mariodb
Well-known member
i bollettini valanghe con rischio 1 permettono di affrontare un weekend di fuoripista con animo leggero!
cosa fare per questo sabato??? è presto detto: forcella Demetz con discesa sul lato Nord!
il percorso è un grande classico (si sale la forcella Demetz da sud, zona Col Rodella e si scende nel lungo vallone nord fino giù giù a metà strada tra l'Alpe di Siusi e il Monte Pana)
chi: io, Cerri, Irebec, Franco, Samuel, Cè
salita: circa 400 m. La salita è tutta esposta a sud quindi solitamente si scalda in fretta (e spesso scarica...) e sarebbe meglio affrontarla la mattina presto. La giornata si mantiene comunque piuttosto fredda quindi la neve rimane sempre dura (anche troppo...)
con gli impianti ci portiamo velocemente in zona Col Rodella e arriviamo con gli sci fin sotto all'inizio della Forcella Demetz (l'impianto che si vede funziona solo d'estate) e "agevolmente" ci pelliamo per affrontare la salita....
panoramica del Sassolungo con la forcella Demetz
		
		
	
	
		 
	
Cerri e Franco per "scollare" le pelli....
		 
	
la salita all'inizio non è troppo ripida, poi inizia a tirare parecchio, le inversioni sono molte e pian piano ci togliamo tutti gli sci per proseguire a piedi...
si sale: Irebec e dietro gli altri
		 
	
qualcuno inizia a proseguire con sci sullo zaino
		 
	
ultimi metri: Irebec, Franco e Cerri
		 
	
foto di gruppo al rifugio Demetz: da dx: mariodb, Franco, Irebec, Cerri, Samuel, Cè
		 
	
panoramica dalla forcella: Sass Pordoi e Marmolada
		 
	
si può iniziare quindi la discesa, c'è già chiaramente qualche traccia ma nemmeno troppe!
tutta la discesa è incastonata tra le pareti del gruppo del Sassolungo, siamo solo noi, difficile spiegare la bellezza del luogo per chi non c'è mai stato....
All'inizio si scende con qualche passaggio obbligato tra rocce, poi il vallone si allarga e le linee di discesa sono molteplici. La neve è inizialmente un poco dura, poi troviamo anche polvere!
ecco il lungo vallone di discesa, si arriva in fondo fino al bosco
		 
	
Irebec
		 
	
Franco tra le rocce iniziali
		 
	
passaggio in discesa, ora il vallone si allarga
		 
	
Cè in azione
		 
	
vista dal basso della prima parte della discesa
		 
	
il gruppo sopra al rif. Vicenza
		 
	
Cè salta!
		 
	
il Cerri ama i passaggi stretti.....
		 
	
Cè
		 
	
Samuel
		 
	
ultimo pianoro, notare sulla destra il canale Nord del Sassopiatto....
		 
	
Alla fine si raggiunge la strada forestale che da Saltria (Alpe di Siusi) porta al Monte Pana (S. Cristina), si cammina per circa 20 min. sulla strada e si raggiunge il Pana, quindi con gli impianti si torna facilmente indietro
bellissimo percorso che con poca salita (ma tanta fatica) permette una lunga discesa in ambiente meraviglioso. Abbiamo trovato ottima neve con ancora abbondanti tratti di polvere!
Un grazie a tutto il team dei Fassani!!!!! 
 
p.s. domenica poi gita ski-alp su cima Bocche da Nord e chiusura finale con una Val Lasties al tramonto
				
			cosa fare per questo sabato??? è presto detto: forcella Demetz con discesa sul lato Nord!
il percorso è un grande classico (si sale la forcella Demetz da sud, zona Col Rodella e si scende nel lungo vallone nord fino giù giù a metà strada tra l'Alpe di Siusi e il Monte Pana)
chi: io, Cerri, Irebec, Franco, Samuel, Cè
salita: circa 400 m. La salita è tutta esposta a sud quindi solitamente si scalda in fretta (e spesso scarica...) e sarebbe meglio affrontarla la mattina presto. La giornata si mantiene comunque piuttosto fredda quindi la neve rimane sempre dura (anche troppo...)
con gli impianti ci portiamo velocemente in zona Col Rodella e arriviamo con gli sci fin sotto all'inizio della Forcella Demetz (l'impianto che si vede funziona solo d'estate) e "agevolmente" ci pelliamo per affrontare la salita....
panoramica del Sassolungo con la forcella Demetz
 
	Cerri e Franco per "scollare" le pelli....
 
	la salita all'inizio non è troppo ripida, poi inizia a tirare parecchio, le inversioni sono molte e pian piano ci togliamo tutti gli sci per proseguire a piedi...
si sale: Irebec e dietro gli altri
 
	qualcuno inizia a proseguire con sci sullo zaino
 
	ultimi metri: Irebec, Franco e Cerri
 
	foto di gruppo al rifugio Demetz: da dx: mariodb, Franco, Irebec, Cerri, Samuel, Cè
 
	panoramica dalla forcella: Sass Pordoi e Marmolada
 
	si può iniziare quindi la discesa, c'è già chiaramente qualche traccia ma nemmeno troppe!
tutta la discesa è incastonata tra le pareti del gruppo del Sassolungo, siamo solo noi, difficile spiegare la bellezza del luogo per chi non c'è mai stato....
All'inizio si scende con qualche passaggio obbligato tra rocce, poi il vallone si allarga e le linee di discesa sono molteplici. La neve è inizialmente un poco dura, poi troviamo anche polvere!
ecco il lungo vallone di discesa, si arriva in fondo fino al bosco
 
	Irebec
 
	Franco tra le rocce iniziali
 
	passaggio in discesa, ora il vallone si allarga
 
	Cè in azione
 
	vista dal basso della prima parte della discesa
 
	il gruppo sopra al rif. Vicenza
 
	Cè salta!
 
	il Cerri ama i passaggi stretti.....
 
	Cè
 
	Samuel
 
	ultimo pianoro, notare sulla destra il canale Nord del Sassopiatto....
 
	Alla fine si raggiunge la strada forestale che da Saltria (Alpe di Siusi) porta al Monte Pana (S. Cristina), si cammina per circa 20 min. sulla strada e si raggiunge il Pana, quindi con gli impianti si torna facilmente indietro
bellissimo percorso che con poca salita (ma tanta fatica) permette una lunga discesa in ambiente meraviglioso. Abbiamo trovato ottima neve con ancora abbondanti tratti di polvere!
Un grazie a tutto il team dei Fassani!!!!!
p.s. domenica poi gita ski-alp su cima Bocche da Nord e chiusura finale con una Val Lasties al tramonto
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							 
				 
 
		 
 
		