riccardogregori26
Sempre over 3000!
La neve brinda col mare!
Finalmente provo il comprensorio di Piancavallo
e visto che c'è anche un solo report esauriente provvedo subito 
Questo modesto comprensorio è situato sopra Pordenone o meglio, sopra Aviano nel Pian del Cavallo che prende appunto il nome dal massiccio del Monte Cavallo che sovrasta appunto la piana dove sorge la località
Il gruppo del Monte Cavallo è formato da importanti cime come:
Monte Castelat (2208 m.) Cima delle Vacche (2058 m.) Cimon del Cavallo (2251 m.) Monte Colombera (2066 m.) Monte Tremol (2007 m.) Monte Laste (2247 m.) ecc
Una breve descrizione:
Elegante località della montagna pordenonese, vede diramare gli impianti di risalita dal centro abitato, costituito da alcuni quartieri uniti in un vivace villaggio turistico, fortemente connotato nella dimensione alpina dei luoghi.
Dati Tecnici:
Pista più lunga: Nazionale (km 3,5)
Quota minima delle piste: mt. 1250
Quota massima delle piste: mt. 1850
Dislivello sciabile: circa 600 m.
Innevamento programmato: 100 % delle piste
Piste da fondo per Km 26 (1.2 km di anello illuminato)
Pareri personali:
Punti favorevoli:
-Sicuramente lo splendido panorama sulla pianura e sul mare, ma anche sulle Dolomiti e sulle Alpi Giulie.
-Le piste Salomon, Tublat, Nazionale Alta e Bassa (le migliori secondo me)
-La vicinanza e il breve accesso per chi abita in Friuli e nel vicino Veneto
Punti sfavorevoli:
-Affollato la domenica
-Forse la troppa vicinanza al mare può influire sulle precipitazioni (particolarmente verso fine stagione)
E ora via con le foto più rappresentative di questa località
Skimap
Di primo mattino vista sul paese di Piancavallo
La pista Tublat in mezzo al bosco e il massiccio del Monte Cavallo sullo sfondo
Pista Tublat
Parte finale della pista Salomon
Salomon parte alta
Piancavallo
Seggiovia Tremol 2
Pista Nazionale Alta
In Val dei Sass il punto più alto del comprensorio
Pista Busa Grande
Pista Sauc 1 e Casere 1 2 3
Seggiovia Tremol 1 dove vediasmo il nuovo percorso per i bob
Finalmente provo il comprensorio di Piancavallo
Questo modesto comprensorio è situato sopra Pordenone o meglio, sopra Aviano nel Pian del Cavallo che prende appunto il nome dal massiccio del Monte Cavallo che sovrasta appunto la piana dove sorge la località
Il gruppo del Monte Cavallo è formato da importanti cime come:
Monte Castelat (2208 m.) Cima delle Vacche (2058 m.) Cimon del Cavallo (2251 m.) Monte Colombera (2066 m.) Monte Tremol (2007 m.) Monte Laste (2247 m.) ecc
Una breve descrizione:
Elegante località della montagna pordenonese, vede diramare gli impianti di risalita dal centro abitato, costituito da alcuni quartieri uniti in un vivace villaggio turistico, fortemente connotato nella dimensione alpina dei luoghi.
Dati Tecnici:
Pista più lunga: Nazionale (km 3,5)
Quota minima delle piste: mt. 1250
Quota massima delle piste: mt. 1850
Dislivello sciabile: circa 600 m.
Innevamento programmato: 100 % delle piste
Piste da fondo per Km 26 (1.2 km di anello illuminato)
Pareri personali:
Punti favorevoli:
-Sicuramente lo splendido panorama sulla pianura e sul mare, ma anche sulle Dolomiti e sulle Alpi Giulie.
-Le piste Salomon, Tublat, Nazionale Alta e Bassa (le migliori secondo me)
-La vicinanza e il breve accesso per chi abita in Friuli e nel vicino Veneto
Punti sfavorevoli:
-Affollato la domenica
-Forse la troppa vicinanza al mare può influire sulle precipitazioni (particolarmente verso fine stagione)
E ora via con le foto più rappresentative di questa località
Skimap

Di primo mattino vista sul paese di Piancavallo

La pista Tublat in mezzo al bosco e il massiccio del Monte Cavallo sullo sfondo

Pista Tublat

Parte finale della pista Salomon

Salomon parte alta

Piancavallo

Seggiovia Tremol 2

Pista Nazionale Alta

In Val dei Sass il punto più alto del comprensorio

Pista Busa Grande

Pista Sauc 1 e Casere 1 2 3

Seggiovia Tremol 1 dove vediasmo il nuovo percorso per i bob
