Problemi al ginocchio

patatagirl

Skigirl
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema. Soffro della cosiddetta sindrome delle "ginocchia a x"...ciò significa che anche i + semplici movimenti possono danneggiare ed accentuare il mio problema. Ho iniziato da poco lo sci, e devo dire che mi piace tantissimo..devo ancora prenderci la mano, esercitarmi, ma sciando mi diverto molto :D Oltre allo sci, vorrei avvicinarmi anche allo snowboard (mai provato, ma guardando un amico che lo fa mi sembra uno sport molto interessante)..per il mio problema al ginocchio, secondo voi qual è fra i due lo sport meno dannoso? Lo sci o lo snowboard? Mi piacciono entrambi, solo che dovrei capire quale fra i due è meno "pericoloso" per le mie ginocchia...
Vi ringrazio anticipatamente, forum davvero utilisssssssssssssimo :D
 
Io non te lo so dire con certezza, ma un'amica che ha parlato dell'argomento col suo ortopedico mi ha detto che per gli sciatori sono più frequenti i traumi al ginocchio mentre per gli snowboarder sono molto più frequenti quelli a mani/polsi e alla zona sacrale.
Credo sia dovuto al fatto che con i piedi bloccati la rotazione delle ginocchia sia più "limitata" rispetto agli sci. E' anche vero che gli sci se gli attacchi sono ben regolati dovrebbero staccarsi evitando torsioni eccessive, ma la sfiga si sa, ci vede bene ;)
 
grazie per la risposta. si sapevo anche io questa cosa. però è legata strettamente alla caduta.
io mi riferisco propriamente alla conduzione.
insomma mi piacrebbe sapere quale dei 2 mi consente una conduzione che agisca il meno possibile negativamente sulle mie ginocchia!

spero che qualcuno possa aiutarmi.
grazie a tutti per l'attenzione
 
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema. Soffro della cosiddetta sindrome delle "ginocchia a x"...ciò significa che anche i + semplici movimenti possono danneggiare ed accentuare il mio problema. Ho iniziato da poco lo sci, e devo dire che mi piace tantissimo..devo ancora prenderci la mano, esercitarmi, ma sciando mi diverto molto :D Oltre allo sci, vorrei avvicinarmi anche allo snowboard (mai provato, ma guardando un amico che lo fa mi sembra uno sport molto interessante)..per il mio problema al ginocchio, secondo voi qual è fra i due lo sport meno dannoso? Lo sci o lo snowboard? Mi piacciono entrambi, solo che dovrei capire quale fra i due è meno "pericoloso" per le mie ginocchia...
Vi ringrazio anticipatamente, forum davvero utilisssssssssssssimo :D

Ciao...dovresti dire la tua età e gli sport praticati fino ad oggi....da fisioterapista direi che lo sci già tende a creare nella maggior parte dei frequentanti la cosidetta A-frame(cornice a forma di A). ovvero un non
corretto parallelismo delle tibie a causa di una non corretta impostazione dell'attività del ginocchio interno chiamato "lazy" (pigro)...guardati un pò in giro sulle piste. Questo anche nelle persone che non soffrrono di valgismo come te crea una anomala distribuzione dei carichi sul piatto tibiale e sui condili femorali con conseguente usura precoce...figuriamoci
a chi gia tiene le ginocchia ad X di natura.....forse con la tavola hai meno problemi anche
se bisognerebbe sentire chi la usa....e le loro esperienze. Comunque sei ti piace sciare scia e cura molto il rinforzo degli arti inrferiori a secco in palestra...non ingrassare nel tempo, fai sempre un adeguato riscaldamento ( E QUA QUASI QUASI APRIREI UN TOPIC), ma soprattutto ascolta le ginocchia e vedi se fanno male..che poi in realtà è un problema che nasce dal bacino....e il discorso si complica e si allunga. Ma poi se vai a contare le ore di sci in un anno rispetto a tutto il resto...pensi che faccia la differenza? buon divertimento
 
lo snowboard è sicurmanete meno dannoso x le ginocchia le logora di meno...lo sci è una "mazzata" (passatemi il termine poco tecnico( x le ginocchia tra cartilagine e legamenti è un continuo stress.... ma dopo la passione è la passione e si è disposti anke a prendere un bel antinfiammatorio la mattina pur di andare a fare la tanta agognata discesa...
risultato + soldi x i farmacisti :DDD

scherzi a parte se hai le ginocchia di cristallo credo ke lo snowboard possa essere un pò meglio....
 

.

. . .
per il mio problema al ginocchio, secondo voi qual è fra i due lo sport meno dannoso? Lo sci o lo snowboard? Mi piacciono entrambi, solo che dovrei capire quale fra i due è meno "pericoloso" per le mie ginocchia...

Non sono tanto daccordo sulla tavola come meno logorante dello sci - per le ginocchia. Ma, a mio avviso, tertium datur:

telemark!!!!

A me ha salvato la glisse, altimenti sarebbero gia' 4, 5 anni che non facevo piu' niente o almeno molto poco (ho le ginocchia "a scatola" e logorate comunque, da molti anni di gare, pur senza non aver mai avuto un *GROSSO* incidente ad esse).

La torsione e' molto minore, richiede muscoli si' ma l' unico punto cui devi fare un po' attenzione e' la patella.
 
per me che vado sia in snow che con gli sci sono meglio gli sci.
con lo snow non riesco ad andare più di due giorni di fila che le ginocchia mi fanno male. devi tenere le gambe per tutto il tempo in posizione obbligata e mi si infiammano sempre tutti i tendini.. poi ogni volta che sali in seggiovia sono dolori per le ginocchia! con gli sci stai in posizione più naturale
 
Si, preciso che le mie ginocchia, anche se ho solo 18 anni, sono parecchio logorate! Il motivo? Ho praticato danza, ginnastica artistica, da piccola giocavo a calcio spesso, e infine negli ultimi 2 anni mi sono avvicinata alla palestra, in particolar modo la corsa..si credo che il motivo sia l'eccessivo carico dato alle mie povere ginocchia..
 
...forse con la tavola hai meno problemi anche
se bisognerebbe sentire chi la usa....e le loro esperienze.

io uso la tavola. ed ero un ex sciatore. mmm fammici pensare...
mmm purtroppo non saprei dirti quale dei 2 sia + adatto a far sforzare meno le tue ginocchia.
mi spiace.
dico solo che con lo snò le gambe saranno anche unite e nelle cadure è "un bene", però sono PERENNEMENTE A PAPERA e non so quanto sia favorevole questa postura. insomma la flessione e distensione c'è anche nello snò.
non è ke con la tavola le gambe restano rigide :rotlf:
magari qualcun'altro saprà darti il consiglio giusto, o anche solo la sua esperienza.

.....che poi in realtà è un problema che nasce dal bacino....e il discorso si complica e si allunga.

ho trovato molto interessante il tuo intervento e, se non è un problema per te, mi piacerebbe lo continuassi. mi ha molto incuriosito!!
 
Ah, quindi a quanto ho capito l'unica cosa sicura da fare è provare entrambi e poi decidere..sciando cmq sento parecchio male (ma c'è da tener conto che scendo praticamente sempre a spazzaneve)...snowboard non saprei proprio..
 
..sciando cmq sento parecchio male (ma c'è da tener conto che scendo praticamente sempre a spazzaneve).....

ecco mi è venuta in mente una cosa che potrebbe aiutarti.
per il male si, lo spazzaneve fa certamente la sua parte, ma cosa che fa davvero male e che ti fa sentire molto male se abbinata a un normale spazzaneve è IL PESO INDIETRO!!!
se si tiene il peso indietro il ginocchio ha uno sforzo eccessivo e SBAGLIATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi devi imparare a TENERE IL PESO AVANTI e vedrai che lo spazzaneve non sarà + tanto doloroso!
 
ho trovato molto interessante il tuo intervento e, se non è un problema per te, mi piacerebbe lo continuassi. mi ha molto incuriosito!![/QUOTE]

ciao, si ma a che proposito? Questione tecnica o effetti sulle ginocchia e via dicendo?
 
sul ruolo del bacino sempre tenendo come riferimento le conseguenze sul ginocchio :D
direi di restare col tema ginocchio, ma ampliare la panoramica menzionando anche il ruolo del bacino e comunuqe ogni cosa che influenzi direttamente o indirettamente il ginocchio.
grazie
 
sul ruolo del bacino sempre tenendo come riferimento le conseguenze sul ginocchio :D
direi di restare col tema ginocchio, ma ampliare la panoramica menzionando anche il ruolo del bacino e comunuqe ogni cosa che influenzi direttamente o indirettamente il ginocchio.
grazie

bè non basterebbe un anno di discussione, comunque ruolo del bacino in quanto il " valgismo" ovvero ginocchia ad X (tipico delle donne), nasce da un assetto della testa
del femore che appoggia nell'acetabolo (alloggiamento) delle ossa del bacino, è chiaro che
con un certo angolo ne deriva più in basso (ginocchio) un angolo alterato o comunque particolare e visibile del condilo(estremità) del femore che poi va ad appoggiare sul piatto
tibiale ( strutture componenti il ginocchio oltre a capsula , legamenti, sinovia menischi e rotula). Ad una certa età non è più correggibile, ovviamente, se non in avanzata età con un intervento chirurgico (osteotomia correttiva), che intervenendo sulle ossa modifica l'angolo di appoggio del femore sul piatto tibiale) per la cura di gravi forme artrosiche.....
anche se ho notato che molte "star" del cinema femminile hanno corretto nel tempo il loro valgismo in giovane età.... Giustamente patatagirl se ne preoccupava ma ripeto non vedo una grande minaccia nello sci praticato saltuariamente...diverso è l'agonismo, ma hai mai visto un 'atleta con gambe a X ( no) perchè la pratica sportiva in giovane età previene un certo assetto della testa del femore in fase di consolidamento.
Riguardo al ginocchio e alla attività sportiva possiamo cominciare col dire che lo sport LOGORA tutti, per usura articolare, chi più chi meno, ma alla fine tutti passano da noi, per qualche disturbo...( prima da chirurgo,magari). Prevenzione??? Dopo 20 anni direi solamente
evitare aumenti ponderali, curare la vitamina D, fare sport e RIPOSARE adeguatamente....
ma soprattutto rinforzo muscolare in propriocezione e non in staticità .... rinforzo a corpo libero,,e lasciate stare i bilancieri...tanto per aprire le danze.....
 
Top