stile e posizione free-ride vs pista

Pauli

Active member
ciao,

da tempo leggo e navigo sul forum dove ho ottenuto informazioni sul mondo del freeride.

Onestamente fino a poco tempo fa facevo unicamente distinzione fra pista e skialp, le due discipline dello sci che pratico e che sono diffuse da noi nelle Orobie bergamasche.

Sinceramente penso che escludendo VDA e TAA sia difficile trovare anche le condizioni ideali.

Ma a parte ciò ho visto nelle fotografie che lo stile e la tecnica sono molto diversi, in particolar modo ho visto sciatori scendere a palla facilitati dagli sci di nuova concezione (fat) e surfare letteralemte sulla neve con curve a raggio molto ampio e con un'impostazione che in pista porterebbe sicuramente a cadere.

Noto infatti sciate tendenzialmente "scorrett" rispetto ai canoni ovvero con peso molto spostato verso lo sci interno con mano interna appoggiata per tutto il raggio curva alla ricerca dell'equilibrio.

Mi sbaglio?

Grazie ai fattoni (intesi come fettoni!!!) per le delucidazioni in merito... convido nella vostra capacità di proselitismo per divenire presto un adepto
 
Mah, per ma la sciata fuoripista non è poi così dissimile da quella in pista, che poi spesso la sciata cambia tantissimo a seconda del tipo di neve, io cmq non sono molto esperto e lascio risp. altri, io vado a sentimento e non faccio caso a posizioni particolari.

Quello che ti posso dire è che questo è il Tonale (mercoledì scorso tra l'altro), non troppo lontano da dove sei tu no?

30922-derapone-1.jpg


P.S. La mano interna non è che la appoggi per cercare equilibrio, è che non sai dove metterla perchè in fresca è facile piegare tantissimo.
 
Sinceramente penso che escludendo VDA e TAA sia difficile trovare anche le condizioni ideali.

Ma a parte ciò ho visto nelle fotografie che lo stile e la tecnica sono molto diversi, in particolar modo ho visto sciatori scendere a palla facilitati dagli sci di nuova concezione (fat) e surfare letteralemte sulla neve con curve a raggio molto ampio e con un'impostazione che in pista porterebbe sicuramente a cadere.

Noto infatti sciate tendenzialmente "scorrett" rispetto ai canoni ovvero con peso molto spostato verso lo sci interno con mano interna appoggiata per tutto il raggio curva alla ricerca dell'equilibrio.

Mi sbaglio?

Personalmente credo che le condizioni per poter fare fuoripista (freeride..?)esistano eccome,il fatto di provare uno sci più largo e di conseguenza allargare i raggi di curva in quei pendii dove ne vale la pena ( se il versante è corto,preferisco ancora la classica firma...)fa parte di un aggiornamento tecnico personale,perchè senza arrivare all'estremo del Fat che fa molto figo ,ma spesso molto ridicolo...uno sci con una spatola sui 118 o più ti da sicuramente prestazioni maggiori su terreni polverosi che una spada da gigante,soprattutto se uno vuole allargare...
Per quel che riguarda le posture scorrette,aldilà di quelli che hanno trovato nel fat il modo di mascherare la loro sciata e si trascinano a valle tipo fun carver della domenica...se ti guardi qualche fermo immagine di qualche bravo freerider mentre scia ad alte velocità ampi raggi di curva in powder ti ricrederai perchè più che inclinazioni interne sembrano curve agonistiche,ovviamente adattate all'ingombro del manto nevoso...la stessa foto di net-surfer ne è un esempio,non mi sembra che la sua postura sia "interna"...
 
Confermo e approvo pienamente quanto dice BEO. Personalmente ho imparato a sciare in fuoripista con gli "stuzzicadenti" (Völkl P10 RS 203cm), fino all'anno scorso ho sciato con degli Atomic BetaRide (108-72-boh) da 190cm e sabato ho usato gli sweet daddy da 181cm. È troppo facile!!! Per divertirti devi aumentare la velocità, mangiandoti il pendio in un attimo. E quando hai solo 500m di dislivello da farti (magari con 10 minuti di scarpinata prima e altrettanti dopo), alla fine è come bersi un bicchiere di Chateau Petrus in un sol fiato :bottiglia:
Per non parlare di quando ci hai messo 2 ore a salire con le pelli: vuoi scendere in 5 minuti?
 
Confermo e approvo pienamente quanto dice BEO. Personalmente ho imparato a sciare in fuoripista con gli "stuzzicadenti" (Völkl P10 RS 203cm), fino all'anno scorso ho sciato con degli Atomic BetaRide (108-72-boh) da 190cm e sabato ho usato gli sweet daddy da 181cm. È troppo facile!!! Per divertirti devi aumentare la velocità, mangiandoti il pendio in un attimo. E quando hai solo 500m di dislivello da farti (magari con 10 minuti di scarpinata prima e altrettanti dopo), alla fine è come bersi un bicchiere di Chateau Petrus in un sol fiato :bottiglia:
Per non parlare di quando ci hai messo 2 ore a salire con le pelli: vuoi scendere in 5 minuti?

Quindi? Non capisco la conclusione o meglio non fino in fondo
 

.

ciao,

da tempo leggo e navigo sul forum dove ho ottenuto informazioni sul mondo del freeride.

Onestamente fino a poco tempo fa facevo unicamente distinzione fra pista e skialp, le due discipline dello sci che pratico e che sono diffuse da noi nelle Orobie bergamasche.

Sinceramente penso che escludendo VDA e TAA sia difficile trovare anche le condizioni ideali.

Ma a parte ciò ho visto nelle fotografie che lo stile e la tecnica sono molto diversi, in particolar modo ho visto sciatori scendere a palla facilitati dagli sci di nuova concezione (fat) e surfare letteralemte sulla neve con curve a raggio molto ampio e con un'impostazione che in pista porterebbe sicuramente a cadere.

Noto infatti sciate tendenzialmente "scorrett" rispetto ai canoni ovvero con peso molto spostato verso lo sci interno con mano interna appoggiata per tutto il raggio curva alla ricerca dell'equilibrio.

Mi sbaglio?

Grazie ai fattoni (intesi come fettoni!!!) per le delucidazioni in merito... convido nella vostra capacità di proselitismo per divenire presto un adepto

Ma guarda la foto del "GABIBBO GIALLO"...................a me non pare diversa da una sciata in pista.........

Poi è vero che in molte foto si coglie un attimo particolare (a volte anche esasperato, per far venire meglio la foto), che fa sembrare la sciata......"scorretta", come dici tu.

Ma fidati............la sciata DEVE essere la stessa, altrimenti stai sbagliando qualcosa!!!
 
Onestamente fino a poco tempo fa facevo unicamente distinzione fra pista e skialp, le due discipline dello sci che pratico e che sono diffuse da noi nelle Orobie bergamasche.

Ma a parte ciò ho visto nelle fotografie che lo stile e la tecnica sono molto diversi, in particolar modo ho visto sciatori scendere a palla facilitati dagli sci di nuova concezione (fat) e surfare letteralemte sulla neve con curve a raggio molto ampio e con un'impostazione che in pista porterebbe sicuramente a cadere.

Noto infatti sciate tendenzialmente "scorrett" rispetto ai canoni ovvero con peso molto spostato verso lo sci interno con mano interna appoggiata per tutto il raggio curva alla ricerca dell'equilibrio.

Mi sbaglio?

Grazie ai fattoni (intesi come fettoni!!!) per le delucidazioni in merito... convido nella vostra capacità di proselitismo per divenire presto un adepto

per prima cosa con skialp è leggermente diverso, l'interno in media è incolllato all'altro sci, ma solo per aver maggior superficie e equilibrio, ma se sai sciare c'è solo uno stile, il tuo.
forse non hai capito bene neanche come si usano gli altri sci vista la domanda e quindi sicuramente cadrai.
se con gli skialp in 1 mt di fresca riesci a star centrale 6 unico.
se vuoi diventare un adepto prima devi capire le tecniche di base dello sci, poi coi fattoni prendi + velocità grazie al maggior galleggiamento e diventa come dici un carving in fresca, ma il fatto di stare + o - centrale dipende dallo sci, dalla velocità e alte cose che pian piano si affinano.
chi fa coppa del mondo di sci stile speciale non è in posizione scorretta?
usano sci come due binari,senza piegamento, rotazioni del busto senza usare le braccia che gli serve per abbattere il palo e anche sull'interno riescono a sciare.
prima di pensare agli adepti pota mpara a scià!!!
 
Diciamola cosi' che nello sci fuoripista fra quelli relativamente bravi o anche molto bravi vi e' una tendenza di sciare un pochettino dal didietro (lo fa pure Zachrisson e uno dei due Falquet, con i quali qualche volta ho pure sciato) che a me non piace tanto. Poi ci son altri che sciano perfettamente centrali come ad es. D. Perret (che a me come stile piace molto).

Comunque, coi largoni il cambio veloce richiede velocita' . . . :D
 
Ultima modifica:
Io ormai ho preso la piega che l'impostazione che ho in pista CERCO DI TENERLA anche in fresca scio centrale E LE TIBIE APPOGGIATE ALLA LINGUETTA DELLO SCARPONE....ANCHE SE IN STA FOTO NO SI VEDE MOLTO E LE BRACCIA SONO SCORRETTE...

complimenti alla foto di net....minchia da panico....

attachment.php
 

Allegati

  • 29489-img6498.jpg
    29489-img6498.jpg
    81 KB · Visualizzazioni: 2,197
:D ............................. ti lascio immaginare quale sarà l'effetto quando andremo a sciare insieme io , l'original gabibbo e il gabibbo in viola ( luke)

miki se la norrona facesse tutone con qualche taglia in più :D ...ci sarebbe in giro anche un gabibbo arancione anas.... :ghiacciato:


.... per lo stile di sciata è meglio che prendo qualche lezione.......
 
Top