Salento: lu mare, lu sole lu viento
Fabio scopre il Mare... in arrivo seaforum
Mi piace nuotare. Mi piace tuffarmi. Mi piace indossare una maschera e nuotare lentamente sopra i fondali. Mi piacciono le persone. Mi piace il vento, l'acqua ed il sole.
Ero a Santa Cesarea Terme e per la prima volta ho nuotato in mare con la maschera. Che meraviglia, che carnevale di colori, quanto traffico che c'è laggiù.
Ho iniziato sui fondali fondi di 3-5 metri e sono rimasto li per un po'. Ad un certo punto nuotando vedo che dove "finiscono" i fondali, sale dal mare una luce turchese, di un azzurro chiaro e scuro allo stesso tempo. Sembrava ci fosse un faro che dagli abissi illuminava il cielo.
Nuoto lentamente finchè non arrivo sopra questo "baratro" e li commozione da quanta bellezza. Mi sono trovato in un cielo di acqua con mille pesci sotto di me immobili. Per un attimo anche senza usare la fantasia mi è sembrato di volare. E stavo volando. Ero sopra tutto. Pesci arancioni, gialli, verdi e neri. Sassi e macigni capovolti nel fondale. Ed io sopra di tutto ciò, che volo.
Ho capito che non è la montagna ad essere "bellezza" ma bensì la Natura. E' spettacolo.
Abbandonando i mari "turistici" della costa adriatica ho scoperto la complementarietà della montagna. Il mare, quello bello, è una specie di montagna con il segno meno davanti. Bello come la montagna.
Una montagna vuota e capovolta, ecco cosa è il mare.
Finora ero sempre rimasto sulla costa adriatica, dove ci sono gli ombrelloni, la musica e quelle cose li. Finora non ero mai stato al Mare, finora sono entrato in villaggi turistici nei quali il mare era un piacevole contorno ma non il protagonista.
E dormire in auto a 50 metri dal mare, e farsi svegliare dal sole all'alba, e la buona compagnia, e la buona cucina, e la roccia che a Santa Maria di Leuca si tuffa in mare con te.
Come è bello il mondo in cui viviamo! E mi dispiace che non ce ne accorgiamo mai o quasi mai.
Non ho fatto quasi nessuna foto. Quando vado a sciare 1 giorno di solito ne porto a casa 400 circa. In una settimana ne ho fatto circa 60 di cui più della metà rovinate. Spero che la mia digitale non stia morendo: in molte foto sono apparse righe orizzontali colorate. Spero sia colpa del caldo (penso che la macchinetta lasciata in auto abbia toccato i 50-60 °C). Ringrazio chi mi ha ospitato (anche se non leggeranno mai questo ringraziamento voglio ringraziarli).
E speriamo di tornarci!
Salento - Puglia
Vi metto la cartina per capire le zone. Praticamente ho girato tutto il Salento. Mare di giorno entroterra di sera per mangiare. Ragazzi, come si mangia bene in Puglia. Anche un semplice pezzo di pane con pomodoro e l'olio giusto è un bocconcino che qui in Veneto ci sogniamo. E sacrilegio dei sacrilegi... non mi piace il pesce (almeno attualmente non mi piace... sono riuscito a mangiare i ricci di mare
).
Primo giorno, Porto Selvaggio, scogliera, mare favoloso, poca gente, località molto appartata perchè per arrivarci bisogna camminare per una 20ina di minuti.
Secondo giorno zona di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno.
Santa Maria al Bagno
Santa Caterina nel Salento
Il Mar Jonio (o Mar Ionio).
Mar Jonio
Terra e Mare della Puglia
Bellissima Gallipoli di notte. Ancora più bella, giovane ed attiva è Otranto. Un formicaio di gioventù che si sveglia dalle mezzanotte in poi.
Dormire sulla spiaggia e svegliarsi al celeste del mare.
Mare
Mare e scogli
Gallipoli
Azzurro
Acqua
Panorama sul mare
Terra in mare
Storia
Pericolo
P. Ristola a Santa Maria di Leuca
Punta Ristola
Mare a Santa Maria di Leuca
Scultura
Testa e mare
Ed i tramonti sono anche stupendi. E poi di notte la luna scende in mare fino a scomparire.
E giocando con le coste puoi farti nascere il sole dal mare e farlo cadere in mare.
Tramonto al mare
"Buon giorno", disse il piccolo principe.
"Buon giorno", disse il mercante.
Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete.
Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva piu' il bisogno di bere.
"Perche' vendi questa roba?" disse il piccolo principe.
"E' una grossa economia di tempo", disse il mercante.
"Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano cinquantatre' minuti la settimana".
"E che cosa se ne fa di questi cinquantatre' minuti?"
"Se ne fa quel che si vuole..."
"Io", disse il piccolo principe, "se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Io mi metterai ad osservare la luna che cade in mare.
Fabio scopre il Mare... in arrivo seaforum
Mi piace nuotare. Mi piace tuffarmi. Mi piace indossare una maschera e nuotare lentamente sopra i fondali. Mi piacciono le persone. Mi piace il vento, l'acqua ed il sole.
Ero a Santa Cesarea Terme e per la prima volta ho nuotato in mare con la maschera. Che meraviglia, che carnevale di colori, quanto traffico che c'è laggiù.
Ho iniziato sui fondali fondi di 3-5 metri e sono rimasto li per un po'. Ad un certo punto nuotando vedo che dove "finiscono" i fondali, sale dal mare una luce turchese, di un azzurro chiaro e scuro allo stesso tempo. Sembrava ci fosse un faro che dagli abissi illuminava il cielo.
Nuoto lentamente finchè non arrivo sopra questo "baratro" e li commozione da quanta bellezza. Mi sono trovato in un cielo di acqua con mille pesci sotto di me immobili. Per un attimo anche senza usare la fantasia mi è sembrato di volare. E stavo volando. Ero sopra tutto. Pesci arancioni, gialli, verdi e neri. Sassi e macigni capovolti nel fondale. Ed io sopra di tutto ciò, che volo.
Ho capito che non è la montagna ad essere "bellezza" ma bensì la Natura. E' spettacolo.
Abbandonando i mari "turistici" della costa adriatica ho scoperto la complementarietà della montagna. Il mare, quello bello, è una specie di montagna con il segno meno davanti. Bello come la montagna.
Una montagna vuota e capovolta, ecco cosa è il mare.
Finora ero sempre rimasto sulla costa adriatica, dove ci sono gli ombrelloni, la musica e quelle cose li. Finora non ero mai stato al Mare, finora sono entrato in villaggi turistici nei quali il mare era un piacevole contorno ma non il protagonista.
E dormire in auto a 50 metri dal mare, e farsi svegliare dal sole all'alba, e la buona compagnia, e la buona cucina, e la roccia che a Santa Maria di Leuca si tuffa in mare con te.
Come è bello il mondo in cui viviamo! E mi dispiace che non ce ne accorgiamo mai o quasi mai.
Non ho fatto quasi nessuna foto. Quando vado a sciare 1 giorno di solito ne porto a casa 400 circa. In una settimana ne ho fatto circa 60 di cui più della metà rovinate. Spero che la mia digitale non stia morendo: in molte foto sono apparse righe orizzontali colorate. Spero sia colpa del caldo (penso che la macchinetta lasciata in auto abbia toccato i 50-60 °C). Ringrazio chi mi ha ospitato (anche se non leggeranno mai questo ringraziamento voglio ringraziarli).
E speriamo di tornarci!
Salento - Puglia

Vi metto la cartina per capire le zone. Praticamente ho girato tutto il Salento. Mare di giorno entroterra di sera per mangiare. Ragazzi, come si mangia bene in Puglia. Anche un semplice pezzo di pane con pomodoro e l'olio giusto è un bocconcino che qui in Veneto ci sogniamo. E sacrilegio dei sacrilegi... non mi piace il pesce (almeno attualmente non mi piace... sono riuscito a mangiare i ricci di mare
Primo giorno, Porto Selvaggio, scogliera, mare favoloso, poca gente, località molto appartata perchè per arrivarci bisogna camminare per una 20ina di minuti.
Secondo giorno zona di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno.
Santa Maria al Bagno

Santa Caterina nel Salento

Il Mar Jonio (o Mar Ionio).
Mar Jonio

Terra e Mare della Puglia

Bellissima Gallipoli di notte. Ancora più bella, giovane ed attiva è Otranto. Un formicaio di gioventù che si sveglia dalle mezzanotte in poi.
Dormire sulla spiaggia e svegliarsi al celeste del mare.
Mare

Mare e scogli

Gallipoli

Azzurro

Acqua

Panorama sul mare

Terra in mare

Storia

Pericolo

P. Ristola a Santa Maria di Leuca

Punta Ristola

Mare a Santa Maria di Leuca

Scultura

Testa e mare

Ed i tramonti sono anche stupendi. E poi di notte la luna scende in mare fino a scomparire.
E giocando con le coste puoi farti nascere il sole dal mare e farlo cadere in mare.
Tramonto al mare

"Buon giorno", disse il piccolo principe.
"Buon giorno", disse il mercante.
Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete.
Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva piu' il bisogno di bere.
"Perche' vendi questa roba?" disse il piccolo principe.
"E' una grossa economia di tempo", disse il mercante.
"Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano cinquantatre' minuti la settimana".
"E che cosa se ne fa di questi cinquantatre' minuti?"
"Se ne fa quel che si vuole..."
"Io", disse il piccolo principe, "se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Io mi metterai ad osservare la luna che cade in mare.
