Domenica bella giornata di sole, ma abbastanza ventilata. Il vento aveva reso abbastanza complessa la valutazione della sicurezza dei pendii. Scelsi così di salire al Rif. Città di Fiume per vedere com'era messa la salita che porta in cima al Col de la Puina. Come speravo il vento aveva spelacchiato il tracciato, e si poteva salire sicuri tra neve dura e sassi affioranti rimanendo sulla cresta. Ecco un po' di foto...
Salendo al rifugio incontro un numeroso gruppo di ciaspolatori che stava eseguendo un test del blocco di slittamento:
Test del blocco di slittamento
		
		
	
	
		 
	
Test del blocco di slittamento
Nel frattempo un gruppo di scialpinisti scende il pericoloso ghiaione della Val d'Arcia, non mancando di staccare un piccolo lastroncino.
Lastroncino in Val d'Arcia
		 
	
Pelmo
Rif. Città di Fiume
		 
	
Pelmo
Tolgo gli sci, e salgo gli ultimissimi metri a piedi
		 
	
Sci Dynafit
La cresta sommitale del Col de la Puina
		 
	
Col de la Puina
Ciaspolatore di ritorno alla sera
		 
	
Rif. Città di Fiume
Il Pelmo si arrossa
		 
	
Verso Forca Rossa
Seduto sulla neve, a guardare il tramonto
		 
	
Civetta
Baita Flora Alpina
		 
	
Pelmo
				
			Salendo al rifugio incontro un numeroso gruppo di ciaspolatori che stava eseguendo un test del blocco di slittamento:
Test del blocco di slittamento
 
	Test del blocco di slittamento
Nel frattempo un gruppo di scialpinisti scende il pericoloso ghiaione della Val d'Arcia, non mancando di staccare un piccolo lastroncino.
Lastroncino in Val d'Arcia
 
	Pelmo
Rif. Città di Fiume
 
	Pelmo
Tolgo gli sci, e salgo gli ultimissimi metri a piedi
 
	Sci Dynafit
La cresta sommitale del Col de la Puina
 
	Col de la Puina
Ciaspolatore di ritorno alla sera
 
	Rif. Città di Fiume
Il Pelmo si arrossa
 
	Verso Forca Rossa
Seduto sulla neve, a guardare il tramonto
 
	Civetta
Baita Flora Alpina
 
	Pelmo
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							 
				 
	