In effetti ho scarpe da corsa " normali " e proverò col negozio specializzato .
purtroppo dalle mie parti la bici è esclusa e il nuoto d'estate si ma d'inverno per me due palle infinite .
e poi correre con costanza diventa quasi terapeutico . meglio sarebbe poterlo fare in due tre ma è sempre molto difficile . e uno si ritrova a correre solo con il suo mp3 .
Tornando allo sci fatto come lo faccio io ( sciatore della domenica per capirsi ) e qualche anno sulle spalle , mi basterebbe potenziare le gambe e magari trovare il tempo per fare anche
un pò di addominali che sembra siano importanti lo stesso per sciare ; Tanto per far capire a parte il mio livello tecnico ( medio, molto medio ) alla fine di una bella rossa lunga qualche
km. arrivo tirato e spesso la fatica sulle gambe si sente ; se invece vado turistico con pause panoramiche .............................. allora il problema non si pone .
Ok, allora mi confermi quello che ho scritto!
Quindi direi che lo step uno è mettere in budget la spesa di 90/100 euro per un buon paio di scarpe da corsa, per preservare le tue articolazioni!!!!
Lo step due è la messa a punto dell'allenamento, che nel tuo caso è abbastanza basilare, viste le tue esigenze da "sciatore della domenica"

Dunque, tieni presente che con la corsa/camminata alleni le fibre muscolari "lente", ovvero quelle che vengono reclutate in azioni muscolari di scarsa entità ma di lunga durata. Quindi il tuo allenamento sarebbe perfetto per lo sci di fondo, ma non per lo sci alpino, dove si usano prevalentemente fibre "veloci". Ovviamente per noi sciatori comuni c'è un equilibrio tra queste due fibre (fibre "intermedie"), non limitando la sciata a una/due performance.
Come dicevo quindi, io eliminerei la camminata facendo solo corsa, con relativa diminuzione del tempo da 1h30 a 30/40 minuti e inserirei degli esercizi per allenare anche le fibre veloci/intermedie. Quindi ad esempio potresti inserire nella corsa delle serie di scatti, oppure dei balzi. (oppure alterna, con uscite di sola corsa più lunghe e altre di corsa più breve con esercizi etc).
Tieni comunque presente che i carving hanno permesso di sopperire alla mancanza di potenza muscolare a chi riesce a sfruttare al meglio la struttura dello sci (sciancratura).
Per questa ragione gli allenatori hanno introdotto allenamenti di equilibrio e coordinazione. Quindi anche allenamenti sulla simmetria posturale, sulla reazione, sulla ritmizzazione e sulla "propriocettività"

Tradotto in "soldoni", si tratta di fare esercizi di destrezza, se vuoi simili a quelli che facevamo da piccoli!!
Prendi ad esempio il cordolo stretto di un marciapiede e rimani in equilibrio su di un piede e poi sull'altro, saltando per cambiare piede. Oppure trova una panchina e fai dei balzi su e giù. Mentre fai esercizi, cerca di trovare un ritmo in testa e di mantenerlo, ti aiuterà per quando sarai su pista. Potresti anche valutare l'acquisto di una tavola propiocettiva, come ha fatto qualcuno

, da tenere a casa e allenarsi sull'equilibrio mentre si simula la postura della sciata, spostando il peso a dx e sx. Guarda il video sulla discussione su Federica Brignone, guarda alcuni degli esercizi che fanno in palestra; poi ti metto anche un video della karbon, appena lo trovo....
Spero di averti aiutato e non incasinato le idee
