Falketto
Well-known member
Nel mio tour alla scoperta di posti sempre nuovi è arrivata l'ora di Piazzatorre, altra località bergamasca, stavolta in Val Brembana! Scopriamo subito che per arrivare a destinazione ci vogliono parecchi minuti in meno rispetto alle vicine di valle del Bremboski...all'andata meno di un'ora e mezza, e sarebbero stati anche meno se non ci fosse stata una stupida coda nei pressi di Zogno e delle solite rotonde fatte male...
 al ritorno ovviamente ulteriori code
, ma la durata del viaggio è comunque sotto le 2 ore (1h e 45' circa).
Detto ciò giornaliero universitari a 19€ (prezzo ottimo per essere nel week end!!:WHOO) utilizzando come supporto la card presa un po' di giorni fa a Colere.
Il comprensorio non è enorme ma i suoi 30 km di piste possono dare soddisfazioni per una giornata! Si sviluppa prevalentemente in orizzontale, con molte piste a coprire lo stesso dislivello (1800-1500, quindi circa 300 metri, forse qualcuno in meno). Per i più esigenti unendo le piste alte di torcola vaga (in particolare la nera, simpatica anche se non esageratamente pendente) con il rientro nella pista del bosco si ottiene invece un dislivello più significativo.:WW
pista panoramica ideale per imparare: larga, pendenze modeste a parte un leggero muretto appena prima del bivio con i nuovi skiveg, in ogni caso fattibile anche da chi è alle primissime armi! Un po' più difficile per i principianti raggiungere la torcola soliva a causa del muretto parallelo al primo skilift, nonchè allo skilift stesso (ho rivissuto il mio passato vedendo i bimbi cadere dallo stesso..LoL
)...tuttavia non è comunque un'impresa impossibile, e per fortuna, visto che le piste in torcola soliva sono anch'esse belle larghe, ondulate e ricevono più sole delle vicine. 
Neve a bordopista crostosa, solo un paio di escursioni per fare qualche saltino, niente de che (d'altronde non sono capace
), purtroppo a una settimana dall'ultima nevicata e con il sole che c'è stato è normale non trovarla polverosa.
In pista invece neve ottima quasi ovunque:evvvvai:, un po' dura la mattina, poi più smossa ma polverosa, viste le temperature mantenutesi tutto il giorno sotto lo zero o giù di lì...il quasi sta per la pista del sole, particolarmente ghiacciata. Il rientro da quest'ultima è assicurato da uno skilift davvero ripido (non vi auguro di cadervi!), che parte da un piccolo antro nascosto (il ragazzo all'impianto doveva sentirsi un po' soletto durante la giornata, visto che a causa del fondo ghiacciato la pista era deserta) e con fondo davvero irregolare (leggo su un altro report che è battuto con la pala). Per quanto riguarda gli altri impianti, lentucce ma non troppo del seggiovie del gremei (diciamo accettabili, molto meglio di quelle di Colere ad esempio), solita vecchia biposto quella in torcola soliva...ma visto il lavoro fatto quest'anno per unire i 2 comprensori non c'è certo da lamentarsi!
Coda massima agli impianti: 30 secondi
 poche persone nonostante fosse sabato e nonostante il bel tempo (a parte un po' di nuvole nel pomeriggio) che ha portato gente a prendere il sole quasi senza niente addosso sulle sdraio del rifugio Gremei...Non era comunque deserto, il numero delle piste era sufficiente a disperdere bene il flusso...molti ovviamente i princpianti nella pista panoramica durante le ore centrali della giornata.
A proposito del rifugio, cibo molto buono, dai casoncelli allo stinco di porco ad una squisita crostata ai mirtilli,:skipasta: prezzi altrettanto buoni, un po' di confusione dovuta al fatto che è l'unico rifugio...e quindi un po' di difficoltà nel richiamare l'attenzione dei camerieri per ordinare XD.
Possibilità di espansione del comprensorio possibili sicurmente verso nord (sinistra guardando la cartina), dove un cucuzzolo a poca distanza dall'arrivo della Gremei2 lascia spazio ad un'area abbastanza grande priva di alberi; ma direi anche sostituendo la vecchia monoposto in disuso, abbandonata a sè stessa con i seggiolini montati e che nella parte alta raggiunge un'ulteriore cima, corredata purtroppo da una brutta struttura in cemento non terminata, con un impianto che arrivi un po' più in basso dei 1500, riprendendo la linea della vecchia cabinovia (sarebbe utile per aumentare un po' il dislivello, ma ovviamente valutando bene la cosa: non si devono abbattere troppi alberi!)
Apprezzamento personale per il bel bosco in cui gran parte del comprensorio è immerso!
In conclusione un'altra ottima giornata!!
 Ho ormai imparato che anche i piccoli posti, se scelti nel momento giusto san dare ottime soddisfazioni!!:SISI
Adesso un po' di solite foto panoramiche...
Dalla partenza degli impianti
		
		
	
	
		
	
Seggiovia gremei 1
		
	
Panorama dalla seggiovia
		
	
Oltre il crinale del gremei 2
		
	
Pista del bosco
		
	
Panorama in Torcola Soliva
		
	
Skiweg di rientro in Torcola Vaga e arrivo della vecchia monoposto con ecomostro di cemento
		
	
Altro panorama da Torcola Soliva
		
	
Micione di fianco alla Pista del Sole
		
	
Ancora un panorama verso ovest
		
	
Stalattiti di di ghiaccio
		
	
Rifugio Gremei
		
	
Pista del bosco, primo muro
		
	
Vista dal rifugio Gremei verso Torcola Soliva
		
	
Arrivo delle piste Gremei e Panoramica
		
	
Un po' di nuvole nel pomeriggio
		
	
Pista del bosco, tratto finale
		
	
E questo è tutto

				
			Detto ciò giornaliero universitari a 19€ (prezzo ottimo per essere nel week end!!:WHOO) utilizzando come supporto la card presa un po' di giorni fa a Colere.
Il comprensorio non è enorme ma i suoi 30 km di piste possono dare soddisfazioni per una giornata! Si sviluppa prevalentemente in orizzontale, con molte piste a coprire lo stesso dislivello (1800-1500, quindi circa 300 metri, forse qualcuno in meno). Per i più esigenti unendo le piste alte di torcola vaga (in particolare la nera, simpatica anche se non esageratamente pendente) con il rientro nella pista del bosco si ottiene invece un dislivello più significativo.:WW
pista panoramica ideale per imparare: larga, pendenze modeste a parte un leggero muretto appena prima del bivio con i nuovi skiveg, in ogni caso fattibile anche da chi è alle primissime armi! Un po' più difficile per i principianti raggiungere la torcola soliva a causa del muretto parallelo al primo skilift, nonchè allo skilift stesso (ho rivissuto il mio passato vedendo i bimbi cadere dallo stesso..LoL
Neve a bordopista crostosa, solo un paio di escursioni per fare qualche saltino, niente de che (d'altronde non sono capace
In pista invece neve ottima quasi ovunque:evvvvai:, un po' dura la mattina, poi più smossa ma polverosa, viste le temperature mantenutesi tutto il giorno sotto lo zero o giù di lì...il quasi sta per la pista del sole, particolarmente ghiacciata. Il rientro da quest'ultima è assicurato da uno skilift davvero ripido (non vi auguro di cadervi!), che parte da un piccolo antro nascosto (il ragazzo all'impianto doveva sentirsi un po' soletto durante la giornata, visto che a causa del fondo ghiacciato la pista era deserta) e con fondo davvero irregolare (leggo su un altro report che è battuto con la pala). Per quanto riguarda gli altri impianti, lentucce ma non troppo del seggiovie del gremei (diciamo accettabili, molto meglio di quelle di Colere ad esempio), solita vecchia biposto quella in torcola soliva...ma visto il lavoro fatto quest'anno per unire i 2 comprensori non c'è certo da lamentarsi!
Coda massima agli impianti: 30 secondi
A proposito del rifugio, cibo molto buono, dai casoncelli allo stinco di porco ad una squisita crostata ai mirtilli,:skipasta: prezzi altrettanto buoni, un po' di confusione dovuta al fatto che è l'unico rifugio...e quindi un po' di difficoltà nel richiamare l'attenzione dei camerieri per ordinare XD.
Possibilità di espansione del comprensorio possibili sicurmente verso nord (sinistra guardando la cartina), dove un cucuzzolo a poca distanza dall'arrivo della Gremei2 lascia spazio ad un'area abbastanza grande priva di alberi; ma direi anche sostituendo la vecchia monoposto in disuso, abbandonata a sè stessa con i seggiolini montati e che nella parte alta raggiunge un'ulteriore cima, corredata purtroppo da una brutta struttura in cemento non terminata, con un impianto che arrivi un po' più in basso dei 1500, riprendendo la linea della vecchia cabinovia (sarebbe utile per aumentare un po' il dislivello, ma ovviamente valutando bene la cosa: non si devono abbattere troppi alberi!)
Apprezzamento personale per il bel bosco in cui gran parte del comprensorio è immerso!

In conclusione un'altra ottima giornata!!
 Ho ormai imparato che anche i piccoli posti, se scelti nel momento giusto san dare ottime soddisfazioni!!:SISIAdesso un po' di solite foto panoramiche...
Dalla partenza degli impianti
	Seggiovia gremei 1
	Panorama dalla seggiovia
	Oltre il crinale del gremei 2
	Pista del bosco
	Panorama in Torcola Soliva
	Skiweg di rientro in Torcola Vaga e arrivo della vecchia monoposto con ecomostro di cemento
	Altro panorama da Torcola Soliva
	Micione di fianco alla Pista del Sole
	Ancora un panorama verso ovest
	Stalattiti di di ghiaccio
	Rifugio Gremei
	Pista del bosco, primo muro
	Vista dal rifugio Gremei verso Torcola Soliva
	Arrivo delle piste Gremei e Panoramica
	Un po' di nuvole nel pomeriggio
	Pista del bosco, tratto finale
	E questo è tutto

