Kaliningrad
Kayakçı-ı ekrem
Qui però c’è un utente cui è preclusa la partecipazione. E lui sa perché….
Sto apprendendo or ora che la TCP Televillage è stata sostituita dall'Huez Express che parte pochi metri sopra: dalla pedana d'imbarco il ns forumista potrebbe aver fotografato la ex stazione sottostante.C'è una cosa che mi colpisce ed è la rotaia forma di U sul pavimento: li ci dovevano girare delle cabine. C'è una pulsée siffatta all'Alpe d'Huez ma Kaliningrad c'aveva già fatto un wlf l'anno scorso e funzionava ancora, in ogni caso quella non può definirsi "stazioncina"...
A parte le forme di rulliere, piloni, seggiolini, e stazioni (la copertura del motore fatta così è Poma), che sono diverse, se sembra stare insieme con lo sputo è Poma per forza. Che è gruppo Leitner, che in quanto a qualität percepita non è poi tanto meglio (i poggia sci in plastica nera, storti e scomodi sono la loro firma).Occhio che a quanto pare sembra arguto.
A margine di questa discussione, c'è un prontuario, un manuale, una specie di bignamino (ah la mia generazione!) per riconoscere a colpo d'occhio la manifattura di un impianto?
"Funivie senza segreti" "Cablecars for dummies" "Doppelmayr, Leitner and the underdogs" "Il relitto di seggioVia Poma" ?
O è solo l'esperienza sul campo a fare da padrona in questo settore?
dalla pedana d'imbarco
Io ho avuto un colpo di culo perchè me la ricordavo da un wlf (sempre suo) dell'anno scorso... altrimenti sarebbe comunque arrivata Crespeina entro 24 h 😏che pensavo fosse il destinatario del divieto
Adesso però @madflyhalf ci deve confermare se quello dietro è granito: io quelle montagne me le ricordo con della gran sabbia...