Ciao Ciao FREE.rider

Apolliot

Seniority
"Ci sono montagne che puoi fissare per ore intere, per giorni o settimane e ti sembrano sempre uguali, immobili, remote. Lontane. Le guardi dalla cima alla base, fai scivolare lo sguardo lungo le linee più logiche, tra luce e ombra, scendendo dal basso in alto. Queste montagne sembrano essere nient'altro che fotografie su cui si disegnano linee immaginarie nella mente. Fino a quando le osservi da lontano, certe pareti, è difficile comprendere che sono una cosa vera. Poi cominci a immaginare di essere lì, di curvarci sopra, di sentire i piedi scorrere da un lato all'altro di un canale o di muoverti in neve profonda sopra una spina, oltre una roccia o di sparire dietro un cliff da affrontare a tutta velocità. Cerchi la tua linea, e quando finalmente riesci a trovarla, a disegnarla nella mente e poi finalmente a sciarci sopra, pensi veramente che quella sia la tua linea. Quella sensazione inconscia e primordiale di conquista, di possesso, di dominio è una delle cose più affascinanti e misteriose dello sci in neve fresca e credo dipenda in gran parte dalla proprietà della neve vergine di saper registrare il passaggio di un uomo o di una donna sotto forma di tracce. Scendi fino in fondo ad un pendio, ti fermi, ti giri e vedi la tua linea. Ti senti vivo.
Scii, dunque esisti. In fondo è questa la magia del freeriding, che tu sia pro oppure principiante: fare la tua traccia. Ed è facile ubriacarti con questa sensazione, confonderti nell'illusione che quella linea, la linea che hai immaginato e percorso, rappresenti la storia stessa della montagna.
Basta una nevicata oppure un po' di vento o il caldo della primavera per ritornare alla realtà, al vero ordine delle cose stabilito dalla Natura.
Questa confusione, questo ordine emotivo è un problema di prospettive e di senso del possesso. Ti fotte sempre il senso del possesso, se non ci stai attento. Serve distacco.
Percorrere una line perfetta non significa farsela. E farsela, non significa averla. Puoi concatenare qualche curva veloce, saltare qualche cliff e lasciare correre gli sci sulla linea di massima pendenza fino a fermarti in piano. Bello. Ma quello è niente.
Una linea perfetta su una grande parete è una combinazione di opzioni infinite, una questione di punti di vista, di sensibilità.
Di fiuto. Di interpretazione. Di stile.
Una big line è l'intersecarsi di ombra e di luci, il fondersi del coraggio e della paura, il dubbio di non sopravvivere insieme a quello di non sentirti mai nato per non averci mai provato nemmeno una volta a spalancare tutta la manetta del gas andando giù dritto da una montagna per capire cosa si sente. Sciare una linea perfetta significa essere sciato dalla montagna. E' lei che scia te, non il contrario. Sciare bene significa leggere la contropendenza che si diluisce in un pendio aperto o in una serie di pillow. Significa utilizzare il terreno, comprendere le forme, muoversi in modo sempre nuovo, dinamico, fluido, continuo. Sciare è soltanto una scusa, un esercizio della mente, una direzione verso cui tendere. Non è un gioco di muscoli nè una questione di forza o di velocità
Sciare è fantasia, ritmo, creatività, coraggio.
E poi passione, dedizione e metodo.
Peace & Powder"

Così chiude FREE.rider...grazie Emilio
 

Allegati

  • IM000988.jpg
    IM000988.jpg
    194.6 KB · Visualizzazioni: 318
il racconto di emilio è come sempre bellissimo

la linea è qualcosa di fondamentale per noi scivolatori in neve fresca

ma free.rider non chiude....cambierà solo

e anche emilio, ne sono sicuro, saprà tirare fuori qualcosa di nuovo e di spettacolare

pace e polvere!
 
L'ho sfogliato in metropolitana questa mattina.

Poi me lo leggo con calma.

Ci sono un po' troppi riferimenti sulle mie zone, non vorrei mai che ..... :D :D
 
Era da un pò che non lo trovavo in edicola,e ieri a mezzogiorno la sorpresa,in tutti i sensi..bello e spettacolare,aspettiamo il nuovo corso.
 

.

Previtali scrive della montagna in modo unico!
...ha fotografato esattamente l'essenza free!
Grande Emilio, questo mondo ha bisogno di persone così!
 
Ma free.rider continuerà con un' altra direzione o muore così?
A me piaceva un casino freerider, leggevo volentieri gli editoriali (un po' simili l'un l'altro a dire il vero) ma a mio avviso per portare avanti una rivista ben venga lo spirito free, la vera passione per la montagna, il rispetto per la natura. E ho la massima ammirazione per il mitico Previtali, che ho avuto occasione di apprezzare anche su sky (Icarus) Ma forse in questo caso un po' d programmazione/organizzazione sarebbe stata altrettanto utile. E magari sarebbe stata una rivista stupenda con numeri da paura. Non so perchè abbia preso questa china (uscite 2 volte l'anno senza sapere quando). Prendiamo Powder: buona rivista (secondo me senza le emozioni di freerider) arriva puntualissima, rubriche fisse ogni mese, ho qualcosa da leggere davanti al camino. Quindi la compro. Lo spirito free davanti al camino non si sfoglia purtroppo ...
 
quello che so io parlando con emilio è che lui si è tirato fuori per vari motivi e che la direzione editoriale verrà presa da qualcun'altro

io provo ad azzardare che la seconda parte...quella sulla storia del freeride e sul suo futuro sia un pò quello che sarà il prossimo freerider...un pò un passaggio di consegne

leggere quel mito di stefano debenedetti fa sempre piacere e ci sono riflessioni non banali e fuori dal coro....ma la prima parte sinceramente è un'altra cosa..opinione personale....

poi magari mi sbaglio... e come al solito vengo smentito dai fatti
 
...... la direzione editoriale verrà presa da qualcun'altro

io provo ad azzardare che la seconda parte...quella sulla storia del freeride e sul suo futuro sia un pò quello che sarà il prossimo freerider...un pò un passaggio di consegne

...vogliamo magari dire Pierino Ruffino?
 
boh non tocco l'argomento con Emilio, anche se appoggio completamente le sue ragioni. Domani sento Piero (....i presupposti ediltoriali ci sarebbero, ma ormai è completamente devoto alla bici)
 
.....non sarà Piero

comunque visto la seconda parte (purtroppo programmatica) di FR in pieno stile Vivalda c'è da aspettarsi (casomai uscissero dal caos che li caratterizza) una nuova RdM.................................


...............alegher ragazzi!
 
Top