Lo ski-amade è costituito 5 comprensori sciistici riuniti in un unico skipass per un totale di 860 Km di piste nella provincia di Salisburgo.
Noi abbiamo fatto base a Wagrain che è al centro del Salzburger Sportwelt, il comprensorio più vasto: il paese è collegato sci ai piedi con la più famosa Flachau la patria di Hermann Mayer.
Questo è il gigantesco pupazzo di neve che ti dà il benvenuto davanti al municipio e all'ufficio turistico
Wagrain-Flachau (Salzburger Sportwelt)
Il paese di Wagrain è collegata alle piste di Flachau tramite la TLC Flying Mozart da dove scende una bellissima e lunghissima pista rossa.
Dalla cima sempre nel versante di Wagrain parte un altra pista rossa interminabile servita dalla TLC Rote 8er.
Scendendo sul versante di Flachau ci sono vere e proprie autostrade
Wagrain-Alpendorf (Salzburger Sportwelt)
Sull'altro versante di Wagrain dalla sommità di Grafemberg si va verso Alpendorf.
Dalla cima di Grafemberg verso Wagrain parte una pista rossa degna di nota
Quella che si vede sullo sfondo è la pista sotto la Flying Mozart
Tra Grafemberg e Alpendorf
Zona Alpendorf
Kleinarl-Flachauwinkl-Zauchensee (Salzburger Sportwelt)
Da Wagrain c'è uno skibus che in circa 15 minuti arriva alla partenza della seggiovia di Kleinarl:
da qui si è collegati tramite impianti a Flachauwinkl e Zauchensee.
Da Kleinarl salendo verso la sommità dello Shuttemberg
Scendendo verso Flachauwinkl
La stessa pista vista dall'altro versante
Il versante di Flachauwinkl oltre l'autostrada che va verso Zauchensee
Zauchensee
Sulla destra la pista della libera femminile
Mulhbach-Dienten-Maria Alm (Region Hochkonig)
Da Wagrain in auto in circa 30 minuti si arriva al paesino di Mulhbach da dove partono gli impianti della Region Hochkonig
La pista nera che scende su Mulhbach
Piste servite dalla TLC Kingcab
Piste delle seggiovie Dachegg e Zachhofalm
Scendendo verso Dienten: qui al momento ci sono 2 ancore che il prossimo anno saranno sostituite da una seggio a 6
Maria Alm
Reiteralm-Hochwurzen-Planai (4 Berge-Schladming)
A circa 40 Km da Wagrain si snoda il comprensorio del 4 Berge (4 cime) meglio conosciuto dal paese più famoso che lo compone: Schladming
Questa località anche se fa parte dello Ski-amadè non si trova nella provincia di Salisburgo ma fa parte della Stiria (Steiemark)
Per visitare come si deve occorrono due giorni se no si rischia di fare le corse come abbiamo fatto noi e non si apprezzano le piste più belle (colpa mia che volevo vedere Planai)
Reiteralm
Hochwurzen
Planai: dove si svolgeranno i prossimi mondiali di sci alpino nel 2013
Schladming sullo sfondo
La pista dello slalom di coppa del mondo
Per concludere un saluto e un ringraziamento ai compagni di avventura Claudio, Meme, Giorgio e Mauro per aver affrontato il lungo viaggio dato che se siamo finiti da quelle parti è abbastanza colpa mia.
PS: le foto sono mie e dell'amico Claudio; le skimap sono prese da skiforum

Noi abbiamo fatto base a Wagrain che è al centro del Salzburger Sportwelt, il comprensorio più vasto: il paese è collegato sci ai piedi con la più famosa Flachau la patria di Hermann Mayer.
Questo è il gigantesco pupazzo di neve che ti dà il benvenuto davanti al municipio e all'ufficio turistico

Wagrain-Flachau (Salzburger Sportwelt)

Il paese di Wagrain è collegata alle piste di Flachau tramite la TLC Flying Mozart da dove scende una bellissima e lunghissima pista rossa.


Dalla cima sempre nel versante di Wagrain parte un altra pista rossa interminabile servita dalla TLC Rote 8er.



Scendendo sul versante di Flachau ci sono vere e proprie autostrade




Wagrain-Alpendorf (Salzburger Sportwelt)
Sull'altro versante di Wagrain dalla sommità di Grafemberg si va verso Alpendorf.
Dalla cima di Grafemberg verso Wagrain parte una pista rossa degna di nota


Quella che si vede sullo sfondo è la pista sotto la Flying Mozart

Tra Grafemberg e Alpendorf



Zona Alpendorf



Kleinarl-Flachauwinkl-Zauchensee (Salzburger Sportwelt)
Da Wagrain c'è uno skibus che in circa 15 minuti arriva alla partenza della seggiovia di Kleinarl:
da qui si è collegati tramite impianti a Flachauwinkl e Zauchensee.
Da Kleinarl salendo verso la sommità dello Shuttemberg

Scendendo verso Flachauwinkl



La stessa pista vista dall'altro versante

Il versante di Flachauwinkl oltre l'autostrada che va verso Zauchensee


Zauchensee



Sulla destra la pista della libera femminile

Mulhbach-Dienten-Maria Alm (Region Hochkonig)

Da Wagrain in auto in circa 30 minuti si arriva al paesino di Mulhbach da dove partono gli impianti della Region Hochkonig

La pista nera che scende su Mulhbach


Piste servite dalla TLC Kingcab

Piste delle seggiovie Dachegg e Zachhofalm



Scendendo verso Dienten: qui al momento ci sono 2 ancore che il prossimo anno saranno sostituite da una seggio a 6


Maria Alm





Reiteralm-Hochwurzen-Planai (4 Berge-Schladming)

A circa 40 Km da Wagrain si snoda il comprensorio del 4 Berge (4 cime) meglio conosciuto dal paese più famoso che lo compone: Schladming
Questa località anche se fa parte dello Ski-amadè non si trova nella provincia di Salisburgo ma fa parte della Stiria (Steiemark)
Per visitare come si deve occorrono due giorni se no si rischia di fare le corse come abbiamo fatto noi e non si apprezzano le piste più belle (colpa mia che volevo vedere Planai)
Reiteralm




Hochwurzen




Planai: dove si svolgeranno i prossimi mondiali di sci alpino nel 2013





Schladming sullo sfondo

La pista dello slalom di coppa del mondo

Per concludere un saluto e un ringraziamento ai compagni di avventura Claudio, Meme, Giorgio e Mauro per aver affrontato il lungo viaggio dato che se siamo finiti da quelle parti è abbastanza colpa mia.

PS: le foto sono mie e dell'amico Claudio; le skimap sono prese da skiforum