Consiglio località e struttura per vacanza estiva con bambino piccolo

fefe78

New member
Ciao a tutti,

ho trovato questo splendido forum per caso, cercando qualche consiglio per dove andare in montagna la prima settimana di settembre.
Siamo una coppia con un bambino piccolo (7 mesi), che quindi verrà portato a spasso da noi.. ci piacerebbe trovare un posto dove poter fare diverse passeggiate non impegnative e non lunghe, magari anche con bicicletta.
Ho letto bene della Alta Badia, ma accetto qualsiasi consiglio. Per info sono già stato nella zona di Molveno, quindi meglio preferire scoprire qualche altra zona.

Sapete consigliarmi una località e possibilmente anche qualche Hotel (non mi interessano i 4*, con centro benessere), dove si mangi bene e siano cortesi, possano fare da mangiare per il mio piccolo (pappe) e che non costi uno sproposito?

Grazie mille a tutti..
 
L'alta Badia è ottima (io ci vado a luglio), come passeggiate in bici (tranquille) forse l'alta pusteria offre di più (ad esempio la stra famosa ciclabile brunico -dobbiaco - lienz),anche come passeggiate a bassa quota (braies-val fiscalina, ecc) hai un'offerta maggiore, comunque son due valli super a parer mio!

Come hotel non so consigliarti non avendo bambini piccoli, in ogni caso conosco questi (per me validi):
- Stores a san cassiano (alta badia)
- gran ciasa a colfosco (alta badia)
- rainer (caro ma è un family hotel) a sesto (alta pusteria)
- emma a villabassa, alta pusteria

PS: benvenuto:D
 
L'alta Badia è ottima (io ci vado a luglio), come passeggiate in bici (tranquille) forse l'alta pusteria offre di più (ad esempio la stra famosa ciclabile brunico -dobbiaco - lienz),anche come passeggiate a bassa quota (braies-val fiscalina, ecc) hai un'offerta maggiore, comunque son due valli super a parer mio!

Come hotel non so consigliarti non avendo bambini piccoli, in ogni caso conosco questi (per me validi):
- Stores a san cassiano (alta badia)
- gran ciasa a colfosco (alta badia)
- rainer (caro ma è un family hotel) a sesto (alta pusteria)
- emma a villabassa, alta pusteria

PS: benvenuto:D

grazie mille.. in effetti la val pusteria mi sembra più adatta alle mie esigenze..

ho controllato le strutture che mi hai consigliato.. sono splendide.. e forse anche un po' troppo.. alla fine passeremo diverso tempo a passeggio quindi mi accontenterei anche di qualcosa di meno.. ma come vedo i prezzi sono tutti simili..

ancora grazie.. e se qualcun altro avesse consigli.. sono tutt'orecchi..
 
Io ho fatto un week end lungo all'Alpin Hotel a Colle Isarco , è nuovo , ben fatto , accogliente per i bambini e soprattutto a mezz'oretta da Innsbruck che è bellissima, e a 10 min da Vipiteno.

Guarda anche l'hotel Peintner a Valles , non ci son stato alla fine perchè all'Immacolata 2011 non aveva ancora fatto neanche un fiocco di neve da quelle parti, ma l'avevo valutato positivamente , guardandolo via internet. Mi sembra abbia anche una convenzione con la piscina pubblica di Maranza. E se ti trovi bene, in inverno avrai un punto d'appoggio sulle piste già collaudato ;-)

Perchè a settembre non valuti un agriturismo in zona vitigni ?
 
Ciao a tutti,

ho trovato questo splendido forum per caso, cercando qualche consiglio per dove andare in montagna la prima settimana di settembre.
Siamo una coppia con un bambino piccolo (7 mesi), che quindi verrà portato a spasso da noi.. ci piacerebbe trovare un posto dove poter fare diverse passeggiate non impegnative e non lunghe, magari anche con bicicletta.
Ho letto bene della Alta Badia, ma accetto qualsiasi consiglio. Per info sono già stato nella zona di Molveno, quindi meglio preferire scoprire qualche altra zona.

Sapete consigliarmi una località e possibilmente anche qualche Hotel (non mi interessano i 4*, con centro benessere), dove si mangi bene e siano cortesi, possano fare da mangiare per il mio piccolo (pappe) e che non costi uno sproposito?

Grazie mille a tutti..

Dopo averti letto ho pensato immediatamente a Tarvisio. Settembre, fine estate, meglio una quota un po + bassa e Tervisio è il giusto. Piste ciclabili? Forse a Tarvisio passa ( per il sottoscritto il forse non esiste), la + bella pista ciclabile d'Italia. Facile, spettacolare, con i suoi ponti sospesi e gallerie, con le vecchie stazioni, veramente unica e passa addirittura per il centro città, finendo alla vecchia stazione di Tarvisio Città. A dire il vero non finisce, proprio li, ma continua per Villach, ma diventa un attimino + difficile, comminarci con il piccolino sul seggiolino o in spalla. Tarvisio ha il bosco demaniale + grande d?italia che arriva sino in periferia. Hotel ci sono, ma non li ho mai frequentati, c'è uno vicino all'aereo-monumento molto caratteristico, di cui non ricordo il nome, il Nevada (in centrissimo) e il Cervo (quasi nei boschi, ma vicinissimo al centro), mi sembrano + che buoni (tutti 3stelle). Comunque, ricordati che più vai ad est, più (sepcialmente a settembre) hai possibilità di pioggia, mentre ad ovest (delle Alpi) iul clima è + asciutto, ma ora noin mi viene in mente niente di simile (ValPusteria e Tarvisio), là le quote sono più alte ed il territorio offre meno, ma molto meno pianura. Personalmente le mie ferie le passerò li, dalla ultima settimana di agosto e la prima di settembre, con la fida mtb nel baule dell'auto.
 

.

appena tornato da una settimana a canazei. è stato fantastico. non manca niente, ci sono parecchi parchi dove i bambini si possono sbizzarrire liberi e sicuri. fondovalle pianeggiante, pista ciclabile che attraversa tutto il fondovalle (volendo prosegue anche in val di fiemme) e percorsi bike nelle convalli, strade pedonali che collegano i vari paesi percorribili con passeggini, nuova piscina coperta/scoperta con scivoli. Offerta alberghiera per tutte le tasche ma sempre di qualità, manifestazioni per ospiti continue e di svariato genere, innumerevoli escursioni sia a fondovalle sia in quota o nelle vallette laterali, abbonamento estivo per 22 impianti estremamente conveniente (almeno rispetto a quello della confinante Gardena, mediamente più caro di un buon 20-30% con 12 impianti attivi). Ah dimenticavo: paesaggi splendidi (ma questo non penso ci sia bisogno di ribadirlo).Già conoscevo la valle di fassa estiva, ma dopo questa settimana l'ho ulteriormente rivalutata. Direi anche meglio rispetto alla settimana dell'estate scorsa a Selva Gardena (peraltro splendida).
 
Ti sei scordato dell'altezza (1550 mslm a settembre ma!!), la strada da Moena a Canazai è tutta salita, alcuni tratti leggeri altri pesanti (come quello appena si esce da Moena) è trafficata non consigliata per la bisogna, Certo ci si arriva a Alba e Penia con pendenza poca, ma poi basta. Non ne parliamo per il Lupo Bianco tosta da subito, insomma, a settembre, piste ciclabili facili ed un bimo piccolo, Canazei non è assolutamente adatta.
 
scusa, ma da moena a canazei sono una ventina di km, si può fare anche a tappe no? soprattutto con un bimbo al seguito, quindi scegliere le tratte meno impegnative. Io non parlavo della statale ma delle strade secondarie (tipo dove si percorrono i tratti della marcialonga). E cmq da Moena (1184 mt) a Canazei (1465 mt) fino a Penia (1550 mt) in 20 km si copre un dislivello di 350 mt, a mio avviso la pendenza media non non mi sembra poi così improponibile. Ci saranno sicuramente anche dei tratti più impegnativi..basta evitarli. C'è un servizio di autobus per ciclisti che percorre le valli di fiemme e fassa. Se si vuole evitare tratte impegnative basta servirsi del bus, che carica la bici in apposito vano. E poi la 1^ settimana di settembre il tempo non differisce molto rispetto a quello di adesso.
Per quanto riguarda la tua proposta, invece è Tarvisio che non mi sembra un posto eccezionale, anche per il bambino al seguito. Te lo dico con cognizione di causa: ho soggiornato per 6 o 7 anni all'hotel Raibl, quindi Tarvisio e dintorni li conosco bene. In quella zona a volte il tempo gioca degli scherzi strani: non so se sia capitato solo a me, ma a inzio o fine stagione estiva se ti capita un temporale e il tempo rinfresca, il clima del posto (750 mt) diventa come quello dei 1200 mt (lo dicono i tarvisiani stessi e cmq è un dato di fatto che la zona di Fusine sia una delle più fredde delle alpi). A me una volta a giugno è capitato dopo un paio di notti di temporale che al mattino ci fossero 9° (a metà mattina e in paese..); per contro invece nell'estate 2010 (mese di luglio), caldo insopportabile, a Tarvisio paese alle 9 di mattina il termometro fuori dal bar/ricevitoria di fronte al municipio segnava 35°!! Tutto questo senza contare che a livello della ricettività turistica e delle attrezzature non è certo paragonabile alle dolomiti. Non me ne vogliano gli amanti di Tarvisio (io stesso come ho scritto ci sono stato diverse volte e magari fra un paio d'anni potrei anche tornare..).
 
scusa, ma da moena a canazei sono una ventina di km, si può fare anche a tappe no? soprattutto con un bimbo al seguito, quindi scegliere le tratte meno impegnative. Io non parlavo della statale ma delle strade secondarie (tipo dove si percorrono i tratti della marcialonga). E cmq da Moena (1184 mt) a Canazei (1465 mt) fino a Penia (1550 mt) in 20 km si copre un dislivello di 350 mt, a mio avviso la pendenza media non non mi sembra poi così improponibile. Ci saranno sicuramente anche dei tratti più impegnativi..basta evitarli. C'è un servizio di autobus per ciclisti che percorre le valli di fiemme e fassa. Se si vuole evitare tratte impegnative basta servirsi del bus, che carica la bici in apposito vano. E poi la 1^ settimana di settembre il tempo non differisce molto rispetto a quello di adesso.
Per quanto riguarda la tua proposta, invece è Tarvisio che non mi sembra un posto eccezionale, anche per il bambino al seguito. Te lo dico con cognizione di causa: ho soggiornato per 6 o 7 anni all'hotel Raibl, quindi Tarvisio e dintorni li conosco bene. In quella zona a volte il tempo gioca degli scherzi strani: non so se sia capitato solo a me, ma a inzio o fine stagione estiva se ti capita un temporale e il tempo rinfresca, il clima del posto (750 mt) diventa come quello dei 1200 mt (lo dicono i tarvisiani stessi e cmq è un dato di fatto che la zona di Fusine sia una delle più fredde delle alpi). A me una volta a giugno è capitato dopo un paio di notti di temporale che al mattino ci fossero 9° (a metà mattina e in paese..); per contro invece nell'estate 2010 (mese di luglio), caldo insopportabile, a Tarvisio paese alle 9 di mattina il termometro fuori dal bar/ricevitoria di fronte al municipio segnava 35°!! Tutto questo senza contare che a livello della ricettività turistica e delle attrezzature non è certo paragonabile alle dolomiti. Non me ne vogliano gli amanti di Tarvisio (io stesso come ho scritto ci sono stato diverse volte e magari fra un paio d'anni potrei anche tornare..).

Però non una parola sulla ciclabile "più bella d'Italia" che essendo su tracciato ferroviario è piatta. Per il clima non è che le Dolomiti siano tanto distante da Tarvisio, sempre ad est si trovano, meno ma ad est ed hanno gli stessi problemi. In luglio a mezzogiono, di tanti anni addietro a Canazei il termometro segnava 5 gradi. Nel 1984 dopo giorni e giorni di pioggia in Val di Fiemme e Fassa è venuta giù la diga della Montedison uccidendo 300 persone, a luglio. Nel primo anniversario la messa di commemorazione non si è potuta celebrare all'aperto perchè buttava tanta di quell'acqua che il signore se ne era scordato, ed allora...................... Hai dimentica di dire che uno dei posti più freddi d?italia i laghi di fusine sono un piccolo gioiello e che insieme al lago di Raibl formano due perle bellissime, a Tarvisio. Tarvisoio è servita da una modernissima linea ferroviaria che ti porta pure a Vienna. Con il mambino piccolo, ad esempio, si arriva tranquillamente in Val Bartolo. In bici si può fare la pianegiante ValSaisera. Tarvisio, per me è sottovalutata ed ancora da scoprire, un pò anche per sua colpa (mancano campeggi ed altre strutture necessarie, ma ha un belissimo campo di Golf, un palazzetto dove una volta la Snaidero ci faceva il ritiro, strutture per il calcio che hanno attirato squadre di serie A). Ma detto tra noi, forse è meglio che rimanga sconosciuta alla massa. Ricordo che per anni sono andato a Ziano per vacanze, ma dopo i campionati mondiali di sci nordico i prezzi sono raddoppiati ed addio Ziano e la Valle.
Cerco di essere oggettivo nelle mie indicazioni, oggettivo ed equidistante. Lo scorso anno so' stato in VDA vicino ad Etroubles, l'anno prima in Val di Sole, anni ed anni a Pejo, chiaramente da giovane anche le domiliti, per cui mi reputo abbastanza esperto nel campo, per l'estate, per una vacanza famigliare con i piccoli (io tre), senza strafare. Veramente anche d'inverno non scherzoHIHIHIHIHIHI
 
Nel 1984 dopo giorni e giorni di pioggia in Val di Fiemme e Fassa è venuta giù la diga della Montedison uccidendo 300 persone, a luglio.

Sento rumore di unghie sui vetri...Scusa ma qui ti stai appigliando ad un fatto che francamente non c'entra niente con la discussione.Allora nessuno andrebbe più in val di fiemme (la ex-diga di Prestavel si trovava in val di stava, che non ha niente a che vedere con canazei), cosa che invece mi sembra (fortuna loro) non sia mai accaduta. Inoltre di quella tragedia non è rimasto più segno. Tutto è stato sistemato e ricostruito a regola d'arte.
Nonno, ho capito che sei un amante del Friuli e come scrivevo sopra, anche io conosco bene Tarvisio e dintorni, ma l'organizzazione, la qualità dei servizi e i paesaggi che ci sono nelle dolomiti (pur condividendo con te il discorso che la zona di Fusine è incantevole, così come la Val Saisera, solo per fare due nomi) a Tarvisio se li sognano. E i tuoi ultimi interventi a risposta dei miei, perdona la franchezza, mi sembrano un po' filo-promozionali per l'alto Friuli, manco tu fossi un addetto stampa dell'a.p.t.. Da parte mia, il mio consiglio l'ho dato senza secondi fini (del resto se più sopra è stata consigliata l'alta Badia, perchè non consigliare Canazei?). Non ho dubbi che nemmeno tu ne abbia e che le tue parole siano dettate da un profondo amore per il Friuli (cosa che ho già notato anche in altri tuoi interventi, anche in materia inverno/sci), ma certi paragoni o certe frasi (come quella che ti ho quotato) sinceramente mi sembrano un po' campati per aria..
ciao ciao :)
 
Mamma mia, il racconto era riferito alla pioggia ed a null'altro, insomma che anche li piove tanto, troppo. Uno che va in vacanza in montagna (qualsiasi) deve mettere in conto anche questo. Invece per l'inverno dico (off.topic) che la DiPrampero è una delle piste più belle delle Alpi Italiane.
 
Top