Finisco i miei reportage estivi con quest'ultima ferrata...sempre nel Brenta, cosi da concludere la trilogia 2010...
L'itinerario da percorrere inizia al rifugio Tucket e dopo 3 ore finisce al rifugio Brentei...si trova interamente nella parte centrale del Brenta...pur essendo il giorno dopo ferragosto, sul sentiero, trovo poca gente, l'unica cordata numerosa era formata da 5 portoghesi:shock: ...
...
Prima parte sotto Cima Mandron, per quanto facile è bella perchè si ammira tutta la conca del Tucket, la seconda è un pò noiosina e si viaggia in mezzo alle pietraie, per fortuna in questo tratto abbiamo incontrato le nubi :lol:, infine si passa per una gola che divide Cima Mandron dalle punte di Campiglio...poche parole: bellissimo!!!In questa gola c'è una scala di 25 metri che esce un pò in fuori, faticosissima e si viaggia sospesi nel nulla...il sentiero va affrontato con tanta prudenza...meglio percorrere ferrate più semplici prima di intraprendere questo itinerario...nell'ultimo tratto ho beccato pure la pioggia e si sono formati pericolosi rigagnoli che scendevano dall'alto...
 e si viaggia sospesi nel nulla...il sentiero va affrontato con tanta prudenza...meglio percorrere ferrate più semplici prima di intraprendere questo itinerario...nell'ultimo tratto ho beccato pure la pioggia e si sono formati pericolosi rigagnoli che scendevano dall'alto...
All'anno prossimo mio caro Brenta!!!(a questo inverno per le sciate )
 )
Rifugio Tucket con Castelletto Inferiore
		
		
	
	
		 
	
Bocca di Tucket con nevaio e traccia
		 
	
Conca di Tucket
		 
	
Ferragosto 2010 ha lasciato dei bei ricordi...in questa foto lo scivolo Brenta con intorno tanta bella neve fresca...
		 
	
Prima parte del sentiero guardando verso il Tucket
		 
	
Tratto nella pietraia, nuvoloso!!!
		 
	
La famigerata gola...sull'altro versante il sentiero...
		 
	
Sospesi sul nulla!!!
		 
	
Scale!!!
		 
	
Mannaggia a questa scala...che fatica...ogni volta per togliere il moschettone dovevi appenderti!!!
		 
	
Wlf...questo è il sentiero che ho fatto in precedenza...dove sono le persone???
		 
	
Crozzon di Brenta sferzato dai venti
		 
	
Io con sullo sfondo la conca del rifugio Alimonta
		 
	
Con la pioggia dall'alto incombono torrenti:twisted:
		 
	
Piccola pausa prima del rifugio Brentei...incomincia a fare freddo
		 
	
				
			L'itinerario da percorrere inizia al rifugio Tucket e dopo 3 ore finisce al rifugio Brentei...si trova interamente nella parte centrale del Brenta...pur essendo il giorno dopo ferragosto, sul sentiero, trovo poca gente, l'unica cordata numerosa era formata da 5 portoghesi:shock:
Prima parte sotto Cima Mandron, per quanto facile è bella perchè si ammira tutta la conca del Tucket, la seconda è un pò noiosina e si viaggia in mezzo alle pietraie, per fortuna in questo tratto abbiamo incontrato le nubi :lol:, infine si passa per una gola che divide Cima Mandron dalle punte di Campiglio...poche parole: bellissimo!!!In questa gola c'è una scala di 25 metri che esce un pò in fuori, faticosissima
All'anno prossimo mio caro Brenta!!!(a questo inverno per le sciate
Rifugio Tucket con Castelletto Inferiore
 
	Bocca di Tucket con nevaio e traccia
 
	Conca di Tucket
 
	Ferragosto 2010 ha lasciato dei bei ricordi...in questa foto lo scivolo Brenta con intorno tanta bella neve fresca...
 
	Prima parte del sentiero guardando verso il Tucket
 
	Tratto nella pietraia, nuvoloso!!!
 
	La famigerata gola...sull'altro versante il sentiero...
 
	Sospesi sul nulla!!!
 
	Scale!!!
 
	Mannaggia a questa scala...che fatica...ogni volta per togliere il moschettone dovevi appenderti!!!
 
	Wlf...questo è il sentiero che ho fatto in precedenza...dove sono le persone???
 
	Crozzon di Brenta sferzato dai venti
 
	Io con sullo sfondo la conca del rifugio Alimonta
 
	Con la pioggia dall'alto incombono torrenti:twisted:
 
	Piccola pausa prima del rifugio Brentei...incomincia a fare freddo

 
	 
				 
 
		 
 
		 
 
		