Incuriosita da questo piccolo comprensorio nell'appennino sul monte chiappo al confine tra le provincie di Alessandria, Pavia e Piacenza.
Partenza la mattina non troppo presto prevedendo un'ora e mezzo circa di strada ma arrivati dopo circa tre ore causa strade impraticabili che mi hanno costretto a montare le catene per poter continuare.
Il comprensorio è piccolo, in pratica una seggiovia (molto old style) e uno skilift.
Neve abbondante e poco pressata sulle piste (un mezzo fuori pista) e temperatura sempre al di sotto dello zero, a tratti con qualche fiocco gelato.
La seggiovia è lunga e la pista e con due varianti pricipali (una rossa e una blu) che si uniscono a metà per poi ridiversi sempre in due piste una rossa e una blu.
Confusione pochina al mattino ma discreta al pomeriggio, parcheggi tutti pieni.
Iniziamo con le foto.
Seggiovia che sale sulla vetta del monte chiappo
		
		
	
	
		
	
Una panoramica della pista
		
	
		
	
		
	
		
	
Arrivo della seggiovia
		
	
La partenza degli impianti
		
	
Panorama dalla vetta
		
	
		
	
		
	
		
	
				
			Partenza la mattina non troppo presto prevedendo un'ora e mezzo circa di strada ma arrivati dopo circa tre ore causa strade impraticabili che mi hanno costretto a montare le catene per poter continuare.
Il comprensorio è piccolo, in pratica una seggiovia (molto old style) e uno skilift.
Neve abbondante e poco pressata sulle piste (un mezzo fuori pista) e temperatura sempre al di sotto dello zero, a tratti con qualche fiocco gelato.
La seggiovia è lunga e la pista e con due varianti pricipali (una rossa e una blu) che si uniscono a metà per poi ridiversi sempre in due piste una rossa e una blu.
Confusione pochina al mattino ma discreta al pomeriggio, parcheggi tutti pieni.
Iniziamo con le foto.
Seggiovia che sale sulla vetta del monte chiappo
	Una panoramica della pista
	
	
	
	Arrivo della seggiovia
	La partenza degli impianti
	Panorama dalla vetta
	
	
	
	