ci vuole tempo e soprattutto SINERGIA; il Brocon non è una cattedrale nel deserto? C'era bisogno di un'altra località in Trentino, lontana per giunta quasi 15 km dal paese più vicino ? No. Eppure ci han creduto. Han puntanto sulla "qualità nel piccolo". Ma han fatto marketing sinergico per sostenere l'investimento; anni magari difficili alcuni ... ma i report di questa settimana dal Brocon non sono forse un volano per tutti noi appassionati ? I nostri "pater-familias" in libertà ci sarebbero andati senza la voglia di osare ? I pionieri poi portan le famiglie e il passaparola chiude il ciclo. Ci vogliono anni di impegno SU TUTTI I FRONTI. E Internet è uno di questi fronti ! Quante webcam hanno installato? Son loro che han trasmesso in rete il sogno di un metro di powder... a parità di precipitazioni è abbastanza probabile che uno vada dove può "vedere" la situazione in anticipo , piuttosto che alla cieca.

A Schilpario mi spiegavano che da 1600 volevano fare anche una seconda pista che passava nel bosco e, scendendo, sarebbe stata più a sinistra di quella attuale , ma ovviamente i VERDI si son messi contro . Probabilmente l'innesto era quello della quarta foto. Ma i verdi dove diavolo vanno a sciare ? Magari a Les Trois Valleés !!! Se sapessi che uno è politicamente "verde" gli vieterei l'acquisto dello skipass ovunque in Italia ! Rompi le balle ? Và a piedi o con le pelli ! La comodità che combatti visceralmente io non te la faccio comprare quando sei in incognito ! Con due piste, come era in programma, una l'avrebbero potuta riservare per gare e sciclub: hanno avuto e hanno tante richieste di questo tipo, ma giustamente mi han detto "come faccio a riservare una pista se quella è l'unica che ho? I turisti che posson tornare con la famiglia o con gli amici li perdo per sempre!. Lì ci vuole un bell'hotel moderno con confort moderni e animazione bimbi (in bergamasca non ce n'è neanche uno) convenzionato con scuola sci e sinergico alla propriet degli impianti, e un impianto in quota; non è mica detto che si debba spendere 4 milioni per comprarlo nuovo, con tutti quelli che dismettono in Trentino Alto Adige magari ne salta fuori uno di seconda mano a metà prezzo ! Ma il padrone di Carezza Ski non è intenzionato a investire in una località dolomitica bergamasca che è anche un frigorifero naturale ????? Glieli trasporto io i cannoni, a piedi, a uno a uno, diteglielo !
 
Top