sul ruolo del bacino sempre tenendo come riferimento le conseguenze sul ginocchio

direi di restare col tema ginocchio, ma ampliare la panoramica menzionando anche il ruolo del bacino e comunuqe ogni cosa che influenzi direttamente o indirettamente il ginocchio.
grazie
bè non basterebbe un anno di discussione, comunque ruolo del bacino in quanto il " valgismo" ovvero ginocchia ad X (tipico delle donne), nasce da un assetto della testa
del femore che appoggia nell'acetabolo (alloggiamento) delle ossa del bacino, è chiaro che
con un certo angolo ne deriva più in basso (ginocchio) un angolo alterato o comunque particolare e visibile del condilo(estremità) del femore che poi va ad appoggiare sul piatto
tibiale ( strutture componenti il ginocchio oltre a capsula , legamenti, sinovia menischi e rotula). Ad una certa età non è più correggibile, ovviamente, se non in avanzata età con un intervento chirurgico (osteotomia correttiva), che intervenendo sulle ossa modifica l'angolo di appoggio del femore sul piatto tibiale) per la cura di gravi forme artrosiche.....
anche se ho notato che molte "star" del cinema femminile hanno corretto nel tempo il loro valgismo in giovane età.... Giustamente patatagirl se ne preoccupava ma ripeto non vedo una grande minaccia nello sci praticato saltuariamente...diverso è l'agonismo, ma hai mai visto un 'atleta con gambe a X ( no) perchè la pratica sportiva in giovane età previene un certo assetto della testa del femore in fase di consolidamento.
Riguardo al ginocchio e alla attività sportiva possiamo cominciare col dire che lo sport LOGORA tutti, per usura articolare, chi più chi meno, ma alla fine tutti passano da noi, per qualche disturbo...( prima da chirurgo,magari). Prevenzione??? Dopo 20 anni direi solamente
evitare aumenti ponderali, curare la vitamina D, fare sport e RIPOSARE adeguatamente....
ma soprattutto rinforzo muscolare in propriocezione e non in staticità .... rinforzo a corpo libero,,e lasciate stare i bilancieri...tanto per aprire le danze.....