Legamento crociato: perche' tante rotture ?

marmottone

Marinaio Sciatore
Apro una discussione su questo problema, visto che ne ho sentito sentito parlare molto, ultimamente.
Come mai cosi' tante persone con lesione o rottura del legamento crociato sciando ?
E' il modo di sciare moderno che aumenta la probabilita' ?
Sono gli sci troppo corti e sciancrati ?
E' la manutenzione carente dei materiali ?
E' la mancanza di adeguato tono muscolare nelle gambe ?

Considerando il fattore SFIGA, si potrebbe parlare un po' delle accortezze che si possono prendere per diminuire la probabilita' di incorrere in lesioni alle ginocchia che comportano, a parte l'interruzione temporanea dell'attivita' sportiva, non pochi problemi alla vita di una persona comune.
 
Nel mio caso si tratta di SFIGA unita ad un momento di deconcentrazione...facendo un 360(che è una manovra che posseggo tranquillamente) sono atterrato lungo e storto su un salto a mio avviso costruito male.....capita!
 
Apro una discussione su questo problema, visto che ne ho sentito sentito parlare molto, ultimamente.
Come mai cosi' tante persone con lesione o rottura del legamento crociato sciando ?
E' il modo di sciare moderno che aumenta la probabilita' ?
Sono gli sci troppo corti e sciancrati ?
E' la manutenzione carente dei materiali ?
E' la mancanza di adeguato tono muscolare nelle gambe ?

Considerando il fattore SFIGA, si potrebbe parlare un po' delle accortezze che si possono prendere per diminuire la probabilita' di incorrere in lesioni alle ginocchia che comportano, a parte l'interruzione temporanea dell'attivita' sportiva, non pochi problemi alla vita di una persona comune.

Bravo discussione molto utile e interessante :CC
Comunque quelli che sò che si sono rotti il legamento è per cattiva attrezatura oppure per atterraggio salto sbagliato quasi sempre accompagnati da deconcentrazione
 
il movimento più facile per rompersi il crociato è una torsione del ginocchio quando il quadricipite è contratto, quando si è "accucciati" quindi... ed è la tipica posizione in cui si scia, tenendo conto che lo sci fa leva per una rotazione ecco perchè è frequente...

certo avere il materiale perfettamente in ordine aiuta, ma a volte la sfiga è la sfiga

mi sono lesionato (spero non rotto lo scoprirò settimana prossima) il crociato lunedì atterrando scomposto da un saltino a velocità ridicola... :(
 
tutte le lesioni o le rotture del LCA sono principalmente dovute a torsioni del ginocchio ove la caviglia fa perno e quindi leva sull'articolazione stessa..altra casistica abbastanza frequente sono i traumi dovuti all'iperestensione dell'articolazione..(es.. atterraggio mal eseguito su un salto con le gambe rigide con caduta in avanti..) ma le casistiche possono essere molteplici..dipende sempre dal tipo di caduta..o di trauma..infortuni con la gamba leggermente flessa sono talvolta piu a carico del LCP che è fortemente a rischio in situazioni del genere.. dato che non lavora appieno per via della posizione dell'arto.. un 60% di casi di infortunio ai legamenti del ginocchio sono evitabili con un buon tono muscolare del quadricipite che funge da azione stabilizzatrice dell'articolazione.. e qui entra in gioco l'importanza della presciistica specie a inizio stagione e di un minimo allenamento in tutti gl'altri casi.. poi la sfiga fa il resto..ma si sa che è la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo..sicuramente un attacco che lavora in maniera ottimale salva da molte possibili situazioni critiche..(torsioni,iperstensioni cadute all'indietro..) motivo per cui andrebbero regolati a regola d'arte e sopratutto revisionati almeno annualmente.. e non badare troppo alla spesa sull'attacco.. spesso salvano davvero...
 
Top