Ma quanto serve per imparare???

Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum, come sono "nuova" dello sci, questo sport bellissimo che ho iniziato a praticare solo 2 anni fa.
Il 1^ anno ho preso 4 lezioni col maestro, purtroppo non posso fare il corso perchè ci spostiamo ogni giorno in una località diversa, quindi ho imparato appena la base e comunque il maestro e il mio compagno mi hanno rincuorato dicendomi che, per non aver mai messo gli sci (ho 33 anni) me la cavavo molto bene.
L'anno scorso ho preso 1 lezione, poi mi sono fatta guidare dai consigli del mio compagno ed in effetti ho acquistato fluidità e sicurezza, sono riuscita con difficoltà a fare qualche pista rossa ma ce l'ho fatta. Lo so che mi direte che ho fatto male a non prendere più lezioni, ma il fatto è che con il maestro non vedevo miglioramenti, mi continuava a dire le stesse cose, io ero sempre ferma ad ascoltare lui e, puntualmente, ripetevo gli stessi errori... poi 1 ora vola ed io mi ritrovavo a scendere le piste da sola, ripetendo gli stessi errori.
Insomma, vi volevo chiedere se è possibile imparare decentemente (con un minimo di stile e riuscendo a fare tutte le piste) senza maestro oppure se è proprio necessario un bel corso come si deve...
 
Il maestro serve tantissimo ma non direi che è indispensabile per avere buoni risultati da sci-turista (per le gare il discorso cambia).
I requisiti fondamentali, secondo me, sono: entusiasmo (che non significa folle imprudenza), non avere paura di cadere (fa parte del gioco) e, soprattutto, coscienza dei propri limiti... il resto viene da se!
ciao
 
Benvenuta!

Vai a sciare più che puoi e impegnati al massimo per correggere i tuoi errori, vedrai che imparerai in fretta (il maestro è cmq sicuramente utile).
Ciauuu
 
Ciao rossodimattina, sciare è soprattutto questione di testa...

Con questo voglio dire che le lezioni teoriche contano sempre fino a un certo punto, nel senso che se poi non riusciamo a metterle in pratica, allora il problema sta altrove, e risiede nella nostra testa, quindi dobbiamo cercare di rimuovere le paure, vincere il nostro istinto e sforzarci di eseguire dei gesti motori che ci possono apparire innaturali. Questione di attitudine mentale, quindi... provare, provare, e riprovare... un giorno come per magia arriveranno i progressi sperati.

Ma in ogni caso è sempre meglio farsi seguire da un buon maestro, perchè altrimenti si tende inevitabilmente a meccanizzare i propri errori che poi diventa difficile estirpare.

Convengo comunque che non tutti i maestri non sono uguali, alcuni si sbattono per cercare di aiutarti a migliorare, altri invece si fossilizzano su un determinato schema e non cambiano fino a quando non si riesce ad eseguire più o meno bene il movimento.

L'ideale per me è partire fin da subito, non dico subito appena rimessi gli sci ai piedi dopo la pausa estiva, ma la seconda ora sì....

Se c'è nella tua zona, ti consiglio di iscriverti a uno sciclub che organizza dei corsi di sci di gruppo con dei prezzi molto contenuti, anche se è sempre meglio la lezione singola col maestro.

In alternativa, (e a mio avviso è davvero la cosa migliore) fai un bel camp di sci, come la Jam Session a Les Deux Alpes, o il Pirovano allo Stelvio. Solitamente è un pacchetto di 4 giorni, sciata in gruppo secondo livelli alla mattina, lezioni teoriche, sessioni video, esercizi propedeutici...

Ecco prova a farti fare un video mentre scii... aiuta molto a capire dove si sbaglia, e guardare e dire: dio mio, ma sono io quello lì.... vedrai che a volte è un buon input alla volontà di migliorarsi :wink:
 
Ciao cara e benvenuta tra questi maniaci dello sci!
Sono daccordo con ziomaxi , il maestro in senso stretto non è fondamentale! Quello che è importante xò è che ti affidi a qualcuno che ci capisce! Che sia in grado di correggere subito quegli errori che altrimenti rischi di portarti dietro x parecchio diventando tare piu difficili da eliminare! Io direi che se il tuo compagno è molto che scia e ha un buono stile puo insegnarti molto! E' chiaro che se vuoi diventare la compagnoni è tutto un'altro pajo di maniche , ma se ti interessa divertirti e scendere in uno stile bello da vedere (alla fine sciare è tutto qui!) allora affidarti a qualcuno che scia bene basta e avanza!
Ti faccio un esempio, la mia compagna fino a due anni fa non aveva mai messo gli sci ai piedi, poi è venuta a sciare con me, si è fatta una ventina di giorni 2 anni fa e una quindicina l'anno scorso , non ha mai visto un maestro, lo sempre seguita solo io. Oggi viene giu a sci uniti in uno stile che non ha nulla da invidiare a tanti che sciano da vent'anni!
E' importante amare questo sport tantissimo e non avere paura di farsi male! ...senza fare stronzate naturalmente! ...Spero di esserti stato di aiuto, ciao!
 

.

Vi ringrazio

dell'incoraggiamento! Infatti il risultato che vorrei ottenere è proprio quello di imparare a sciare con sicurezza, fluidità e magari un pochino di stile (che non guasta mai)... riesco già a sciare a sci uniti, ma certo ad ogni curva devo ripetermi mentalmente la sequenza di movimenti da fare, il bacino da spostare (e questo lo sbaglio sempre!), le ginocchia da piegare, il peso da spostare dove e come... mi chiedo sempre come facciano quelli bravi, che li vedi così naturali, così a loro agio...!
Io non ambisco a fare le gare, sarei già felice, come vi dicevo, di essere una "sci-turista" come dite voi, cioè potermi godere tutte le piste senza correre, ma con la tranquillità di sapere che ci arriverò in fondo e soprattutto in piedi! Sinceramente sento di aver imparato di più col mio compagno (che scia da più di 20 anni) che con i maestri, anche perchè lui ha la pazienza di fermarsi, di guardarmi e di darmi suggerimenti, cosa che il maestro in 1 ora non può fare, per cui a febbraio (quando farò la settimana bianca) penso che mi affiderò di nuovo al mio paziente insegnante privato! E se quest'inverno sulle piste vedrete una che si guarda le punte degli sci, che ruota il bacino alla rovescio, che cerca di stare avanti ma puntualmente si ritrova seduta sulle code, che ogni 5 min. si ferma per pulirsi gli occhiali appannati, bè... quella forse sono io!
Grazie e ciao a tutti
 
Be'...mi sembra di vedere me stessa nel tuo racconto...
Solo che io ho sciato,purtroppo ad intermittenza...
Da piccola ho iniziato ed imparato le basi...poi smesso per tanti anni e ripreso una sola settimana l'anno scorso....
Nelle piste facili e medie tengo gli sci uniti( piu' paralleli che uniti,a dire il vero)...ma in quelle difficili,in curva,faccio fatica da matti a controllare gli sci e ste' maledette code si aprono sempre !!!! ufff!!! e addio stile!!!!!
Quest'anno conto di affidarmi un po' al maestro e un po' al mio compagno che,l'anno passato si e' sacrificato per starmi dietro ma che,quest'anno,ha il diritto di godersi le discese con quelli del gruppo(tutti) bravi come lui!!!! :wink:
Tu dove vai in sett bianca? :think:
 
Comunque la sola cosa certa è ci vuole molto meno ad imparare bene che a correggere gli errori che si commettono per non aver avuto buone basi... Per quanto riguarda il maestro si deve avere la fortuna di trovarne uno con si possa andare in sintonia e che faccia divertire imparando...
 
Ciao!! guarda io ho iniziato due anni fa a madesimo durante una settimana bianca ho messo su gli sci.. mi ha dato una mano la mia ragazza e l'anno scorso ho fatto lo stagionale sempre li.. ho sciato tanto tanto e devo ritenermi soddisfatto, non ho preso il maestro ma devo dire che non mi fermo davanti ogni pista, concludendo la stagione con l'acclamatissimo canalone.. beh il maestro lo consiglio in ogni caso infatti quest'anno penso di prendere almeno una lezione per perfezionare la mia sciata! cmq stai tranquilla che se hai passione impari tranquillamente.. l'importante è che lo sci ti piaccia..!!

buona sciata!
Luca
 
il generale ha detto:
Ciao cara e benvenuta tra questi maniaci dello sci!
Sono daccordo con ziomaxi , il maestro in senso stretto non è fondamentale! Quello che è importante xò è che ti affidi a qualcuno che ci capisce! Che sia in grado di correggere subito quegli errori che altrimenti rischi di portarti dietro x parecchio diventando tare piu difficili da eliminare! Io direi che se il tuo compagno è molto che scia e ha un buono stile puo insegnarti molto! E' chiaro che se vuoi diventare la compagnoni è tutto un'altro pajo di maniche , ma se ti interessa divertirti e scendere in uno stile bello da vedere (alla fine sciare è tutto qui!) allora affidarti a qualcuno che scia bene basta e avanza!
Ti faccio un esempio, la mia compagna fino a due anni fa non aveva mai messo gli sci ai piedi, poi è venuta a sciare con me, si è fatta una ventina di giorni 2 anni fa e una quindicina l'anno scorso , non ha mai visto un maestro, lo sempre seguita solo io. Oggi viene giu a sci uniti in uno stile che non ha nulla da invidiare a tanti che sciano da vent'anni!
E' importante amare questo sport tantissimo e non avere paura di farsi male! ...senza fare stronzate naturalmente! ...Spero di esserti stato di aiuto, ciao!


se fossi in te starei ben attento alle parole

in effetti per divertirsi scendendo si fà presto anche da soli a provare un minimo di equilibrio .

però imparare a sciare è un' altra cosa

forse per te "a sci uniti" significa sciare e magari pensi pure ... "bene"

segui le parole di DREy e "vedrai" la differenza tra sciare e scendere

spesso con le "parole" che hai usato tu si autorizzano dei personaggi molto pericolosi a sentirsi "capaci di sciare" su piste superaffollate
 
maestro, maestro ed ancora maestro...

non si impara con un paio di lezioni (5 per l'esattezza) se con il maestro continuavi a fare gli stessi errori non credo che riuscirari a correggerli da sola.

E poi tanto sci... :Y :Y
 
Top