Grande Gran Vernel

robbs

Il Grande Insubrico
Ecco un po' di foto del Gran Vernel visto dalla finestra del salotto di una mia amica (inutile dire che pagherei oro per poter vivere in quel salotto!!!)
 

Allegati

  • 112_1265p_756.jpg
    112_1265p_756.jpg
    33.6 KB · Visualizzazioni: 409
  • 116_1643_r1_1_233.jpg
    116_1643_r1_1_233.jpg
    60.4 KB · Visualizzazioni: 388
  • 117_1722_167.jpg
    117_1722_167.jpg
    20.9 KB · Visualizzazioni: 378
  • 111_1111p_168.jpg
    111_1111p_168.jpg
    49.1 KB · Visualizzazioni: 359
  • 115_1507p_138.jpg
    115_1507p_138.jpg
    40.9 KB · Visualizzazioni: 459
  • 116_1663_r1p_153.jpg
    116_1663_r1p_153.jpg
    39.6 KB · Visualizzazioni: 397
Domani anche io metto alcune mie "interpretazioni" del GV.
E' una autoctona l'amica? 8--)
 
Tranquilli, l'amica è occupata..e comunque autoctona..fa anche parte del comitato redattivo del mio sito..
Diciamo che le foto le ha fatte lei, anche se ogni volta che vado a casa sua passo almeno dieci minuti al davanzale di quella finestra.. :shock:
 
dalla mia finestra si vede bene il monte grappa (e nn solo). vabbé, nn è il gran vernel ma nn è male! tuttavia, se continua così, tra breve vedrò solo anonimi casermoni! peccato, fino a l'anno scorso si scorgeva anche la fascinosa rocca di asolo. al suo posto ora posso ammirare grezzi terrazzoni e parabole... :uuue: :uuue: :uuue:

L.
 

.

Fino a due anni fa dalla finestra di camera mia si vedeva benissimo il Monte Rosa, e vi assicuro che nelle giornate serene d'inverno era stupendo..ora hanno fatto una palazzina..però riesco a vedere abbastanza bene la Grigna, il Monte Generoso e il Pian del Tivano..c'è chi è messo peggio..
 
Sono stato in un bell'alberghetto a Penia,dala finestra della nostra camera si vedeva benissimo la pala del Gran Vernel.
Al tramonto noi nello scuro e lei ancora baciata dal sole,uno spettacolo unico! :ad:
Avevo un paio di foto,chissà se le ritrovo... :?
 
Da dove abitavo prima avevo una stupenda vista sulla Grigna (per parlare di montagne famose). Per il resto, un po' più spostati i Corni di Canzo e davanti a casa il Cippei... Peccato non avere foto digitali da pubblicare! La prima volta che vado su dai miei con la digitale faccio quattro foto, anche se, ovviamente, le Dolomiti sono diverse :ad:
 
Non conosco bene il Vernel, Grande o Piccolo che sia. So che è il "cocuzzolo" che sta di fianco al ghiacciaio della Marmolada.

granvernelfassa014nu.jpg


granvernelfassa029ro.jpg


E questa è una foto originale della Marmolada con il Vernel.
 
Foto Vernel dal Sass Pordoi

Scendendo dalla forcella Pordoi.
 

Allegati

  • foto_vernel_fassa03_222.jpg
    foto_vernel_fassa03_222.jpg
    183.2 KB · Visualizzazioni: 1,011
In realtà non esiste un monte con il nome Vernel..in realtà questa delle foto è la Punta de Cornates (3210m), la cima più alta, che però viene comunemente chiamata Gran Vernel..
La dizione Gran Vernel dovrebbe indicare l'intero massiccio, che a sua volta fa parte del gruppo Ombretta-Vernale (qui non si vedono, sono dietro), di cui fanno parte anche il Picol Vernel (3003m) e il Sas Vernel (3058m)..
Diciamo che il Vernel appartiene più a un gruppo roccioso che si estende verso la Val di Contrin che alla Marmolada vera e propria, dalla quale è separato dalla Forcella Marmolada (2896m si vede bene nella prima foto di Fabio)
Eì una montagna poco conosciuta, senza sentieri e con qualche via di arrampicata ma non molto frequentata..ci sono però un sacco di stambecchi!
 
Top